Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Campi, di Virgilio Zernitz, di Alvise Battain, di Roberto Milani e di Donatella Ceccarello. Ma ai bordi della stessa, con espansione a Mestre, si sviluppa nel territorio delle maschere dell'arte per gli anni Ottanta, il T.A.G. di Carlo Boso. Tra i ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] capacità dimostrate dal B. con questo e altri progetti (di quegli anni sono i disegni delle golette "Mestre" e "Murano", delle cannoniere "Sentinella" e "Guardiano", "Scilla" e "Garibaldi", e dell'incrociatore-torpediniere "C. Colombo") ne ...
Leggi Tutto
Marco Lombardo
Pietro Mazzamuto
Personaggio del Purgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] e, attraverso il Verci (Storia della Marca XVI 139) che ne riveva (in epoca ancora più recente) uno pure a Mestre, quale provveditore dei Veneziani, lo Zenatti, nel 1901, sostiene che Venezia si debba escludere dalla definizione dantesca di Lombardia ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] il D. fu riconfermato provveditore e partecipò a tutte le principali operazioni di difesa svolte nel Miranese e attorno a Mestre; questo sicuramente fino alla fine di agosto: dopo, le tracce della sua attività si perdono sino all'autunno.
Difficile ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] che ottenne anche dal papa (1° agosto 1298) di poter conservare i benefici precedentemente goduti a Venezia, Mestre, nella diocesi di Treviso e Corfù. Ciò permette di sottolineare, in generale, la precaria situazione economica delle parrocchie ...
Leggi Tutto
Agnadello, battaglia di
Raffaele Ruggiero
La battaglia di A. o di Ghiaradadda, indicata da M. come giornata di «Vailà» (Vailate, attualmente in prov. di Cremona nel territorio della Gera d’Adda), costituisce [...] (insieme con la battaglia del Taro, la caduta di Alessandria e Capua, l’assedio di Bologna e l’incendio di Mestre), a comprovare la necessaria riforma militare che deve accompagnarsi a quella politica (xxvi 19). Un giudizio tecnico-militare sulla ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] di Venezia: Chioggia (* cattedrale 244-245: 1788, a 2 tastiere; S. Andrea 383: 1801, a 2 tastiere; S. Giacomo 1795), Mestre (S. Lorenzo 378: 1801), Venezia: S. Bartolomeo (101 1775), * SS. Ermacora e Fortunato vulgo S.Marcuola (154: 1779), S ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] insieme con alcuni complici, fra cui l'avvocato Antonio Giberti, che lo aveva ospitato nelle sue case a Venezia e Mestre, e un Andrea Padoan, reo confesso, che svelò per intero i dettagli della truffa. Prudentemente, nell'agosto 1591 il M ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] dei corpi dei ss. Gervasio e Protasio), datati rispettivamente 1652 e 1654, nella chiesa parrocchiale di Carpenedo, vicino Mestre, e le sette tele (Ascensione, Martirio di s. Stefano, Martirio di s. Sebastiano, Martirio di s. Lorenzo, Martirio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] Privilegiata strada ferrata da Milano a Monza entra in funzione il 18 agosto 1840, mentre nel 1842 si inaugura la Padova-Mestre (28 km), che arriverà sino a Venezia, attraverso il lungo ponte lagunare solo quattro anni più tardi, e nel 1844 viene ...
Leggi Tutto
chirurgia di giornata
(chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...