Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] risiede negli aspetti organici della vita, e le impurità fondamentali hanno a che vedere con le secrezioni corporee, le mestruazioni, la nascita e la morte, la mano sinistra (riservata ai contatti con le sostanze contaminanti). Più avanti torneremo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] del fabbro sorge in corrispondenza della testa, i santuari in corrispondenza dei piedi; le capanne usate dalle donne durante le mestruazioni, situate a est e a ovest, sono le mani, e le abitazioni dei nuclei familiari formano il torace. Il principio ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] a Giano (Ianus Iunonius). G. diviene così la protettrice di quanto è collegato ai cicli lunari nella vita della donna: le mestruazioni (I. Fluonia), la fecondità, il parto: a questo è riferito più comunemente l'epiteto di Lucina. Nel bosco lanuvino a ...
Leggi Tutto
contraccezione
L’insieme dei provvedimenti, mezzi o farmaci atti a prevenire o impedire la fecondazione.Tra i numerosi metodi di c., alcuni si basano sull’utilizzazione di mezzi o sostanze che impediscono [...] forme di pillola estroprogestinica usata in modo continuo fino a tre mesi, che quindi può causare solo 4 mestruazioni l’anno (estroprogestinica con oligomenorrea). La minipillola solo progestinica contiene solo progesterone; quindi non ha effetti ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] 'estradiolo determina l'estro nelle femmine animali, mentre la caduta del progesterone, in caso di mancata fecondazione, determina le mestruazioni nella femmina dei Primati. L'ovocita è una cellula peculiare da molti punti di vista: è la cellula più ...
Leggi Tutto
È la comparsa d'albumina nell'urina, in quantità dimostrabili coi comuni metodi clinici d'esame. Sebbene essa compaia più di frequente e più intensamente nei nefritici, non ogni albuminuria indica malattia [...] (che provocano turbe vasomotrici), dopo compressione del torace o dell'addome, dopo palpazione del rene, durante le mestruazioni o il parto, nella stitichezza ostinata, nelle cardiopatie scompensate, ecc.; e spiega infine l'albuminuria ortostatica (v ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Girolamo
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Girolamo. – Nacque il 4 aprile 1621 a Cornacervina, un borgo poco distante da Ferrara, dove il padre Alessandro possedeva una tenuta.
La famiglia, che [...] . In particolare descrisse il caso di una puerpera portatagli da un chirurgo nel 1659, di due ragazze vergini con soppressione delle mestruazioni, di una donna che aveva partorito un bambino morto nel 1664 e di due donne ebree. Dalle pagine di questo ...
Leggi Tutto
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di [...] proprie della g., per ragioni medico-legali, ecc. In via presuntiva si inizia il computo dal primo giorno dell’ultima mestruazione comparsa, aggiungendo in questo caso 280 giorni (anziché 270, dato che l’inizio del flusso mestruale precede di solito ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] quale conserva la sua piena funzione per circa una settimana e comincia a degenerare poco prima dell'inizio della successiva mestruazione.
Il follicolo maturando, per il continuo aumento del liquor, raggiunge un diametro di 10 e talora anche di 16 mm ...
Leggi Tutto
filosofia Si dice dell’attività di una funzione conoscitiva, in quanto si presenta del tutto indipendente dalle altre. In tal senso il termine era già usato nel 16° secolo. I. Kant diede al concetto un [...] di tabù, non ha avuto contatti contagiosi con persone o cose impure, non si trova in uno stato naturale di impurità (malattie, mestruazioni, lutto ecc.). L’individuo che è p. in questo senso partecipa a tutte le attività normali, profane e sacre, del ...
Leggi Tutto
mestruazione
mestruazióne (ant. menstruazióne) s. f. [der. di mestruare]. – 1. Fenomeno ciclico, tipico delle femmine dei mammiferi placentali, che consiste nella fuoriuscita periodica di sangue misto a secrezioni e frammenti della mucosa...
premestruale
premestrüale agg. [comp. di pre- e mestruale]. – Nel linguaggio medico, che precede la mestruazione: febbre p., il rialzo della temperatura corporea che può osservarsi nei giorni precedenti le mestruazioni; sindrome p., il complesso...