Città compresa dal 1926 nel comune di Venezia (176.000 ab. ca.); è unita a Venezia mediante un doppio ponte stradale e ferroviario (oltre 3600 m). Meta dell’espansione della città lagunare sulla terraferma, dapprima modesta periferia operaia della ‘Grande Venezia’, si è poi sviluppata con ritmo febbrile, soprattutto dopo la costruzione del porto di Marghera. Importante nodo ferroviario e ben collegata ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] il governo repubblicano decise lo sbarramento di tutti gli accessi alla laguna, fra cui quello che collegava Venezia a Mestre, protetto sul continente dal forte di Marghera. Il 26 aprile gli Austriaci cominciarono i primi bombardamenti; il 24 maggio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Treviso (36,3 km2 con 35.401 ab. nel 2008), sulle ultime pendici delle Prealpi bellunesi, a 72 m s.l.m. allo sbocco della via alpina di Fadalto sulla ‘Pontebbana’ Mestre-Udine-Tarvisio. [...] Centro produttore di vini pregiati, sede di una stazione sperimentale per la viticoltura e l’enologia di fama internazionale. Stabilimenti per la produzione di elettrodomestici, industrie del legno e dell’abbigliamento.
Sorta ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] 1926 il territorio comunale fu ampliato, annettendo prima tutti i comuni lagunari tranne Chioggia e poi quelli, in terraferma, di Mestre e limitrofi. Tra il 1919 e il 1922 aveva infatti preso corpo la prima zona industriale di Porto Marghera, annessa ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] principali collegamenti autostradali e ferroviari sono costituiti dalle tratte Milano-Venezia-Udine, Verona-Brennero, Bologna-Padova, Mestre-Vittorio Veneto. Il sistema portuale è incentrato sul porto di Venezia, che movimenta prodotti industriali in ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] ed economici, ha registrato dagli anni 1980 un sensibile calo. Vertice di un triangolo urbano con Treviso e Venezia-Mestre, P. è venuta acquisendo la funzione di principale centro commerciale delle Tre Venezie. Accanto al tradizionale commercio dei ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] riveste un ruolo chiave nell’economia della città, che è il secondo polo industriale veneto dopo Mestre-Marghera. Comparti trainanti sono quelli meccanico, agroalimentare, chimico, tipografico-editoriale, dell’abbigliamento e delle calzature. Con ...
Leggi Tutto
chirurgia di giornata
(chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...