BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] forze veneziane agli ordini di Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, prese parte alla difesa di Verona, alla ritirata su Mestre e quindi alla progressiva ripresa dell'offensiva, con la riconquista di Treviso, insorta contro gli Imperiali, e poi di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] terra il senese Ranieri del Guasco e nominò provveditori Andrea Zen e il G., con l'ordine di avanzare su Padova da Mestre, dove le truppe furono radunate. La guerra procedette per qualche tempo con esito alterno, ma Venezia subì una grave sconfitta ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] 'arte: si ricordano in particolare il pastiche melodrammatico di Giovanna Casanova con la musica di Salvatore ApoUíni, Le contese di Mestre e Malghera per il trono, che, rappresentato il 6 nov. 1748, voleva essere una parodia di certi melodrammi di ...
Leggi Tutto
SARDI, Giovanni
Guido Zucconi
Martina Carraro
– Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti.
Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] di una scuola a Ceggia nell’entroterra veneziano (s.d.) e di una fabbrica per la produzione di scope a Mestre (s.d.). Da sottolineare è poi il suo interesse per il restauro, concretizzatosi in alcuni importanti interventi di ripristino nella ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] un disastro, ed ancora una volta gli uomini guidati dal F. furono presi dal panico ripiegando disordinatamente verso Venezia. A Mestre si incontrò con il Durando, che gli affidò la missione di recarsi a Bologna per invocare l'intervento delle milizie ...
Leggi Tutto
MAESTRO dell'INCORONAZIONE DI BELLPUIG
A. Condorelli
Anonimo pittore del sec. 14° che prende il nome da un dipinto su tavola rinvenuto nel 1922 dietro un grande retablo nella chiesa parrocchiale di [...] i derivacions de l'italianisme a la pintura gòtica catalana: 1325-1350 (tesi), Univ. Barcelona 1989; id., Ferrer Bassa o el ''Mestre de la Coronació de Bellpuig'', in id., Pintures del Gòtic a Lleida, Lleida 1990, pp. 29-43; id., Ferrer Bassa y ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo
Dario Busolini
Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] 1978; G. Saccardo, Congo e Angola, con la storia dell'antica missione dei cappuccini, a cura di E. da Cavaso, Venezia-Mestre 1982-83, ad ind.; E. Bassani, Un cappuccino nell'Africa nera del Seicento. I disegni dei "Manoscritti Araldi" del p. G ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] s.; S. Tramontin, I primi cappuccini veneti, in Le origini dei cappuccini veneti. Studi per il 450° di fondazione (1535-1985), Venezia-Mestre 1988, pp. 29-33, 36, 39, 40 s.; C. Urbanelli, P. da C. primo cappuccino veneto e la riforma cappuccina, ibid ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] di Panigaglia (La Spezia), l’unico impianto di questo tipo presente in Italia; e) la rete che si estende da Mestre a Brindisi, trasportando il m. prodotto dai giacimenti dell’Adriatico. I nodi di questa rete di trasporto sono costituiti da 19 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] facevano erigere e tenevano ornate immagini sacre presso i "traghetti" o in qualche chiesa; la Scuola del traghetto di Mestre e Marghera, con sede a San Giobbe, commissionò all'affermato pittore Paris Bordon una pala per il suo altare, facendovi ...
Leggi Tutto
chirurgia di giornata
(chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...