PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] per la sistemazione del piazzale Musocco a Milano (secondo premio ex aequo) e al concorso per le chiese della diocesi di Messina (primo premio ex aequo). Nei primi mesi del 1933 si trasferì in Libia su incarico dello studio degli architetti Alberto ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] dal 1914 al 1920; nel 1921 vinse il concorso per la cattedra di patologia chirurgica nell'università di Messina. Chiamato dalla facoltà medica dell'università di Pavia a dirigervi la cattedra di patologia speciale chirurgica nel 1923, mantenne ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] vescovo Tommaso di Cassano ed altri delegati della Curia reale, si occupò di una controversia tra il capitolo del duomo di Messina e l'arcivescovo della città. Il capitolo del duomo si era rivolto ai familiares per salvaguardare la propria parte dei ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] propri deliri nelle platee italiane e straniere.
Fonti e Bibl.: Critiche in Gazzetta di Bergamo, 12 genn. 1877; Gazzetta di Messina, 1º genn. 1883; Gazzetta piemontese, 2 dic. 1887; Corriere della sera, 16-17 genn. 1890; Gazzetta teatrale italiana, 4 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] di S. Marco che, diretti a Candia in aiuto alle armi venete, erano stati costretti dalla tempesta a riparare nel porto di Messina. Nelle relazioni tenute in Senato dal Giustinian e dal Basadonna, al loro ritorno da Madrid, gli elogi del B. sono più ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] dopo il matrimonio con la cugina Isolina Ciani. Accettò un posto di insegnante di matematica presso l'istituto tecnico di Messina e, dopo un anno, fu trasferito a Milano. Nel 1906 fu nominato, in seguito a concorso, professore di geometria proiettiva ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] 1908, che devastò le province di Reggio Calabria e di Messina: nel gennaio del 1909, con il legname donato dal Comitato collaborazione con il Comitato universitario pro ospedale, costituito a Messina nel gennaio del 1908, per anni svolse un'intensa ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] notizie intorno alla facciata della chiesa cattedrale...,Napoli 1789, p. 41).
Prima di giungere a Napoli il B. fu però certamente a Messina, ove il portale di quel duomo (iniziato nel 1404;cfr. A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, pp.63 s.), sia ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Francesco
Gaspare De Caro
Figlio di Paolo, lavorante setaiolo, e di Valeria Lampugnani, nacque a Milano intorno al 1528 (l'inquisitore veneziano lo riteneva quarantenne nel 1568).
Nei termini [...] , il solo episodio, narrerà poi all'inquisitore veneziano, in cui gli accadde di sperimentare la solidarietà cristiana del clero.
A Messina il C. rimase per circa un anno, riprendendo il suo lavoro di "ormesino" presso la bottega di un setaiolo ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] F. Crispi, un decreto per la leva in massa (agosto 1848). Poco dopo (3-4 sett. 1848) fu inviato alla difesa di Messina e Milazzo; qui il suo comportamento non fu esente da colpe, e gli va in parte imputata la perdita di Milazzo. Successivamente, d ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...