CAMPULO (Campolo), Roberto
Giuseppe Cusimano
Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] 1733, p. 809; C. D. Gallo, Annali della Città di Messina, II, Messina 1758, p. 281; L. Wadding, Annales Minorum, VII, Quaracchi 1791, pp. 536 ss.; F. Maurolico, Sicanarum rerum compendium, Messina 1562, pp. 164v-165r; T. Fazello, De rebus Siculis, a ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] stesso anno, collettore delle imposte regie nel territorio di Messina e nel giustizierato di Calabria (Registri della Cancelleria angioina, Napoli 1875, pp. 22, 31; G. Romano, Messina nel Vespro siciliano e nelle relazioni siculo-angioine dei secoli ...
Leggi Tutto
Scrittore ecclesiastico (Concordia, presso Aquileia, 345 circa - Messina 410). Monaco ad Aquileia, in Egitto, in Palestina, poi ancora in Italia (Aquileia e infine Messina); amico e condiscepolo di s. [...] Girolamo, venne con lui in polemica violentissima intorno all'ortodossia di Origene, decisamente affermata da R., che aveva fatto una traduzione del De principiis. L'opera di scrittore di R. consta quasi ...
Leggi Tutto
Cotroneo, Girolamo. – Filosofo italiano (Campo Calabro 1934 - Messina 2018). Docente dal 1975 di Storia della filosofia presso l'Università di Messina, i suoi studi si sono concentrati sulla filosofia [...] italiana del XIX e XX secolo, con particolare riguardo al pensiero di B. Croce (tra gli altri saggi dedicatigli: Croce e l'illuminismo, 1970; Benedetto Croce critico del profetismo, 1982; Questioni crociane ...
Leggi Tutto
IPPONE ("Ιππων)
Gaetano Mario Columba
Tiranno di Messina, fu uno dei signorotti che sorseto in Sicilia verso il mezzo del sec. IV a. C. Al pari d'Iceta, si era alleato coi Cartaginesi contro Timoleone. [...] contro Mamerco, tiranno di Catania, il quale, tradito dai suoi, cercò rifugio presso Ippone. Timoleone assediò a sua volta Messina. Ippone tentò di fuggire per mare, ma fu preso e consegnato ai Messenî, che lo fecero perire pubblicamente in teatro ...
Leggi Tutto
messiniano
agg. e s. m. [dal nome della città di Messina (v. la voce prec.)]. – Termine di cronologia geologica (corrispondente al pontico) adoperato in Italia per indicare il piano più elevato del periodo miocenico; i suoi depositi, generalmente...
no-Ponte
(No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle del...