• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
908 risultati
Tutti i risultati [4592]
Storia [908]
Biografie [2223]
Arti visive [471]
Letteratura [375]
Diritto [354]
Religioni [324]
Geografia [178]
Diritto civile [164]
Medicina [141]
Europa [131]

DONDULO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDULO, Giacomo Marco Pozza Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] infatti di incrociare lungo le coste dell'isola attendendo l'eventuale arrivo di unità nemiche attraverso lo stretto di Messina od il canale di Sicilia. Tra l'aprile ed il maggio compi alcune felici operazioni, effettuando dapprima un'incursione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO DI GERUSALEMME – STRETTO DI MESSINA – TRATTATO DI NINFEO

PANZIERI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZIERI, Raniero Giovanni Scirocco – Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti. Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] ottenne l’incarico, che tenne per tre anni, di filosofia del diritto alla facoltà di lettere dell’Università di Messina. Nell’estate 1949, dopo il congresso socialista di Firenze, che riportò la sinistra alla maggioranza, assunse in Sicilia incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE

CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista Giorgio Rochat Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] , comandò per quattro anni la brigata Re; tenente generale nel 1902, resse successivamente la divisione di Palermo e quella di Messina, indi dal 1904 al 1907 fu comandante in seconda del corpo di Stato Maggiore. Tenne poi il comando della divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CAMPAGNA DI LIBIA – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano) Irene Polverini Fosi Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565. La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] geografici fra le isole di Argentiera e Millo, misurando la distanza fra le medesime. Nell'agosto 1595 fece ritorno a Messina. Durante la sosta nella città, l'ammiraglio Vinciguerra, della flotta dei Cavalieri di Malta, si servì delle carte disegnate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZUTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZUTO, Antonio Rosalba Galvagno PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] pp. 300-307; Pizzuto parla di Pizzuto, a cura di P. Peretti, Cosenza 1978; R. Galvagno, P. e lo spazio della scrittura, Messina 1980; G. Frasca, Si riparano bambole: il dilettante come colui che misconosce, in Il piccolo Hans, 1982, n. 36, pp. 85-108 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE INTERNAZIONALE DI POLIZIA CRIMINALE – CORRIERE DELLA SERA – GIANFRANCO CONTINI – ORDINE SINTATTICO – CONNETTIVI LOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZUTO, Antonio (2)
Mostra Tutti

FALLERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] alla brigata Medici appena in tempo per prendere parte all'assalto di Milazzo del 20 luglio. Il 25 entrava a Messina con la 17a divisione (la brigata era diventata divisione il 19 luglio). Il 20 settembre, con il battaglione Cattabene, prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ESTREMA SINISTRA – VITTORIO VENETO

BUONDELMONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Francesco Daniela Nenci Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] un'azione risolutiva che portasse all'eliminazione degli ultimi capisaldi di resistenza (il Val Demone, e le città di Messina e di Catania). Nonostante la buona volontà posta dal B. nello svolgere l'incarico, i suoi tentativi erano destinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGAZIA APOSTOLICA

Federiciana (2005)

Legazia apostolica SSalvatore Fodale Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] in Storia della Sicilia, III, Napoli 1980, pp. 575-600. Id., L'Apostolica Legazia e altri studi su Stato e Chiesa, Messina 1991. La Legazia Apostolica. Chiesa, potere e società in età medievale e moderna, a cura di S. Vacca, presentazione di C. Naro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – RUGGERO I D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGAZIA APOSTOLICA (2)
Mostra Tutti

FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò Renata De Lorenzo Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] , pp. 109 s.; V, pp. 141 s.; V. Castelli principe di Torrennizza, Ifasti di Sicilia, I, Palermo 1819, pp. 125, 151; II, Messina 1820, pp. 118 s.; E. Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie Napoli 1859-1879, ad voces;V. Palizzolo Gravina barone di Ramione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

epidemie

Dizionario di Storia (2010)

epidemie In senso stretto un’e. si verifica quando una malattia infettiva colpisce un gran numero di individui di una determinata popolazione in un arco di tempo molto breve. I testi antichi menzionano [...] dell’Asia centrale, avanzò progressivamente dal Mar Nero verso la Grecia, invase la costa meridionale del Mediterraneo e approdò a Messina e a Marsiglia. Da questi porti invase tutta l’Europa fino alla Scandinavia e alla regione intorno a Mosca. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MALATTIA INFETTIVA – OCEANO PACIFICO – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidemie (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 91
Vocabolario
messiniano
messiniano agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali