CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] dell'antica Sicilia (serie filologia e storia, X, pp. i-v, 1-97).
Dopo la laurea il C. insegnò lettere nei licei di Messina e di Catania. Nel 1901 conseguì la libera docenza in storia antica e la esercitò nell'università di Catania. Fu poi professore ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] . 279 n. 269); egli si adoperò anche a mettere in circolazione in Sicilia e in Calabria le nuove monete coniate a Messina (ibid., p. 293 n. 278); inoltre, provvide alle spese del falconiere Stefano Mustatius, il quale era stato inviato in Sicilia per ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Vincenzo
Roberto Zapperi
Bandito siciliano vissuto negli anni intorno al 1560 a capo di una banda di quaranta uomini a cavallo terrorizzava le campagne del Palermitano e, abilissimo nella guerriglia, [...] . Un'altra volta osò schernire lo stesso viceré, duca di Medinaceli, facendosi trovare, durante un viaggio di questo da Palermo a Messina, su un'altura, a capo della sua banda, con una bandiera raffigurante un teschio, spiegata a suon di tromba. Il ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Milazzo 1887 - ivi 1951). Ufficiale della marina mercantile, fu richiamato in servizio nel 1914; nominato tenente di vascello, dopo essersi distinto a Grado (1915-17), ebbe la nomina [...] 1918, presso Premuda, riuscì ad attaccare e ad affondare la Szent István, per cui fu insignito della seconda medaglia d'oro. Nominato conte di Grado (1932), fu presidente della società di navigazione Eolia di Messina e, nel 1943, del Lloyd Triestino. ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra (App. I, p. 413). - Dopo la seconda Guerra mondiale si è proceduto, in Italia, alla concentrazione e al riordinamento, in cimiteri militari di facile accesso, delle salme dei combattenti, [...] militari italiani, alleati, tedeschi, sistemati nel territorio nazionale, fra cui più notevoli quelli di Gela, Catania, Messina, Monte Lungo, Castel del Rio, Ponte a Ema (italiani), Montecassino (polacco), Anzio (americano), Firenze, Pontecagnano ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] troviamo, quindi, insieme a Federico ad Apricena e Capua nel gennaio-febbraio 1223, all'assedio di Celano nell'aprile, a Messina nel giugno, a Catania nel febbraio-marzo 1224, a Rimini nel marzo 1226. Contemporaneamente B. non abbandonò il delicato ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] morì tra 1313 e 1339. Isabella sposò Jean de Montfort. Dopo la decapitazione del primo marito, Giovanni di Lauria, avvenuta a Messina tra fine 1298 e inizio 1299, Ilaria lasciò la Sicilia con il padre e sposò il cavaliere Pietro de Vico, prefetto di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] , VII, Barcelona 1957, pp. 39, 51 s., 61, 74, 92 ss.; S. Tramontana, Michele da Piazza e il potere baronale in Sicilia, Messina-Firenze 1963, pp. 172, 174 s., 218; I. Peri, Sicilia dopo il Vespro. Uomini, città e campagne. 1282-1376, Roma-Bari 1982 ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] ma famosa corte, dove si coltivava l’amore per la musica. Egli ricoprì anche cariche militari: fu nominato strategoto di Messina e capitano generale della milizia siciliana. Nel 1564 ebbe da Filippo II il titolo di principe di Pietraperzia. Morì il ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] 309; E. Pispisa, Il regno di Manfredi. Proposte di interpretazione, Messina 1991, pp. 175, 196, 198, 212; F. Maurici, Castelli 143-144 e 282; E. Pispisa, Medioevo meridionale. Studi e ricerche, Messina 1994, pp. 200 e 207; S.A. Alberti, Enna. Il ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...