DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] nel maggio, allorché la legione guidata dal D. vagò da una destinazione all'altra - da Montebelluna a Padova, a Mestre - senza conoscere con precisione il settore in cui sarebbe stata impiegata.
Finalmente il 1° giugno fu chiamata dal Durando a ...
Leggi Tutto
OBELERIO
Marco Pozza
– Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] testa venne esposta come ammonimento a future rivolte e poi infilata su un palo ai margine della terraferma, presso Mestre, ai confini con l’impero franco.
Fonti e Bibl.: Giovanni Diacono, Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, I, a ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] : era uno dei maggiori proprietari del Trevigiano, con terreni per 329 ettari, stimati lire 3282, compresi quasi tutti nella podesteria di Mestre e in particolare a Mogliano Marocco (Pitteri, 2006, p. 82).
Morì il 30 maggio 1557 e fu sepolto ai Ss ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] , pp. 181 s.).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Roma, filza 201, lett. 437-443 passim; Mestre, Arch. prov. dei cappuccini, copia delle lett. di M. d'Aviano nella trascrizione di M. Heyret dall'originale, ora disperso, già ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] alcun carico i nostri Ser.mi Signori, con honor della casa". Pure l'"hostaria", posta nel borgo di S. Maria di Mestre, che "tiene per insegna la Corona", passa a Francesco. Solo qualora ai nipoti mancassero figli legittimi, o "naturali", ordina che ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa di S. Silvestro (Urbani [...] testamentaria di Giovambattista Tiepolo, in Padova e il suo territorio, XI (1996), pp. 12-15; L. T. e il suo tempo (catal., Mestre 1997-1998), a cura di G. Romanelli - F. Pedrocco, Milano 1997 (con bibl.; in partic. A. Ubeda, L. T. e la Spagna ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] G. Saccardo, Congo e Angola. Con la storia dell’antica missione dei cappuccini, a cura di E. da Cavaso, I-III, Venezia-Mestre 1982-1983, ad ind.; R. Gray, The papacy and Africa in the 16th century, in Il cristianesimo nel mondo atlantico nel secolo ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, IV, Milano 1973, p. 2762; G. R. (catal., Mestre, galleria Fidarte), Vicenza [1973]; M. Goldin, Incisori trevigiani del Novecento, Villorba 1987, pp. 125-128; G. R ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] della Sardegna medioevale, a cura di B. Fois, Cinisello Balsamo 1992, pp. 114-127; J. Bracons i Clapés, Lupo di Francesco, mestre pisà, autor del sepulcre de Santa Eulàlia, D'Art 19, 1993, pp. 43-51; C. Pau, Un monastero nella storia della città ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] 11 maggio Durando incaricò il G. del comando della piazza di Treviso durante l'assenza di Ferrari, che doveva recarsi a Mestre per riordinare le sue truppe; l'incarico, secondo Ravioli, fu un altro colpo al suo onore, essendo quella piazza "teatro d ...
Leggi Tutto
chirurgia di giornata
(chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...