Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] analizzare casi di stretta correlazione con il teatro in tutto il corso della storia della letteratura). Jolanda InsanaNata nel 1937 a Messina, Jolanda Insana è un’autrice che più di ogni altro ha cercato di scardinare una certa idea di poesia, di ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] e di maiuscole, impastati di tecnicismi, neologismi, cultismi, dialettismi e spesso irrelati, la poetessa siciliana (Messina 1937 ‒ Roma 2016) investe il lettore con una straordinaria energia espressivistica, come risulta evidente nel seguente ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] anche che si tratta di una struttura reticolare.Fabio Ruggiano è Professore Associato all’Università di Messina, dove insegna Storia della lingua italiana e Linguistica italiana.La consapevolezza testuale è scarsamente promossa nella didattica ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] . Livatino fa scoprire le personalità di alcuni criminali attraverso un’analisi della scrittura: da un capomafia come Matteo Messina Denaro a un’assassina seriale come Leonarda Cianciulli (Lingua italiana ha già affrontato un tema collaterale, quello ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] ’Italia meridionale, che proprio allora, con i Vespri, si divide tra le due Sicilie, quella citra Farum (il faro di Messina) possesso degli Angioini, e quella ultra Farum, presa dagli Aragonesi. Quello scontro diventa la mise en abyme di un discorso ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] , M., Stesicoro: le testimonianze antiche, Bologna, Pàtron, 2013.Gentili, B., Catenacci, C., Polinnia. Poesia greca arcaica, Messina-Firenze, D’Anna, 2007.Giangiulio, M., Eracle in Sicilia occidentale. Ancora, in A. Corretti (ed.), Quarte giornate ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] Cadore-Bl, Di Zipaolo a Procida e Ischia-Na; Ingastone a Militello di Val di Catania;– forme soprannominali: Babalacchio a Messina, Birbanti a Randazzo-Ct, Facciazza in Sicilia, Lomorto a Troina-En; spiccano alcuni composti del tipo nome + aggettivo ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] contro il benfatto, come dichiara lo stesso Autore in una lettera inedita all’amico Cesare Zipelli del 16 luglio 1957:[…] andrò a Messina. Non posso farne a meno perché col mio libro sono a un punto in cui, per scrivere la seconda stesura, è ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] ed editore militante, Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2024.Ripellino, A. M., Il critico teatrale, in Id., Solo per farsi sentire. Interviste (1957-1977) con le presentazioni dei programmi Rai (1955-1961), Pane, A. (ed.), Messina, Mesogea, 2008. ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] in cui potrebbe trattarsi un cognome): Assisi, Bassano, Caprara e Caprera, Cremona, Gorizia, La Spezia, Lucca, Messina, Monsummano, Montefiore, Montelupo, Palazzolo, Palermiti e Palermo, Palestrina, Pejo, Pino Torinese, Piteglio, Pordenone, Putignano ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata (la Penisola di San Ranieri, terminante...
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (v. vol. IV, p. 1084)
G. M. Bacci
Grazie a nuovi scavi è stato possibile acquisire importanti elementi circa la topografia dell'antico centro urbano, con particolare riferimento all'estensione e...