• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Medicina [41]
Fisiologia umana [19]
Patologia [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Biologia [10]
Religioni [7]
Biografie [7]
Psicologia e psicanalisi [6]
Temi generali [6]
Antropologia culturale [5]

GnRH (sigla dell'ingl. Gonadotropin Releasing Hormone)

Dizionario di Medicina (2010)

GnRH (sigla dell’ingl. Gonadotropin Releasing Hormone) Ormone di liberazione delle gonadotropine, secreto dai neuroni dell’ipotalamo. Immesso nel sistema portale ipotalamo-ipofisario raggiunge l’ipofisi [...] ’ormone follicolostimolante (FSH) e dell’ormone luteinizzante (LH). Chimicamente è un decapeptide. Nei maschi la secrezione di GnRH è costante, mentre nelle femmine varia nel corso del ciclo mestruale, con un picco in prossimità della mestruazione. ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – CICLO MESTRUALE – SISTEMA PORTALE – MESTRUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GnRH (sigla dell'ingl. Gonadotropin Releasing Hormone) (1)
Mostra Tutti

ermafroditismo

Dizionario di Medicina (2010)

ermafroditismo Condizione in cui gli organi genitali (e perciò i gameti) dei due sessi si trovano in uno stesso individuo. E. vero: assai raro, è caratterizzato dalla presenza contemporanea del testicolo [...] : per es. ginecomastia nei maschi); se è presente un pene è di dimensioni molto ridotte, ma alla pubertà vi può essere mestruazione per la compresenza di un utero e di un ovaio. La presenza di tessuto testicolare e di rudimenti di vie spermatiche può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ermafroditismo (3)
Mostra Tutti

herpes zoster

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

herpes zoster Malattia virale anche chiamata fuoco di Sant’Antonio. Questa malattia è un tipo di erpete, ossia un’affezione cutanea di origine virale caratterizzata da uno o più gruppi di vescicole su [...] genitale o labiale, o a seconda delle condizioni o modalità di sviluppo come l’erpete catameniale, che si ripete a ogni mestruazione e l’erpete zoster stesso. L’erpete zoster è una forma particolare di erpete, in quanto si rivela a sede variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: HERPES SIMPLEX – MESTRUAZIONE – HERPESVIRUS – VARICELLA – VIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su herpes zoster (2)
Mostra Tutti

crisi

Dizionario di Medicina (2010)

crisi Repentina modificazione di una malattia (per es., fine improvvisa della polmonite, il suo risolversi in guarigione). In partic., rapida caduta della temperatura in malattie febbrili acute (infettive) [...] da riferire ad attività ormonale per il quale, nei primi giorni di vita del neonato, può apparire nelle femmine una mestruazione rudimentale, e nei maschi un versamento sieroso nella vaginale del testicolo; c. termale, sindrome di breve durata che ... Leggi Tutto

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] se nasce prima di aver completato la 37ª settimana di gestazione, cioè prima che siano trascorsi 259 giorni dall'ultima mestruazione materna. I neonati di basso peso rappresentano il 5-10% di tutti i neonati: la frequenza varia dal 4% della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

GENITALE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENITALE, APPARATO Antonio PENSA Silvestro BAGLIONI Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI . È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione. Anatomia. [...] ciclica o periodica, compiendosi nelle donne normali nel periodo di 28 giorni (mese lunare) in coincidenza con la mestruazione (v.). Le gonadi maschile e femminile, oltre alla funzione della preparazione e maturazione degli elementi riproduttori (che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENITALE, APPARATO (3)
Mostra Tutti

adolescenza

Dizionario di Medicina (2010)

adolescenza Ignazio Marino L’età della vita interposta tra la fanciullezza e l’età adulta; il termine include sempre un riferimento più o meno diretto ai fenomeni psichici e fisiologici che sono caratteristici [...] al pube e alle ascelle, le modificazioni di forma dell’utero e di lunghezza della vagina e, infine, la comparsa della mestruazione. Nei maschi lo sviluppo dei peli è esteso anche al mento, alle guance e al labbro superiore e spesso al petto; la ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA PINEALE – SISTEMA LINFATICO – SPERMATOGENESI – MESTRUAZIONE – IPOFISI

menopausa

Enciclopedia on line

La scomparsa definitiva delle mestruazioni, per cessazione della funzione ovarica. È preceduta e seguita da un periodo di durata variabile, caratterizzato da una complessa fenomenologia neurovegetativa, [...] della mucosa dell’apparato genitourinario. Mentre i primi insorgono al momento della m. e possono anche precedere l’ultima mestruazione, gli ultimi si collocano in senso temporale dopo alcuni anni dalla m. stessa (disturbi a medio termine) e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – MALATTIA CARDIOVASCOLARE – APPARATO GENITOURINARIO – ORMONE LUTEINIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menopausa (3)
Mostra Tutti

impurità

Enciclopedia on line

impurità Termine con cui in storia delle religioni si indica lo stato in cui, secondo idee largamente diffuse nelle religioni primitive e superiori, l'individuo o il gruppo può venire a trovarsi sia in [...] e con gli oggetti di proprietà del morto; la nascita (i. della puerpera, del neonato, della casa, ecc.); la mestruazione, le malattie. Le infrazioni di tabù sono molteplici, a cominciare dal contatto sessuale illecito o dal mangiare cibi proibiti ... Leggi Tutto
TAGS: MESTRUAZIONE – TABÙ

SESSO E RELIGIONE

XXI Secolo (2009)

Sesso e religione Birgit Heller La religione ha un sesso? Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] potere e il sapere alle donne. La studiosa trovò anche che molti rituali riecheggiavano processi fisiologici femminili (come la mestruazione e il parto), ma proprio le donne ne erano escluse. Queste scoperte la portarono a concludere che la ricerca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mestruazióne
mestruazione mestruazióne (ant. menstruazióne) s. f. [der. di mestruare]. – 1. Fenomeno ciclico, tipico delle femmine dei mammiferi placentali, che consiste nella fuoriuscita periodica di sangue misto a secrezioni e frammenti della mucosa...
mestrüale
mestruale mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali