Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] rinvio è al celebre scritto di Romano, S., Sui decreti-legge e lo stato d’assedio in occasione del terremoto di Messina e di Reggio Calabria, in Riv. dir. pubbl., 1909, 302 ss.), ha ritenuto opportuno ricondurre tale concetto nel più stretto alveo ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] di convocare due volte l'anno le curiae, o parlamenti, regionali, come previsto dalla costituzione Etsi generalis data a Messina nel 1234 e peraltro non inclusa nelle edizioni del Liber Augustalis (Matteo d'Afflitto, 1588, p. 136; Die Konstitutionen ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] . conseguì la libera docenza in diritto romano e storia del diritto romano a Roma. L'anno successivo ottenne la cattedra a Messina e, sempre nel 1903, fu trasferito a Pavia, dove, in un primo momento, insegnò istituzioni di diritto romano, storia del ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] . Ital. Scien. giurid., 1952; E. Paresce, La problematica storica della filosofia del dir., Messina 1952; L. Caiani, Formalismo ed empirismo nella scienza del dir., Messina 1952; L. Caiani, Formalismo ed empirismo nella scienza del dir., in Riv. Trim ...
Leggi Tutto
RESIDENZA
Agostino TESTO
*
. Il diritto civile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] 1923, n. 2786).
Bibl.: Oltre ai trattati generali, richiamati in R. de Ruggiero, Istituzioni di dir. civile, 7ª ed., Messina 1934, I, p. 372, cfr. F. Carnelutti, Note critiche intorno ai concetti di domicilio, residenza e dimora, in Arch. giurid ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] legislazione vigente, in Legge, 1910, p. 759 segg.; F. Filomusi Guelfi, Della superficie, in Studi giuridici in onore di V. Simoncelli, Napoli 1917, pp. 239-46; R. de Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 6ª ed., Messina s. a., I, pagina 543 segg. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] . Nel 1907 ottenne la libera docenza a Napoli, nel 1909 fu straordinario a Perugia e l’anno successivo a Cagliari. Chiamato a Messina nel 1912, nel 1914 conseguì l’ordinariato; nel 1918 fu a Modena, nel 1921 approdò a Napoli, da dove si allontanò dal ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] Filetico, Iocundissimae disputationes, a cura di G. Arbizzoni, Pesaro 1992, p. 154; U. Verino, Epigrammi, a cura di F. Bausi, Messina 1998, ad ind.; G. Manetti, Contra Iudaeos et Gentes (testo originale), in Id., Biographical writings, a cura di S.U ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] diritto costituzionale dell'Università di Modena e l'anno successivo per quella di Messina. I principi metodici indicati nelle prolusioni inaugurali di Modena e di Messina sono riproposti in maniera organica nella prolusione su I criteri tecnici per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] Valla e la concezione della storia, in La storiografia umanistica, Atti del Convegno internazionale di studi, Messina (22-25 ottobre 1987), 1° vol., t. 2, Messina 1992, pp. 549-71.
M. Regoliosi, Nel cantiere del Valla. Elaborazione e montaggio delle ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...