• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
232 risultati
Tutti i risultati [3026]
Sport [232]
Biografie [917]
Storia [442]
Geografia [338]
Letteratura [193]
America [158]
Arti visive [156]
Geografia umana ed economica [145]
Economia [134]
Cinema [130]

ASPRILLA, Faustino

Enciclopedia dello Sport (2002)

ASPRILLA, Faustino Matteo Dotto Colombia. Tuluà, 10 novembre 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Atalanta-Parma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1989: Cucuta Deportivo; [...] stesso le intemperanze del suo carattere. Dopo aver tentato la fortuna nella Premier League inglese, è tornato in modo piuttosto inglorioso al Parma e ha poi avuto maggior fortuna nel calcio brasiliano. Nel 2001 è passato all'Atlante in Messico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEVIO SCALA – MEDELLÍN

canottaggio

Enciclopedia on line

Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] livelli in campo internazionale (medaglia d’oro di P. Baran e R. Sambo nel ‘2 con’ ai Giochi di Città del Messico nel 1968, timoniere B. Cipolla), ha visto crescere enormemente spessore e popolarità negli anni 1980 e nella prima metà dei 1990 grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – PESI LEGGERI – PAESI BASSI – REGNO UNITO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canottaggio (3)
Mostra Tutti

JULIO CESAR Silva

Enciclopedia dello Sport (2002)

JULIO CESAR Silva Darwin Pastorin Brasile. Bauru, 8 marzo 1963 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Parma-Juventus, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1979-86: Guaraní; [...] del 1986, quando fu eletto migliore difensore del torneo. Gli anni italiani alla Juventus non gli hanno regalato grandi successi. Ha giocato quattro Campionati di buon livello, senza tuttavia raggiungere l'eccellenza mostrata in Messico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALZAMENDI, Antonio Casas

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALZAMENDI, Antonio Casas Matteo Dotto Uruguay. Durazno, 7 giugno 1956 • Ruolo: ala • Squadre di appartenenza: 1974-77: Sud America; 1978-82: Independiente; 1982-83: River Plate; 1983-84: Nacional [...] ha segnato a Tokyo il gol con cui la squadra si è laureata campione del Mondo, nella sfida intercontinentale del 1986 contro la Steaua Bucarest. Poca gloria ebbe invece Alzamendi vestendo la maglia della nazionale ai Mondiali del 1986 in Messico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUD AMERICA – MONTEVIDEO – DURAZNO – TOKYO

Boston, Ralph

Enciclopedia dello Sport (2004)

Boston, Ralph Giorgio Reineri USA • Laurel (Mississippi), 9 maggio 1939 • Specialità: Salto in lungo È stato tra i più grandi specialisti di salto in lungo di tutti i tempi, successore di Jesse Owens [...] e di 8 cm il sovietico Igor Ter Ovanesian. Nel 1964, a Tokyo, fu medaglia d'argento e nel 1968, a Città del Messico, ottenne la medaglia di bronzo; atleta molto generoso, in quell'occasione fu anche l'allenatore di Bob Beamon, il suo più grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JESSE OWENS – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – BOB BEAMON – KINGSTON

Rosendahl, Heidemarie

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rosendahl, Heidemarie Giorgio Reineri Germania • Hückeswagen, 14 febbraio 1947 • Specialità: Salto in lungo, Pentathlon, Velocità è stata una delle più complete atlete tedesche. Ha dominato le specialità [...] di 2 cm il precedente primato della rumena Viorica Viscopoleanu (stabilito tuttavia con il vantaggio dell'altura di Città del Messico). Nel 1971, ai Campionati Europei di Helsinki, si laureò campionessa di pentathlon davanti alla tedesca dell'Est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – RENATE STECHER – BUDAPEST – GERMANIA – HELSINKI

BUTRAGUENO, Emilio

Enciclopedia dello Sport (2002)

BUTRAGUEÑO, Emilio Franco Ordine Spagna. Madrid, 22 luglio 1963 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1981-84: Castilla; gennaio 1984-1995: Real Madrid; 1995-98: Atlético Celaya • In nazionale: [...] e serbatoio canonico del Real. Nella squadra di Madrid, dove debutta il 5 febbraio 1984 a Cadice, dà vita con il messicano Hugo Sánchez a una collaudata coppia d'attacco, capace di mettere in difficoltà le difese più prestigiose. Con la nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JORGE VALDANO – HUGO SÁNCHEZ – MESSICO – MADRID

salto

Enciclopedia on line

Informatica Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] detto stile Fosbury, dal nome dell’atleta statunitense D. Fosbury che lo eseguì per la prima volta alle Olimpiadi di Città di Messico nel 1968), dopo un’adeguata rincorsa fino alla pedana di stacco, un’asticella poggiata sui supporti di due ritti, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DISCIPLINE SPORTIVE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – IDRAULICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – FENOMENI DI TRASPORTO – INFORMATICA – GRADIENTE

corsa

Enciclopedia on line

Sport Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] Mondiali di Helsinki (1983) e alle Olimpiadi di Los Angeles (1984); e soprattutto P. Mennea, che nei 200 m a Città del Messico realizzò un record mondiale (19,72’’) rimasto a lungo imbattuto e vinse la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI PARIGI – RINASCIMENTO – LOS ANGELES – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corsa (2)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 100 km a squadre di Roma e, poi, la prova individuale su strada con Zanin a Tokyo e con Vianelli a Città del Messico. I gregari Girardengo si fa chiamare commendatore dai gregari. Ma può farlo. Anch'egli, nel Giro del 1913, aveva fatto il gregario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescàl
mescal mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali