BARATTA, Mario
Mario Gliozzi
Nacque a Voghera il 13 ag. 1868; compiuti gli studi secondari nella città natia, s'iscrisse ai corsi della facoltà di scienze naturali dell'università di Torino, passando [...] dall'Accademia dei Lincei.
Avvenuto il violentissimo terremoto del 28 dic. 1908,per il quale andarono distrutte Reggio e Messina con gli abitati circostanti, il B. ebbe dalla Società geografica italiana l'incarico di studiarlo. Recatosi più volte sui ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] , siano mal determinati e statisticamente poco significativi: dei principali eventi sismici della nostra storia recente, come quelli di Messina del 1908 e di Avezzano del 1915, esistono diverse versioni discordanti tra loro e fra le quali quella in ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] a scosse anche di media intensità. Risalendo più indietro nel tempo, non si può non ricordare il terremoto di Messina (1908), che ebbe conseguenze catastrofiche (83.000 vittime) perché nell'area di massima intensità si trovarono incluse le popolose ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] , Tulsa, dal 1927; Catalogue of Foraminifera (a cura di B. F. Ellis e A. R. Messina), New York, dal 1940; Catalogue of Ostracoda (a cura di B. F. Ellis e A. R. Messina), New York dal 1952; Catalogue of fossil spores and pollen (a cura di G. O. W ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] con l'esame di un abbondante materiale, proveniente dalla regione alpina veneta, dall'Istria, dalla Dalmazia e dal Capo d'Orlando (Messina). Per lo studio dell'eocene scrisse diverse note sui pesci del Veneto con la descrizione di un nuovo genere di ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] 200 km e che separa il plateau continentale siculo-maltese dalla piana abissale. A N esso risulta affiancato dal rialzo di Messina, un’area piuttosto estesa che scende fino a una profondità di 3000 m. Il Golfo di Taranto, che rappresenta un elemento ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] a coralli fossili; gli studi sul Terziario siciliano contribuirono notevolmente alla conoscenza della geologia della provincia di Messina; le note sul Pliocene e sul Postpliocene di Sciacca forniscono dati paleontologici e stratigrafici relativi ai ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Mario
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito.
Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] da W. Sartorius von Waltershausen, Der Aetna, I-II, Leipzig 1880; Memoria dell'eruzione dell'Etna avvenuta nell'anno 1809, Messina 1809 (2a ed., Catania 1820); Giornale dell'eruzione dell'Etna avvenuta alli 27 maggio 1819, Catania 1819.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] mondiale. Era socio (corrisp.) dell'Accademia dei Lincei; della Società Reale di Napoli; dell'Accademia Peloritana di Messina; dell'Accademia Gioenia di Catania; della Società di scienze naturali di Palermo. È stato presidente del Comitato geologico ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] del saggio presente; è il caso tuttavia di richiamare almeno il r.d. 18 apr. 1909 n. 193, successivo al terremoto di Messina del 1908, che introdusse il concetto di classificazione sismica del territorio, e il d.m. 3 marzo 1975 n. 40 del Ministero ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...