Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] di un decennio di giurisprudenza, Rimini, 1987, ora anche in Scritti giuridici, Padova, 2002, 251; si veda anche Romano Tassone, A., Note sul concetto di potere giuridico, in Annali della Facoltà di Messina di Economia e Commercio dell'Università di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] da destinare appunto al pagamento di debiti fiscali (Messina, M., La compensazione nel diritto tributario, Riscossione delle imposte, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1992; Messina, S.M., La compensazione nel diritto tributario, Milano, 2006; Russo, ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] codificazioni europee. Atti del Convegno internazionale di studi organizzato dall'Università degli Studi di Messina. Istituto di Storia del Diritto e delle Istituzioni (Messina-Reggio Calabria, 20-24 gennaio 1995), a cura di A. Romano, I, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] incaricato di curare la riscossione delle rate di donativo dovute dagli arcivescovi di Cefalù e Patti, dall'archimandrita di Messina e da alcuni grossi feudatari del Catanese e del Messinese.
Qualche anno più tardi, ormai anziano e stanco (forse ...
Leggi Tutto
CASATI, Ettore
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] queste: Spunti di diritto processuale in recenti sentenze della magistratura del lavoro, in Studi in on. di A. Ascoli, Messina 1931, pp. 611-618 (in questo scritto il C. pare assecondare alcune tendenze presenti nelle sentenze di questa giurisdizione ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] dir. civ. it., Parte generale, Milano 1929, cap. VI, par. 61-71; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 6ª ed., Messina 1933, I, par. 41-43; C. Scuto, Istituzioni di diritto civile, I (ristampa), Napoli 1934, cap. XIII, pp. 163-178.
Persona ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] di commedie basterà ricordare alcune delle più recenti: Firenze 1897 (a cura di E. Masi); Napoli 1914 (a cura di A. Momigliano); Messina 1916 (a cura di N. Vaccalluzzo); Milano 1926 (a cura di P. Nardi); Milano 1929 (a cura di M. T. Dazzi). Una ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] stati istituiti dalle federazioni dei fasci di combattimento di Agrigento, Bari, Brindisi, Catania, Catanzaro, Chieti, Foggia, Lecce, Messina, Ragusa, Roma, Siracusa e Teramo, per venire in soccorso alla mano d'opera addetta alla vendemmia, in gran ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] , 1923; Cogliolo, P., Scritti vari di diritto privato, Torino, 1925, I; De Ruggiero, R., Istituzioni di diritto civile, III, Messina, 1935; Di Majo, A., Contratto e negozio, in Salvi, C., a cura di, Categorie giuridiche e rapporti sociali, cit., 113 ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] incaricato della distribuzione della nuova moneta d'oro, gli augustali, che era stata coniata nelle zecche di Brindisi e Messina a partire dal dicembre dell'anno precedente. Nelle province i giustizieri costringevano i comuni e i cittadini a cambiare ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...