PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] la cura dell’opera postuma di suo padre, A. Pascolato, Manin a Venezia nel 1848-1849, Milano 1916.
Fonti e Bibl.: Mestre, Biblioteca civica, Fondo Biblioteca dei ragazzi M. P. P. Ricostruisce con accuratezza la sua biografia, N.M. Filippini, M. P. P ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] , Milano 1965, raccolta di scritti scelti, editi ed inediti).
Il B. morì a Parigi il 24 maggio 1963.
Fonti e Bibl.: Mestre, Arch. privato Bergamo; Archivio Centrale dello Stato, Segr. part. del Duce, Cart. ris. (1922-43), H/R, fasc. Bergamo Mario; M ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] . Galanti, Applausi nell'elezione al vescovado di Treviso dell'ill.mo e rev.mo mons. B. G. con occasione della visita di Mestre…, Venezia 1668; P. Brugni, Sacro tributo di divozione consacrato al merito di mons. B. G. vescovo di Trevigi, Trevigi 1669 ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] two Medieval word maps. Saray Library, in Imago Mundi, XII (1955), pp. 150-152; J. Riera i Sans, Cresques Abraham Jueu de Mallorca, Mestre de mapamundis i de brúixoles, in L’Atles Català, ed. a cura di J. Riera, Barcelona 1975, pp. 14-22; T. Campbell ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CABESTANY
E. Antetomaso
Personalità di scultore a cui è stata attribuita una serie di opere, della seconda metà del sec. 12°, tra Linguadoca, Rossiglione, Catalogna, Navarra e Italia. La [...] , 1979, pp. 108-111; J. Camps i Sòria, I. Lorés i Otzet, Dos capitells del Museu arqueològic de Narbona del cercle del Mestre de Cabestany, Lambard. Estudis d'art medieval 4, 1990, pp. 125-137; M. Durliat, Deux chapiteaux de l'entourage du Maître de ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'orientale (o fra quella di nord-ovest e quella di sud-est): passa infatti sulla linea Domodossola-Milano-Mestre-Trieste una delle massime comunicazioni ferroviarie europee, il Simplon-Orient Express, al quale s'innestano altre linee internazionali ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] le prime artiglierie. L'impiego del razzo nel sec. 14° si generalizzò; in Italia, i Padovani per es. ne fecero uso contro Mestre nel 1379. Molto usati furono in Francia nel sec. 15°; ampio uso ne fu fatto per es. nell'assedio di Orléans, nel 1428 ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] ai concorsi per il ponte dell’Accademia (1932; con gli ingegneri Angelo e Benedetto Piamonte), per il piano regolatore di Mestre (1934; con Deluigi, Angelo e Benedetto Piamonte) e per l’aeroporto Nicelli al Lido di Venezia (1934; con Pellizzari e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] "dazi", il D. sovrintende a un contrabbando orchestrato su larga scala: donde le bastonature "fieramente" elargite agli "uffiziali di Mestre" che cercano d'impedirlo. Si aggiungono, da parte del D., l'imposizione di pedaggi e permessi di transito ai ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] emergenze della difesa dal primo dei numerosi contrattacchi nemici che si susseguirono in una manciata di anni; poi fu a Mestre alla testa di un contingente di stradiotti; prese parte alla conquista di Camposampiero (8 ottobre), a quella di Vicenza ...
Leggi Tutto
chirurgia di giornata
(chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...