CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] Pagliano di Firenze per cantare in Medea e nella Traviata, la C. iniziò una lunga tournée in America che la portò prima in Messico, ove rimase molti mesi, poi a New York, a Boston, all'Avana ed in altre città. Si ignora quanto sia durata questa ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] Novena in onore del glorioso patriarca s. Ignazio Loyola composta dal padre dottore Francesco Saverio Lezceno in lingua spagnola nel Messico 1749 e riportata nell'italiano da un divoto di detto santo, Bologna 1782); tre lettere inserite da L. Hervas ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] di Apollonio Evandro il giovine daRodi tradotti dal greco nell'italiana favella; Descrizione generale dellacittà ed impero del Messico; Le notti cassinesi cioè monoduzione [sic] per ben leggere, interpretare e comporre le antiche iscrizioni latine ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] romano allo studio della fauna cavernicola laziale e delle regioni limitrofe, rel. inviata al Congresso mondiale di Speleologia, Monterrey (Messico, 1950), ibid., pp. 15-21 (con M. Cerruti); Sulla fauna della Grotta del Busento, ibid., 1951, n. 5, pp ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] ).
I santi cristiani di tutti i tempi ebbero apparizioni di Maria, ma quelle più famose, a parte quella della Vergine di Guadalupe in Messico (1531), sono avvenute nel 19° e 20° secolo, come nel 1858 a Lourdes, in Francia, e nel 1917 a Fatima, in ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] studio il conseguimento di un nuovo record, quello di distanza, che ci si proponeva di ottenere con un volo tra Roma e il Messico. L'aereo prescelto fu ancora un Savoia S.64 bis, fornito di un nuovo motore.
Fu durante il volo di trasferimento, da ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] del Ducato, affidato prima della partenza all'amico Sanvitale. Tradusse dallo spagnolo una conferenza tenuta da V. de Cervantes in Messico il 2 luglio 1794 sulla Resina elastica e l'inviò al Linati perché la divulgasse se gli fosse parsa interessante ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] F. Cleva). La stessa opera, con altre di repertorio, portò nello stesso anno al teatro de Bellas Artes di Città del Messico, avendo Maria Callas quale partner. Nel 1952, dopo una memorabile Carmen di G. Bizet accanto a R. Stevens, iniziò con il ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] 1940, ottenendo "un'osservazione politicamente deprecatoria di Mussolini" [Cecchi, p. 40]) al volume di Cattaneo da lui curato India, Messico, Cina (Milano 1942, pp. 5, 14), che, primo di una serie di opere complete mai portata a termine, inaugurava ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] dallo sceriffo del paese, che lo ha preso in simpatia e non vorrebbe riportarlo in carcere, al confine fra Texas e Messico dove lo esorta alla fuga. Ma al di là della frontiera volano le pallottole scambiate fra esercito regolare e rivoltosi, al ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...