WAEL, Cornelis de
Arthur Laes
Pittore e incisore, nato in Anversa il 7 settembre 1592, morto a Roma il 21 aprile 1667. Figlio del pittore Jean de Wael, col fratello maggiore Luca allievo di Jan Brueghel [...] i grandi maestri della scuola d'Anversa (Rubens, Van Dyck) e i principali collezionisti di Genova, Venezia, Roma, Napoli, Palermo, Messina, e i mecenati fiamminghi stabiliti in Italia.
In seguito alla peste del 1656 andò a stabilirsi a Roma nel marzo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] di Toscana, Firenze 1596, pp. 136-140; P. Samperi, Iconologia della gloriosa Vergine Madre di Dio Maria protettrice di Messina, Messina 1644, p. 140; A. Kircher, Phonurgia nova, Kempten 1673, pp. 78-81; Encyclopédie…, V, Livourne 1772, p. 263; I ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] quali il progetto per l’Università degli studi (1973-1998) e per il nuovo Palazzo di Giustizia (1988-2007) a Messina, mentre per Milano elaborò l’adattamento di Palazzo Reale a sede museale (1994-2007) e, in collaborazione con altri, il restauro ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] del palazzo del principe di Cattolica e il prospetto di palazzo Cutò. Operò anche ad Alcamo nel Trapanese ed a Messina, dove edificò un tempietto con dodici colonne nel giardino pubblico.
L'unico intervento urbanistico del D. fu la trasformazione e ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] operadi P. D. a S. Martino delle Scale e la sua fortunain Sicilia, in Quaderni dell'Istit. di storia dell'artemed. e mod.... di Messina, 1981-82, 5-6, pp. 61-66; C. Gelao, Una statua d'argento di P. D. nella cattedr. di Bitetto, in Napoli nobilissima ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] ceramica a Venezia, Firenze 1981, pp. 88-93; M. P. Pavone, Maestro D. da V. e la speziaria del Grande Ospedale di Messina, in Faenza, LXXI (1985), pp. 49-67; G.C. Bojani-C. Ravanelli Guidotti-A. Fanfani, La donazione G. Cora (catal.), Milano 1985 ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] e critica d'arte, Roma 1956, pp. 143-152; G. Carandente, Mostra all'aperto della scultura italiana del XX secolo (catal.), Messina 1957, pp. 25 s.; U. Apollonio, in Cinque scultori d'oggi, Torino 1960, pp. 149-182; V. Martinelli, in VIII Quadriennale ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] contro Pompeo, che era padrone della Sicilia e aveva contatti con Marsiglia. Ottaviano vinse successivamente Pompeo nel 36 a. C. presso Messina, e Antonio nel 31 ad Azio. La flotta di Antonio, forte di 3oo galere, fu trasferita a F., che divenne la ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] pittore di professione: a lui era attribuita una Madonna con Bambino del Museo Correr di Venezia, ora assegnata a Pietro da Messina (G. Mariacher, Il Museo Correr..., Dipinti dal XIV al XVI secolo, Venezia 1957, pp. 129 s.). Il Federici (1801 p. 222 ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo
Giovanna Mencarelli
Restauratore d'arte, nato a Roma il 22 maggio 1921, morto ivi il 26 marzo 1998. Nel 1944 entrò come allievo all'Istituto centrale del restauro (ICR), dove dal 1950 svolse [...] Francesca (Urbino, Palazzo ducale), del Ritratto, dell'Ecce Homo e del San Girolamo penitente di Antonello da Messina (rispettivamente: a Cefalù, Museo della Fondazione Mondralisca; a Piacenza, Collegio Alberoni; a Reggio Calabria, Museo della Magna ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...