• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Biografie [175]
Storia [103]
Arti visive [54]
Geografia [17]
Diritto [22]
Religioni [20]
Architettura e urbanistica [16]
Letteratura [11]
Europa [8]
Italia [7]

Marghera

Enciclopedia on line

Marghera Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] il governo repubblicano decise lo sbarramento di tutti gli accessi alla laguna, fra cui quello che collegava Venezia a Mestre, protetto sul continente dal forte di Marghera. Il 26 aprile gli Austriaci cominciarono i primi bombardamenti; il 24 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: SUPERPETROLIERE – VENEZIA – NOVARA – MESTRE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marghera (1)
Mostra Tutti

bireddito

NEOLOGISMI (2018)

bireddito (bi-reddito), agg. inv. Che ha due redditi. • Aumenta tutto. Solo nel comparto fiscale, la Cgia di Mestre calcola aggravi per il 2012, sul 2011, di 415 euro per un giovane lavoratore, 659 euro [...] per una famiglia bireddito con un bimbo, 754 euro per una monoreddito e due figli. (Valentina Conte, Repubblica, 21 dicembre 2012, p. 15, Imprese & mercati) • L’esperienza del direttore del Serd [Antonello ... Leggi Tutto
TAGS: TARANTO – MESTRE – CGIA

Pieragnolo, Tomaso

Enciclopedia on line

Pieragnolo, Tomaso. – Poeta e traduttore italiano (n. Padova 1965). Traduttore di poesia latinoamericana (E. Odio, L. Albán, J.C. Mestre), che ha contribuito a diffondere in Italia, nei lunghi soggiorni [...] di  Costa Rica ha maturato una coscienza etica delle relazioni tra uomo e ambiente che trova ampia risonanza nella sua produzione letteraria. Tra i suoi lavori più recenti: Lettere lungo la strada (2002); ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA RICA – ITALIA – PADOVA

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] la situazione nel comune di terraferma non era migliorata, tant’è vero che con l’introduzione della scuola dell’obbligo «Mestre conobbe così [si potrebbe ben dire fin dall’inizio della sua storia contemporanea] il disagio dei doppi turni»(56). Nello ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

TREVISO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVISO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Luigi COLETTI Giovanni Battista PICOTTI Lino BERTAGNOLLI Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] per Montebelluna (per Belluno), quella per Vicenza (Verona) e quella per Portogruaro (Trieste), oltre alla tramvia per Mestre-S. Giuliano-Venezia, lungo lo stradone del Terraglio. Monumenti. - Modeste sono le tracce dell'epoca romana. Treviso ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANTONIO MARIA DA MILANO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIAN GIROLAMO SAVOLDO – PIETRO DELLA VECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

VIANI, Alberto Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Alberto Gaspare Roberta Serpolli Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli. Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] suo collezionista, Venezia 1996; A. V.: i disegni (catal., Venezia), a cura di G. Nonveiller, Milano 1996; A. V. (catal., Venezia-Mestre), a cura di R. Caldura, Milano 1998; A. V.: opere dal 1939 al 1984 (catal., Matera), a cura di G. Appella, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI BATTISTA BELZONI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI

Crehuet i Pardas, Pompeu

Enciclopedia on line

Drammaturgo catalano (Barcellona 1881 - ivi 1941); esordì con La morta (1904) che ebbe notevole successo, cui seguirono altri lavori. C. si dedicò anche alla narrativa, scrivendo racconti per l'infanzia [...] quali Senyor Ruc, mestre d'estudi (1908). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – MESTRE

BATAILLE, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e autore drammatico francese. Nacque a Nîmes nel 1872, da una famiglia Batailler, che poi mutò il suo nome in Bataille; il suo avo materno, Mestre-Huc, era stato agricoltore e poeta. Il B. trascorse [...] l'infanzia a Bordeneuve; ma dall'adolescenza in poi si fissò a Parigi, dove compì anche studî artistici in una scuola di belle arti, con l'intento di dedicarsi alla pittura. Nel 1894 diresse un journal ... Leggi Tutto
TAGS: FIGLIA DI JORIO – MADAME BOVARY – LEONE TOLSTOJ – BESANÇON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATAILLE, Henry (1)
Mostra Tutti

SAN DONÀ di Piave

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DONÀ di Piave (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Cittadina della bassa pianura veneta, 3 m. sul mare, in provincia di Venezia, erede della posizione di Altino, posta a NE. di Mestre e a SO. di Portogruaro, [...] non lontana dalla Laguna veneta, importante punto di passaggio presso la riva sinistra del Piave, che qui scorre tra argini. Distrutta quasi completamente durante la guerra mondiale, è stata poi ricostruita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN DONÀ di Piave (1)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] 1926 il territorio comunale fu ampliato, annettendo prima tutti i comuni lagunari tranne Chioggia e poi quelli, in terraferma, di Mestre e limitrofi. Tra il 1919 e il 1922 aveva infatti preso corpo la prima zona industriale di Porto Marghera, annessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
chirurgia di giornata
chirurgia di giornata (chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono positivi,...
bertinottiano
bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali