COSTANTINO, Sebastiano
Augusto De Ferrari
Nacque a Taormina (Messina) tra il sec. XV e il XVI. Praticamente assenti le notizie sulla sua vita: si sa che fu domenicano e professore di teologia e di matematica [...] nella città natale, di tendenze aristoteliche e tomiste. Di lui non restano opere, se non un curioso libretto di astrologia intitolato Liber de potestate syderum ac scientificum pronosticon optimis firmatum ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] laureò nel 1880 in scienze naturali nell'università di Palermo. Per due anni fu assistente di G. Pisati nel gabinetto di fisica ove si occupò dell'elasticità di torsione dei fili metallici, poi di A. Todaro ...
Leggi Tutto
Folgòre da San Gimignano (Giacomo di Michele)
Michele Messina
Poeta (San Gimignano, tra 1265 e 1275 - m. prima del 1332). Si distinse presto per doti poetiche che gli valsero l'appellativo di ‛ Folgòre [...] ' cioè splendore, fulgore, con il quale egli stesso si designa nel sonetto conclusivo dei quattordici che compongono la sua maggiore opera, la cosiddetta collana dei mesi. Nel 1295, tra i venti e i trent'anni, ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] nel 1886, subito dopo aver conseguito la libera docenza in patologia generale, come incaricato dell'insegnamento di istologia normale e patologica. Egli aveva potuto acquisire esperienze e maturità scientifica ...
Leggi Tutto
RAIMONDINI, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione.
Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] verso Napoli nel 1780, per potere addottorarsi in medicina. All’Università seguì, fra i tanti, le lezioni di Antonio Sementini, Domenico Cotugno, Domenico Cirillo, Antonio Fasano e Vincenzo Petagna, scoprendo, ...
Leggi Tutto
REBUFFAT, Orazio
Franco Calascibetta
REBUFFAT, Orazio. – Nacque a Messina il 7 settembre 1862 da Antonio e da Gaetana Pavone.
Nel 1879 si iscrisse all’Università della sua città natale, diplomandosi [...] qualche anno dopo in scienze naturali. Si legò ad Agostino Oglialoro Todaro, all’epoca professore di chimica in quell’Ateneo; quando, nel 1881, questi si trasferì all’Università di Napoli, Rebuffat lo ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] con Costanza Novi (1848-1915) e, in seconde nozze, il 31 ottobre 1918 con Maria Carolina Giulia Albertini di San Marzano, con la quale ebbe un figlio, Angelo (1920-1956).
Angelo Salmoiraghi è considerato ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] ricca di beni e desiderosa di elevarsi socialmente, gli assicurò un'adeguata educazione indirizzandolo agli studi giuridici e il D. si dedicò all'avvocatura con buoni successi.
La sua famiglia apparteneva ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] secondo il Breve Chronicon a maggio), entrò in Messina. Qui convocò i maiores e i minores nella 1938, pp. 182 e 185; D. Ciccarelli, Il tabulario di S. Maria di Malfinò (1093-1302), I, Messina 1986, nr. 11, pp. 25-26; nr. 28, pp. 60-62; nr. 31, pp. 66- ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 16º), d'origine napoletana ma operoso a Messina; di lui si hanno notizie fino al 1581. La sua pittura è intimamente legata a quella di Polidoro da Caravaggio, di cui forse fu scolaro, e a [...] quella di Marco Pino. Dipinti del G. a Rometta, Siracusa, Messina, Milazzo e altrove. ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...