JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] quindi imbarcato sulla nave da battaglia "Regina Margherita", con cui partecipò al soccorso delle popolazioni colpite dal terremoto di Messina del 28 dic. 1908. Sottotenente di vascello il 15 maggio 1910, l'anno seguente prese parte alla guerra italo ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] 117; J. G. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, II, Dresde 1861, p. 279; A. Borzi, Di P. Castelli botanico, Messina 1888, pp. 21 s.; U. Dallari, Rotuli dei lettori, legisti e artisti dello Studio bolognese, II, Bologna 1889, pp. 214, 217, 220 ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] di Siena, ma presto passò all'insegnamento universitario, prima come professore straordinario a Sassari, poi come ordinario a Cagliari, a Messina e a Padova, finché ebbe la direzione dell'istituto e l'insegnamento di zoologia e anatomia comparata all ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Giovan Donato, detto il Bitontino
Teresa Megale
Fu tra i comici dell'arte comunemente soprannominato "il Bitontino", dalla città pugliese che, in data sconosciuta, gli dette i natali. Fece [...] Al L. si deve in effetti la raccolta di sessantatré prologhi, intitolata Novo prato di prologhi, stampata per la prima volta a Messina, per F. Bufalini, nel 1589, e più volte riproposta a Venezia dai tipografi Pellegrini, "libraro di Napoli", 1606; P ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] la direzione fino al 1867, quando passò a insegnare economia rurale ed estimo presso l'istituto tecnico di Messina. In questi anni attese a ricerche sulla agricoltura siciliana, sia di carattere strettamente economico (sul maldigomma degli agrumi ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] 1710 compose una Serenata, eseguita in onore di Filippo V in quello stesso anno a Messina, e più tardi la musica di un Dialogo, eseguita sempre a Messina. Negli ambienti di corte era conosciuto come virtuoso del viceré, probabilmente per la sua piena ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] , in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XIII (1931), pp. 53-63.
L'erronea notizia della nascita a Messina deriva da attestazioni dello stesso Giovanni Alfonso, che in fronte al De vi percussionis (Bologna 1677) ricorda di aver insegnato ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] . Il 19 febbr. 1909 già dava il suo primo concerto all'Hôtel Excelsior di Roma, a favore dei terremotati di Messina; vi eseguì musiche di Haydn, Beethoven, Chopin, Čajkovskij, Grieg e Sgambati, riscuotendo grande successo di pubblico e critica. Nel ...
Leggi Tutto
BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] poco dopo sposava Isabella d'Avalos, figlia del marchese del Vasto e di Pescara.
Quando, nel 1674, scoppiava la rivolta a Messina ilB. provvedeva subito a reclutare 500 uomini nei suoi feudi e ne curava l'armamento e l'addestramento. Formato così un ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] si conservano: Fiammetta (1888), Gorizia italiana (1916), Fiori, Ritratto femminile, Piazza Politeama a Palermo, Antico palazzo a Messina (coll. Banco di Sicilia-Fondazione Mormino); Gli emigranti (coll. Banca d'Italia); Arance (coll. Cassa di ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...