ALDIGERIO, Leonardo de
Francesco Natale
Nato con ogni probabilità a Messina verso la fine del XII secolo, nel 1227, secondo una notizia non controllabile dell'annalista messinese Gallo, era giudice [...] , p. 5; I Registri Angioini ricostruiti,a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1947, p. 304; O. D. Gallo, Annali della città di Messina, II, Messina 1870, pp. 86, 95 s.; M. Amari, Storia del Vespro Siciliano, I, Milano 1886, p. 21; O. A. Garufi, La curia ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] nel Bagno di Santa Teresa, dove, per le terribili condizioni di detenzione, morì nel 1854.
Fonti e Bibl.: G. Falconieri, Rigenerazione siciliana, Messina 1848, pp. 13 s.; Il popolo ed il governo siciliano nel 1848 e 1849, Malta s.d., pp. 8-13, 267; G ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Alfonso (Alonso)
Luigi Biagi
Pittore, nato nel 1578 a Messina, morto ivi il 22 aprile 1648. Fu scolaro del Comandè a Messina. Nel 1606 fu mandato dal Senato a Venezia e poi a Roma. Un documento [...] di Alfonso, vissuto nella prima metà del sec. XVII, operò principalmente a Napoli. Andò distrutto un suo quadro nel Museo di Messina, unica opera certa di lui; altre opere a lui attribuite dal Celano e dal De Dominici sono invece di G. B. Azzolino ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA di Sicilia
U. Spigo
Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] della coppia nella religiosità demetriaca, in Quaderni dell'Istituto di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Messina, II, 1986-87, pp. 78-79, tav. XV, fig. 3; U. Spigo, Ricerche e rinvenimenti a Brucoli (c. da Gisira ...
Leggi Tutto
Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo [...] G. Contini, con quel Guido "de Columna" o "de Columnis", autore del l'Historia destructionis Troiae, iniziata e interrotta nel 1272 e terminata nel 1287, rifacimento in prosa latina del Roman de Troie ...
Leggi Tutto
ZIINO, Giuseppe
Giangiacomo Perrando
Medico legale, nato a Oliveri (Messina) il 17 marzo 1841, morto a Palermo il 7 febbraio 1918. Dopo avere compiuto buoni studî di perfezionamento e di preparazione [...] nel campo biologico, giovanissimo, venne assunto alla cattedra di medicina legale nell'università di Messina, cattedra che egli illustrò non solo col suo fecondo insegnamento, ma altresì con suoi lavori sull'epilessia, sulle docimasie polmonari, su ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] La vedova di Antonello da Mesnna, in La Sicile illustrée, V (1908), 4, p. 8; P. Toesca, Un dipinto di I. di Antonello da Messina, in Rassegna d'arte, XIII (1911), p. 16; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 90 ss.; B. Berenson ...
Leggi Tutto
MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] del cartografo perché coincidente con quello di esecuzione, mentre in quelle composte a Napoli si legge «Joan Martines de Messina en Napoles», chiara indicazione del luogo d’origine dell’autore.
In mancanza di dati si può cercare di ricostruire ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] alla presenza di Achab della chiesa di S. Maria del Carmine a Padova.
Tra il 1650 e il 1651 il G. tornò a Messina, dando inizio così a un lungo periodo di intensa attività. È curioso che il Susinno citi soltanto, con dovizia di particolari, lo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1600 a Messina, morto nel 1649. Allievo in patria di Simone Comandè, poi a Roma del Domenichino, che dette l'impronta definitiva alla sua arte, cooperò con questo alla decorazione a fresco [...] 1631 tornò in patria, dove dipinse varie opere alcune delle quali emigrate in Spagna. Altre opere di lui si conservano a Messina, Palermo, Comiso e Piazza Armerina.
Bibl.: G. P. Bellori, Le Vite dei pittori, ecc., Roma 1672; C. C. Malvasia, Felsina ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...