• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Medicina [41]
Fisiologia umana [19]
Patologia [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Biologia [10]
Religioni [7]
Biografie [7]
Psicologia e psicanalisi [6]
Temi generali [6]
Antropologia culturale [5]

PREDISPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDISPOSIZIONE (dal lat. praedispositus "preparato innanzi") Guido Vernoni Molte malattie, e nel modo più evidente le malattie infettive, sono grandemente agevolate nella loro insorgenza, o modificate [...] isteria e alle nevrosi in genere, alle ptosi viscerali, alle varici; le funzioni inerenti alla riproduzione (mestruazione, gravidanza, parto, puerperio, allattamento, allevamento della prole) la predispongono a numerose e gravi malattie; la struttura ... Leggi Tutto

tabu

Dizionario di Storia (2011)

tabu Interdizione o divieto sacrale di avere contatto con determinate persone, di frequentare certi luoghi, di cibarsi di alcuni alimenti, di pronunciare determinate parole, e simili, imposti per motivi [...] posizione sacrale sono t.: lo sono anche le persone impure (per es., il fuori-casta, l’ammalato, la donna durante la mestruazione o dopo il parto ecc.). D’altra parte, è da notare che spesso la condizione particolarmente sacra di una persona implica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabu (6)
Mostra Tutti

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OSTETRICIA Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja (XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695) Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] sono coinvolte nell'ovulazione, nel trasporto dell'uovo all'utero, nell'annidamento, nella luteolisi, nella mestruazione. Sono altresì attive nella fisiologia della contrazione uterina: PG sintetiche sono utilizzate nell'induzione farmacologica del ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – GRAVIDANZA GEMELLARE – SISTEMA IMMUNITARIO – VENTRICOLI LATERALI – LIQUIDO AMNIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

Aborto chirurgico e farmacologico

Dizionario di Medicina (2010)

Aborto chirurgico e farmacologico Giuseppe Benagiano L’aborto indotto, detto più precisamente interruzione volontaria della gravidanza (IVG), viene effettuato ogni anno nel mondo su oltre 40 milioni [...] che, quando la legge entrò in vigore nel 1978, il ginecologo doveva di necessità basarsi sulla data dell’ultima mestruazione riferita dalla donna; oggi le tecniche ecografiche sono in grado di stabilire con notevole approssimazione la data del ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONTROLLO DELLE NASCITE – ANESTESIA GENERALE – PROSTAGLANDINE – MISOPROSTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aborto chirurgico e farmacologico (7)
Mostra Tutti

Genitale, apparato

Universo del Corpo (2009)

Genitale, apparato L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] ; qualora non sia avvenuta la fecondazione, la mucosa uterina subisce profonde modificazioni, che ne determinano la desquamazione (mestruazione). La vagina collega l'utero ai genitali esterni ed è l'organo femminile della copulazione. Gli organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

gravidanza

Enciclopedia on line

La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei Mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa [...] o proprie della g., per ragioni medico-legali ecc. In via presuntiva si inizia il computo dal primo giorno dell’ultima mestruazione comparsa, aggiungendo in questo caso 280 giorni (anziché 270, dato che l’inizio del flusso mestruale precede di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ANTICOAGULANTI – MESTRUAZIONI – TALIDOMIDE – PROLATTINA – EPIGASTRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravidanza (5)
Mostra Tutti

TOSSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno") Efisio Mameli La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] sani, che presentano una tossicità transitoria, di origine chimica o biologica-chimica: es., latte di nutrici in condizioni speciali (mestruazione, emozioni, obesità, artrite), latte di vacche, capre e pecore nutrite con erbe o mangimi non adatti all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Coppia

Universo del Corpo (1999)

Coppia Corrado Pontalti e Bruno Callieri Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] e morfologica sia relazionale. Le uniche tracce di questo luogo interno, così diverso rispetto alla forma esterna, sono la mestruazione (con il suo equivalente simbolico che è lo sperma) e la gravidanza-lattazione. Il corpo quindi parla di forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PSICOPATOLOGIA – PSICODINAMICA – PSICOTERAPIA – MESTRUAZIONE – ANTROPOLOGI

gravidanza

Dizionario di Medicina (2010)

gravidanza La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di [...] proprie della g., per ragioni medico-legali, ecc. In via presuntiva si inizia il computo dal primo giorno dell’ultima mestruazione comparsa, aggiungendo in questo caso 280 giorni (anziché 270, dato che l’inizio del flusso mestruale precede di solito ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – TRASFUSIONI DI SANGUE – SINDROME DI DOWN – MOLA VESCICOLARE – BATTITO CARDIACO

BENEVOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVOLI, Antonio Domenico Celestino Nato nel 1685 a Castel delle Preci, presso Spoleto, da famiglia originaria di Norcia, apprese i primi rudimenti dell'arte chirurgica nella terra natale; successivamente, [...] cicatriziali, ed espose anche interessanti rilievi anatomopatologici (come la descrizione di due uteri, uno durante la mestruazione, un altro durante una gravidanza tubarica). 3) Due relaz. chirurgiche istruttive, una dell'ultima malattia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFIAMMAZIONE – MESTRUAZIONE – GRAVIDANZA – COSIMO III – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVOLI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mestruazióne
mestruazione mestruazióne (ant. menstruazióne) s. f. [der. di mestruare]. – 1. Fenomeno ciclico, tipico delle femmine dei mammiferi placentali, che consiste nella fuoriuscita periodica di sangue misto a secrezioni e frammenti della mucosa...
mestrüale
mestruale mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali