• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [175]
Storia [103]
Arti visive [54]
Geografia [17]
Diritto [22]
Religioni [20]
Architettura e urbanistica [16]
Letteratura [11]
Europa [8]
Italia [7]

Il 43-45

Storia di Venezia (2002)

Il 43-45 Raffaele Liucci Il ’43-’45 De Pisis, «malgré les tempêtes» Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] dalle 60.844 unità rilevate al 31 dicembre ’43 alle 35.423 rilevate a un anno di distanza: cf. Sergio Barizza, Mestre, in Venezia nel secondo dopoguerra, a cura di Maurizio Reberschak, Padova 1993, p. 195 (pp. 183-207). 25. Roma, Archivio Centrale ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

AGOSTINO da Latisana

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Latisana (al secolo Carlo Morossi) Melchiorre Da Pobladura Nacque a Latisana da nobile famiglia il 5 febbr. 1629 ed entrò nell'Ordine dei frati minori cappuccini a Conegliano il 22 ag. 1646. [...] salì soltanto nel 1702, per volere di Clemente XI. Lasciò manoscritte numerose opere, conservate nell'Archivio dei cappuccini di Mestre (Venezia): tra di esse si ricordano qui gli Otia, una raccolta di tutte le risoluzioni dei capitoli dell'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIEREGHIN, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIEREGHIN, Stefano Rosanna Pavan Cipollone Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] imperiale a Venezia, incoraggiò il C. nei suoi interessi offrendogli anche di curare un orto botanico di sua creazione, a Mestre; lo volle inoltre suo compagno nei vari viaggi di interesse naturalistico attraverso l'Italia. Il C. adottò subito l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DIRITTO CANONICO – LAGUNA VENETA – ORTO BOTANICO

BRIZI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZI, Eugenio Bruno Di Porto Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] inseriti nel 3º reggimento leggeri, comandato dal colonnello Luigi Pianciani, e si distinse specialmente in una sortita a Mestre. Richiamato coi suoi uomini nell'Italia centrale, combatté nella difesa di Ancona e portò poi i resti del battaglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scoassa

NEOLOGISMI (2018)

scoassa s. f. Immondizia, spazzatura, rifiuto. • Le «scoasse»? Una miniera d’oro. Sul serio. E una volta tanto l’affare lo fanno i cittadini. Se Comune e Veritas, infatti, riescono a chiudere il cerchio [...] . Non è male, ma bisogna arrivare al 65 per cento entro il 2012. (Maurizio Dianese, Gazzettino, 3 aprile 2011, p. XIV, Mestre) • I veneziani la chiamano l’isola de le scoasse, ovvero della spazzatura: Sacca di San Biagio è un isolotto artificiale che ... Leggi Tutto
TAGS: INCENERITORE – GAZZETTINO – VENEZIA – LONDRA – MESTRE

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Rana dal 1930 al 1960. Una fonte per la storia di Ca’ Emiliani a Marghera, a cura di Piero Brunello-Fabio Brusò, Mestre 1997, p. 20. 155. Fabio Brusò, Il Villaggio di Ca’ Emiliani (1934-1940), ibid., pp. 135-157; Venezia, Archivio Storico Comunale ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA

Le classi popolari

Storia di Venezia (2002)

Le classi popolari Luca Pes Culture A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] le 9 lire per settimana, quando in quello di Malamocco il salario medio è di circa 1,50 lire al giorno e nel distretto di Mestre di appena 1 lira(83). I prezzi medi dei beni ortali venduti oscillano tra 3.000 e 3.800 lire l’ettaro a Pellestrina, tra ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

lavoratore del sesso

NEOLOGISMI (2018)

lavoratore del sesso loc. s.le m. Chi offre prestazioni sessuali in cambio di un compenso in denaro. • In buona sostanza sia in Italia che in Gran Bretagna dove i comitati di quartiere si sono attivati [...] a ospitare un quartiere a «luci rosse». Spazi delimitati, attrezzati e sicuri per i lavoratori del sesso. Sull’esempio di Mestre il consiglio di Zona 2 ha votato a favore dell’ipotesi di un distretto, nonostante una maggioranza risicata (18 voti ... Leggi Tutto
TAGS: LAVORATORI DEL SESSO – GRAN BRETAGNA – ITALIA – MESTRE – INGL

MORANDI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MORANDI, Antonio Giovanni CANEVAZZI Patriota, nato a Modena il 17 agosto 1801, morto ivi il 1° febbraio 1883. Giovanissimo, incominciò a cospirare: poco più che ventenne fu accusato dell'uccisione di [...] , in difesa di Venezia, e da quel governo provvisorio ebbe il comando del forte di Malghera e della spedizione di Mestre. Tornò in Grecia e dovette subire un processo come disertore, ma venne assolto. Rientrato definitivamente in Italia, ebbe da L ... Leggi Tutto

GAFFORINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFORINI, Elisabetta Lucia Bonifaci Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] di G. Paisiello, cui fecero seguito ruoli in opere di D. Cimarosa, G. Gazzaniga e M.A. Portogallo. Fu poi a Mestre, Trieste e, sempre nel 1796, nella Donna di genio volubile del Portogallo alla Fenice di Venezia, dove nel 1797 sostenne la parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
chirurgia di giornata
chirurgia di giornata (chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
bertinottiano
bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali