Cessazione patologica delle mestruazioni. Il concetto di m. si distingue da quello di amenorrea in quanto quest’ultima può essere conseguenza di processi fisiologici (per es., l’amenorrea gravidica). ...
Leggi Tutto
La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, [...] della mucosa dell’apparato genitourinario. Mentre i primi insorgono al momento della m. e possono anche precedere l’ultima mestruazione, gli ultimi si collocano in senso temporale dopo alcuni anni dalla m. stessa (disturbi a medio termine) e si ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, aumento di frequenza delle mestruazioni, con ciclo inferiore alle 4 settimane (anche pollachimenorrea); può essere dovuta a condizioni patologiche della pelvi che inducono una congestione [...] transitoria o permanente dell’apparato genitale, oppure a disfunzioni di natura ormonica (p. funzionale) ...
Leggi Tutto
Raccolta di sangue in vagina. Si ha all’epoca delle prime mestruazioni (menarca) in presenza dell’imperforazione dell’imene (ginatresia). I sintomi consistono in dolori talvolta intensi, senso gravitativo [...] locale, assenza dei flussi. Stessa causa dell’ematocolpo ha l’ ematocolpometra, accumulo di sangue in vagina e nell’utero. La raccolta di sangue nella sola cavità uterina è l’ ematometra, le cui cause, ...
Leggi Tutto
Si dice di disturbi o sindromi dovuti a eccessive produzioni di particolari ormoni.
Amenorrea i. Assenza delle mestruazioni per eccesso di secrezione di follicolina (amenorrea iperfollicolinica) o di progesterone [...] (amenorrea iperluteinica) ...
Leggi Tutto
Tumore virilizzante che prende origine dalle cellule stromali dell’ovaio; produce testosterone. Clinicamente si manifesta con scomparsa delle mestruazioni e virilizzazione. ...
Leggi Tutto
Assenza temporanea o permanente dei flussi mestruali. Con riferimento al momento di comparsa dell’a. si distinguono forme primarie (assenza di mestruazioni in donne che hanno superato l’età puberale, ma [...] nelle quali i flussi non sono mai comparsi) e altre secondarie (a. in donne già mestruate). Si distinguono altresì a. fisiologiche (cui appartengono, l’a. gravidica e l’a. da allattamento) e a. patologiche ...
Leggi Tutto
Mastopatia caratterizzata da ipertrofia del tessuto funzionante. Si manifesta con dolore localizzato generalmente nei quadranti esterni delle mammelle e spesso irradiantesi alla spalla e al braccio omolaterali, [...] che insorge nel premestruo e si attenua dopo le mestruazioni. Istologicamente si nota aumento del numero dei tubuli e iperplasia del connettivo pericanalicolare. La terapia è per lo più ormonica; il trattamento chirurgico (escissione) va riservato ai ...
Leggi Tutto
In medicina, malformazione congenita consistente nella impervietà di un orifizio esterno del corpo umano (per es., i. dell’ano, dell’imene, delle narici ecc.). I disturbi relativi variano in rapporto alla [...] piccole labbra, o per esistenza di imene non perforato. Gli incidenti più gravi si verificano all’inizio delle mestruazioni. Un’attenta visita delle bambine alla nascita permettere di eliminare l’inconveniente per mezzo di un tempestivo intervento ...
Leggi Tutto
mestruazione
mestruazióne (ant. menstruazióne) s. f. [der. di mestruare]. – 1. Fenomeno ciclico, tipico delle femmine dei mammiferi placentali, che consiste nella fuoriuscita periodica di sangue misto a secrezioni e frammenti della mucosa...
premestruale
premestrüale agg. [comp. di pre- e mestruale]. – Nel linguaggio medico, che precede la mestruazione: febbre p., il rialzo della temperatura corporea che può osservarsi nei giorni precedenti le mestruazioni; sindrome p., il complesso...