Sayles, John (propr. John Thomas)
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Schenectady (New York) il 28 settembre 1950. Cineasta di impegno civile, [...] in giallo e film d'avventura. Ma la sua opera migliore è indubbiamente Lone star, ambientata tra il Texas e il Messico, che alterna con grazia accadimenti del presente e flashback, e riesce a fondere la Storia, i contrasti razziali e i drammi ...
Leggi Tutto
FISCHER SCHMIDT, Birgit
Ferruccio Calegari
Germania • Brandeburgo, 25 febbraio 1962 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività canoistica nella Repubblica Democratica Tedesca, ottenendo eccezionali risultati. [...] ; nel 1994 prima in K1 e in K4 sui 500 m, terza in K2 sui 500 m e seconda in K2 e K4 sui 200 m ai Mondiali del Messico; nel 1995 prima in K4 sui 500 m e seconda in K4 sui 200 m ai Mondiali di Duisburg; nel 1996 seconda in K2 e prima in K4 sui ...
Leggi Tutto
Smith, Tommie
Sandro Aquari
USA • Acworth (Texas), 5 giugno 1944 • Specialità: Velocità
Alto 1,90 m per 84 kg, soprannominato Jet, è stato uno dei grandissimi della velocità, capace di eccellere dai [...] e guanti neri e alzarono il pugno al cielo. Furono cacciati, dopo molte polemiche, dal villaggio. Dopo le Olimpiadi in Messico Smith ebbe un'esperienza da atleta professionista e poi giocò tre anni a football con i Cincinnati Bengala. In seguito ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] di un "foglietto" dal titolo La Francia e l'Europa nel 1832 che il L. avrebbe pubblicato prima di ripartire per il Messico.
Sbarcato nel porto di Tampico, il L. morì l'11 dicembre 1832 dopo una "breve e penosa malattia" (forse la febbre gialla ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] zoologiche: in Cirenaica nel 1920, nelle isole del Dodecaneso nel 1926, 1927 e 1929, in Marocco nel 1930, in Messico nel 1932, riportandone numerosi reperti, fra cui alcune specie di animali nuove, che hanno arricchito le collezioni del Museo di ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] di San Paolo del Brasile - e di una capillare rete di rappresentanze e filiali in ogni parte del mondo, dall'India al Messico, dall'Africa agli Stati Uniti.
Tra i primi in Italia ad avviare ricerche a livello sperimentale in un settore ancora quasi ...
Leggi Tutto
Walsh, Raoul
Marco Pistoia
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] dirigere alcuni cortometraggi prodotti dalla Fine Arts, casa di produzione del regista, che gli offrì anche l'occasione di recarsi in Messico a filmare le gesta di Pancho Villa, per un film che poi non venne realizzato. L'esperienza con Griffith fu ...
Leggi Tutto
Calligaris, Novella
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Padova, 27 dicembre 1954 • Specialità: 400 m misti; 400 m, 800 m stile libero
Fino alla conclusione del 20° secolo Novella Calligaris è stata la [...] nazionali e vinse due titoli assoluti. Sempre nel 1968 erano in programma i Giochi Olimpici di Città del Messico: con ammirevole lungimiranza la quattordicenne padovana fu convocata per la manifestazione con Mietta Strumolo e una squadra che ...
Leggi Tutto
ZILIOLI, Cesare
Ferruccio Calegari
Italia • Stagno Lombardo (Cremona), 21 aprile 1938 • Specialità: Kayak
Nel 1956 entrò nella Canottieri Bissolati di Cremona, prima come canottiere e poi come canoista. [...] . Alle Olimpiadi di Tokyo del 1964 arrivò sesto sia in K2 sui 1000 m (con Beltrami) sia in K4; alle Olimpiadi del Messico del 1968 fu ottavo in finale in K2, nella stessa formazione. In quell'arco di tempo aveva fatto incetta anche di titoli ...
Leggi Tutto
). Attore cinematografico statunitense (n. Schenectady, New York, 1952). Interprete di personaggi ribelli e controversi, è stato uno degli attori più amati degli anni Ottanta del Novecento (Rumble Fish, [...] della pioggia, 1997), Get Carter (La vendetta di Carter, 2000) e Once upon a time in Mexico (C'era una volta in Messico, 2003). Dopo Man on fire (2004), Domino (2005), il già citato Sin city e Stormbreaker (2006), il ruolo interpretato nel film The ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...