• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [175]
Storia [103]
Arti visive [54]
Geografia [17]
Diritto [22]
Religioni [20]
Architettura e urbanistica [16]
Letteratura [11]
Europa [8]
Italia [7]

MIRANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANO (A. T., 24-25-26) Paese in provincia di Venezia situato a circa 20 km. a NO. di questa città, a 9 m. s. m.; nel piccolo centro, dall'apparenza modesta, notevole è la parrocchiale ingrandita nel [...] comprende numerose frazioni, contava nel 1931 14.591 ab. Il territorio comunale (45,66 kmq.), attraversato dal canale Mirano che sbocca nel naviglio di Brenta, produce vini pregiati e cereali. Una linea tramviaria lunga 11 km. unisce Mirano a Mestre. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRANO (1)
Mostra Tutti

Muratóri, Saverio

Enciclopedia on line

Muratóri, Saverio Architetto italiano (Modena 1910 - Roma 1973); prof. univ. dal 1950, insegnò (dal 1954) composizione architettonica a Roma. Progettò in collaborazione con L. Quaroni e F. Fariello gli edifici dell'attuale [...] quest'ultima tendenza sono espressione edifici come l'Auditorium di Roma (1951, progetto esecutivo), la sede della Democrazia Cristiana a Roma (1955-58), la sede dell'ENPAS a Bologna (1957), i progetti per un quartiere residenziale a Mestre (1959). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – MOVIMENTO MODERNO – BOLOGNA – MODENA – MESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratóri, Saverio (2)
Mostra Tutti

PAGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Gerardo De Simone PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] Carafa, gli Strozzi e un celebre «lettuccio», in Prospettiva, 2000, n. 100, pp. 41-54; A. Condorelli, La leyenda del «Mestre» Riquart y de Riccardo Quartararo, in Archivo español de arte, LXXIV (2001), pp. 285-291; B. De Dominici, Vite de’ pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA MAIANO – RICCARDO QUARTARARO – ITALIA MERIDIONALE – LIBERALE DA VERONA – FERDINANDO BOLOGNA

CAPPELLETTO, Antonio Alippio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTO, Antonio Alippio Enzo Pozzato Nato il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da Maria Melacini, si laureò nel 1829 ingegnere architetto presso l'università di Padova. Tra i primi [...] IV [1844-45], pp. 121 s.). Nel maggio 1846 il C. era nominato ingegnere della ferrovia lombardo-veneta, con residenza a Mestre, e qui, scoppiati i primi moti nel '48, riuscì a mantenere in buona efficienza l'officina di riparazione e costruzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Impregilo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Impregilo Gruppo nato nei primi anni 1990 dalla fusione delle imprese Girola, Lodigiani, Impresit e Cogefar, attive sin dall’inizio del Novecento. Queste aziende operavano nella costruzione di opere [...] , così come in quello dell’impiantistica e dell’ingegneria ambientale. Il gruppo ha realizzato opere come il passante di Mestre, l’autostrada Salerno-Reggio Calabria e la ferrovia Torino-Milano. I dati dell’I. al 2010 registrano un fatturato ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA AMBIENTALE – BORSA ITALIANA – NOVECENTO

TIEPOLO, Baiamonte

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO, Baiamonte Mario Brunetti È noto per la congiura che da lui prese il nome, e che fu ordita insieme con membri della famigfia Querini. Figlio di Giacomo di Lorenzo doge, e d'una figlia di Stefano [...] agevolata) della somma indebitamente percepita (2222 iperperi). Si dice che da allora si ritirasse nella villa familiare di Marocco, presso Mestre; ma ciò contrasta con la sua presenza a Nona, come podestà, nel 1302-03. Scoppiata la guerra di Ferrara ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Baiamonte (1)
Mostra Tutti

Ferreras, Francisco, detto Pipin

Enciclopedia on line

Subacqueo cubano (n. Matanzas 1962). Ha stabilito numerosi primati mondiali di immersione, sia in assetto costante sia in assetto variabile, soprattutto in competizione con l'italiano U. Pellizzari. Nel [...] d'aria. Nel 2003 ha portato il primato mondiale della specialità assetto variabile assoluto alla quota di 170 metri. Ha raccontato le sue esperienze, tra cui la tragica scomparsa della moglie, l'apneista A. Mestre, nel libro En el Abismo Azul (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESTRE

ROSSELLÓ i RIBERA, Jeroni

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSELLÓ i RIBERA, Jeroni Mario Casella Letterato e poeta catalano, nato a Palma di Maiorca nel 1827, ivi morto nel 1902. Si laureò in giurisprudenza a Barcellona nel 1850, ma si diede specialmente [...] di religione ed esaltando le tradizioni della patria in bella serie di romanze per le quali s'ebbe il titolo di "Mestre en gay saber" (1862). La sua fama sarà indubbiamente legata agli studî lulliani, ai quali consacrò sino dalla gioventù (Obras ... Leggi Tutto

QUARTARARO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTARARO, Riccardo Antonella Dentamaro – Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] in onore di Angiola Maria Romanini, a cura di A. Cadei, III, Roma 1999, pp. 1063-1070; A. Condorelli, La leyenda del «Mestre» Riquart y de R. Q., in Archivo español de arte, LXXIV (2001), pp. 285-291; Ead., Problemi di pittura valenzana. Il maestro ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – FERDINANDO II DI BORBONE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTARARO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

La laguna e le isole

Storia di Venezia (2002)

La laguna e le isole Franco Mancuso La comunità lagunare Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] sia oggi (linee lagunari fino a Chioggia), gestita dall’Azienda Comunale che nel frattempo sta provvedendo al rinnovo della flotta. Mestre, che ha poco più di 80.000 abitanti, gravita ancora sulla città insulare per molti servizi, ed è collegata a ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – INDUSTRIALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
chirurgia di giornata
chirurgia di giornata (chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
bertinottiano
bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali