• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [3]
Temi generali [2]
Biografie [1]
Metafisica [1]
Fisica [1]
Filosofia [1]
Storia della medicina [1]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

MELCHIORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCHIORI, Giovanni Battista Ilaria Gorini – Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni. Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo di Verona, si [...] producono, ibid., 1873, vol. 223, pp. 118-129). Si occupò, inoltre, di ostetricia e ginecologia (Ritenzione del sangue mestruo per atresia della vagina …, in Gazzetta medica italiana: Lombardia, s. 3, VI [1855], pp. 145-150; Rovesciamento incompleto ... Leggi Tutto

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso") Pasquale Sfameni Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] che F. Astruc ne aveva chiaramente parlato a proposito dell'esame ginecologico, nei casi d'ostacolo al deflusso del sangue mestruo per atresia della vagina, si diede a patrocinarne l'uso. E pensare che neanche il Récamier seppe da principio rendersi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] : la femmina, caratterizzata dall’incapacità di “cuocere” il proprio sangue (il seme maschile è sangue cotto, mentre il mestruo è sangue crudo), è definita una deformità naturale. Quanto allo sviluppo del nascituro, Aristotele sostiene una teoria di ... Leggi Tutto

TROTULA

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TROTULA (Trota, Trotta, Trocta) Arianna Bonnini Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] fredda e umida di quella maschile e per questo maggiormente incline ad ammalarsi; in seguito, si approfondiscono gli argomenti del mestruo, della sterilità e della gravidanza, per poi occuparsi in dettaglio del parto e delle cure da prestare dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – COSTANTINO AFRICANO – GIOVANNI PLATEARIO – GEOFFREY CHAUCER – ORDERICO VITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROTULA (2)
Mostra Tutti

Magia e scienze ermetiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] è più forte il desiderio venereo, che sono il cuore, i testicoli, l’utero, il membro virile, lo sperma, il mestruo. Tutto questo bisogna poi farlo in quella stagione, in cui gli animali sono maggiormente in preda a questa passione: allora, infatti ... Leggi Tutto

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco") Pasquale Sfameni È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] un odore speciale, come di grasso leggermente acido, o, in altri termini, assai affine a quello del sangue mestruo; esso, però, facilmente si altera, divenendo fetido, non appena sopraggiungano fatti di putrefazione. La quantità complessiva della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zootecnia Alessandro Giorgetti (XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830) Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] una menzione G.W. Salisbury della Cornell University (Salisbury, van Demark 1961), che negli anni Quaranta mise a punto un mestruo diluitore a base di tuorlo d'uovo e citrato di sodio, divenuto molto comune in tutto il mondo (Corrias 1988). Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MANIPOLAZIONE GENETICA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

HINDU, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HINDU, Iconografia A. Grossato Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] nelle sue manifestazioni «liquide»: sangue (che, ancora una volta, rinvia alle speculazioni sul sacrificio), latte, sperma, mestruo, cibo (in quanto assimilabile solo se reso liquido dalla saliva), sono tutte manifestazioni della modalità vegetale ... Leggi Tutto

Menopausa

Universo del Corpo (2000)

Menopausa Lucio Zichella Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] : si tratterebbe precisamente di una conversione, tale che episodi dolorosi e transitoriamente invalidanti vengono a sostituire il mestruo con periodo analogo. Comunque alla base dell'identità femminile adulta non sta soltanto la ciclicità, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – MALATTIA CARDIOVASCOLARE – APPARATO GENITOURINARIO – INCONTINENZA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menopausa (3)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] fortemente fissate al tessuto o per le loro dimensioni, sfuggono all'aspirazione: inoltre lo strisciamento del mestruo midollare su vetrino comporta una distribuzione irregolare delle cellule. Va sottolineato anche che per ottenere una valutazione ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
mèstruo
mestruo mèstruo (ant. mènstruo) agg. e s. m. [dal lat. menstruus «mensile», der. di mensis «mese»; pl. neutro sostantivato menstrua «mestrui»]. – 1. agg., letter. a. Mensile, che si ripete ogni mese, o che dura un mese: adorneranno Di lor...
mestrüare
mestruare mestrüare (ant. menstrüare) v. intr. [dal lat. tardo menstruare, usato solo nelle forme del part. pres. e pass. (v. mestruato)] (io mèstruo, ecc.; aus. avere), raro. – Avere i mestrui, cominciare ad avere le mestruazioni. ◆ Part....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali