BIONDI, Cesare
Egisto Taccari
Nacque a Barga (Lucca) il 12 ag. 1867. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, fu allievo dei medici legali A. Filippi e L. Borri. [...] avvelenamento da solfuro di carbonio. Contributo clinico e sperimentale, in Studi di medicina legale pubbl. in on. di G. Ziino, Messina (1907), pp. 226-255. La intensa attività che il B. svolgeva in quel periodo nel campo della medicina sociale e del ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] la libera docenza in farmacologia nel 1895, concorse alle cattedre della disciplina nelle università di Padova, Cagliari e Messina. Dal 1903 al 1905, chiamato dalla facoltà medica, insegnò come titolare nella libera università di Camerino; quindi fu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] teoria della visione di Descartes. Nello stesso anno esce, apparentemente a Napoli ‒ ma il vero luogo di stampa è Messina ‒, il De externo tactus organo, un trattato sul tatto legato alle tematiche e alle tecniche investigative del De lingua.
Negli ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] prima guerra mondiale, vinto il relativo concorso, nel 1920 fu nominato professore straordinario di anatomia umana normale a Messina, quindi ordinario nel 1923; nel 1924 passò alla nuova università di Bari, dove assunse la direzione dell'istituto ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] di Padova nel 1916-17. Nel 1919 passò alla cattedra di clinica dermosifilopatica di Cagliari, nel 1920 a quella di Messina, nel 1922 a quella di Pisa. Infine, nel 1923 fu chiamato alla cattedra di clinica dermosifilopatica dell'università di Roma ...
Leggi Tutto
CHIRONE, Vincenzo
Arnaldo Cantani
Nacque a Carpignano Salentino (Lecce) il 26 marzo 1847, Dopo i primi studi a Lecce, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, dedicandosi [...] di professore pareggiato. Nominato il 13 dic. 1878 professore di materia medica e farmacologia sperimentale nella università di Messina, vinse nel 1881 il concorso di professore della stessa materia nella università di Padova, ove insegnò fino al ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] et Osteologia parva (ibid. 1573), sembra però potersi dedurre che egli abbia condotto almeno parte degli studi di medicina a Messina, dove l'Ingrassia non insegnò mai. Visto che non esistono testimonianze della presenza dello J. a Palermo dopo il ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] nell'università di Pavia e nel 1902 ordinario. Nel 1904 vinse il concorso per la cattedra di clinica medica dell'università di Messina, ma rifiutò per rimanere a Pavia, dove aveva in corso ricerche e iniziative in collegamento con Milano.
Tra le sue ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] da Tripoli, probabilmente insieme alle prime versioni della Fisiognomica dello Pseudo-Aristotele. In seguito Bartolomeo da Messina elaborò alla corte di Manfredi la propria traduzione della Fisiognomica pseudo-aristotelica, destinata a diventare il ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] verso gli studi di fisiologia, sotto la guida di Luigi Luciani, egli dal 1919 frequentò l'istituto di fisiologia dell'università di Messina. In quella sede fu accanto a Ugo Lombroso, allievo del Luciani e fisiologo di valore egli stesso, e nel 1923 ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...