(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] Economia, Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, ecc.
Palermo. - Casa Editrice Trimarchi: fondata nel 1890 a Messina e trasferita a Palermo nel 1908, pubblica opere scolastiche e di cultura. Collezioni: Quaderni di filosofia e storia ...
Leggi Tutto
. Controdichiarazione (contrelettre) è l'atto che svela il quid agitur, il contenuto - cioè - reale di un negozio simulato: le parti, che, in forza di un accordo simulatorio hanno posto in essere un negozio [...] nel contratto di matrimonio, in Foro it., I (1904), p. 1131; id., Simulazione nei neg. giur., 5ª ed., Roma 1922; G. Messina, La simulaz. assoluta, in Riv. dir. comm., I (1907), p. 398 segg.; F. Pestalozza, La simulaz. nei neg. giur., Milano 1919 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] . Lotmar e H. Sinzheimer in Germania, P. Pic e (per il diritto dei sindacati) M. Leroy in Francia, L. Barassi e G. Messina in Italia. D'altro lato il famoso Industrial democracy di S. e B. Webb, studio non ispirato da metodologia giuridica, o l'opera ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] 1914). E, l'anno successivo, il C. divenne professore titolare della cattedra di diritto processuale civile nell'università di Messina.
Sopravvenuta la guerra, il C. si arruolò volontario, da null'altro spinto che da un generico interventismo. Negli ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] o attuate dai provveditori alla sanità. Le misure preventive contro la peste sono perfezionate dopo le due epidemie di Marsiglia e Messina: il 19 aprile 1760 è istituita la figura del chirurgo del Lazzaretto nuovo, destinato a curare le milizie in ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] legge), in Trimarchi, F., a cura di, Il procedimento amministrativo fra riforme legislative e trasformazioni dell’amministrazione, Atti del convegno, Messina-Taormina, 25-26 febbraio, Milano, 1990, 14).
La l. n. 241/1990 è stata in seguito oggetto di ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] ) - nei due concorsi per la cattedra di filosofia del diritto ai quali si presentò, nel 1906 presso l'Università di Messina e nel 1910 presso l'Università di Sassari, nel primo caso riuscì a entrare nella terna dei candidati idonei, senza tuttavia ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] poi in Scritti, II, pp. 225-254) il F. partecipò al concorso per la cattedra di storia del diritto italiano a Messina (B. Paradisi, Glistudi di storia del diritto italiano nell'ultimo cinquantennio (1895-1945), in Studi senesi, LX [1946-48], pp. 729 ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giulio
**
Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] Cuore (il B. nel 1919 aveva avuto l'incarico di diritto e procedura penale ad Urbino; divenuto nel 1920 titolare a Messina, nel 1921, si trasferiva a Pavia e, conseguito l'ordinariato nel 1924, alternava alle lezioni pavesi quelle presso l'università ...
Leggi Tutto
USUCAPIONE
Dino MARCHETTI
. Nel codice civile 1942 la disciplina dell'usucapione è stata separata da quella della prescrizione (v. XXVIII, p. 201 e in questa App.) ed è stata più propriamente ricondotta [...] nuovo codice civile, in Riv. dir. civ., 1941, p. 44; A. Butera, Il codice civile commentato. Il libro della proprietà, Torino 1941; M. D'Amelio, Commentario al codice civile, Libro della proprietà, Firenze 1942; P. Voci, L'usucapione, Messina 1947. ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...