Pittore (Laval 1844 - Parigi 1910). Impiegato del dazio dal 1870, nel 1893 lasciò l'impiego per dedicarsi completamente alla pittura dando, nello stesso tempo, lezioni di disegno e di musica per aumentare [...] nelle visioni fantastiche e nelle rievocazioni di motivi esotici (frutto della sua fantasia fu la partecipazione alla spedizione nel Messico del 1862), la sua pittura raggiunge un altissimo valore poetico; essa si affida a un disegno attento e ...
Leggi Tutto
Meyer, Deborah (Debbie)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Annapolis (Maryland), 14 agosto 1952 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero
Negli anni Sessanta la grande scuola di mezzofondo [...] m stile libero. Meyer era quindi la favorita per le prove di mezzofondo al momento delle Olimpiadi di Città del Messico nel 1968. Tuttavia, nessuno si sarebbe aspettato che divenisse la prima atleta del nuoto (uomini compresi) a vincere 3 medaglie ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Reus, Catalogna, 1814 - Madrid 1870); combatté nella prima guerra carlista (1833-39) coi costituzionali. Schieratosi (1840) col partito progressista, esule in Francia [...] 1854, alternò l'attività politica con quella militare, partecipando alla guerra del Marocco (1859-60) e alla spedizione del Messico (1861). All'opposizione durante il regno di Isabella II, esiliato dopo il fallito moto militare del 1866, P. riuscì ...
Leggi Tutto
Esponente del movimento di liberazione degli Indios del Guatemala (n. San Miguel de Uspantán, Quiché, 1959). Proveniente da una famiglia contadina dell'etnia Quiché, nel 1967 cominciò a lavorare come bracciante [...] fratello (sett. 1979), del padre (genn. 1980) e della madre (apr. 1980) da parte dell'esercito, si rifugiò in Messico (1981) e aderì al gruppo di Cristiani rivoluzionarî Vicente Menchú, intitolato alla memoria del padre. Dall'esilio si è adoperata ...
Leggi Tutto
Medico fisiologo italiano (Milano 1940 - Sardegna 2015). Tra i padri della fisiologia applicata allo sport, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Siena e l’ISEF di Firenze, professore [...] tennis, ha diretto l’équipe di specialisti che ha seguito F. Moser nel suo record dell’ora ottenuto a Città del Messico nel 1984 ed è stato responsabile federale per la FIDAL del mezzofondo, fondo e marcia. Collaboratore del “Corriere della sera” e ...
Leggi Tutto
Fotografa tedesca naturalizzata francese (Berlino 1912 - Parigi 2000). Dopo avere studiato sociologia in Germania, si trasferì a Parigi (1933), dove si laureò alla Sorbona con una tesi sulla fotografia [...] a Parigi (1946) si dedicò al ritratto (H. Matisse, P. Bonnard, ecc.) e lavorò per l'agenzia Magnum (1948-54).Visse in Messico (1950-52) e, negli anni Settanta, viaggiò in Medio Oriente e in Giappone. La sua opera è stata presentata in esposizioni ...
Leggi Tutto
Roelants, Gaston
Roberto L. Quercetani
Belgio • Opveld (Brabante), 5 febbraio 1937 • Specialità: Siepi
Alto 1,74 m per 58 kg di peso, fu un fondista versatile come pochi altri. Ai suoi successi su [...] 1966. Migliorò due volte il mondiale, con 8′29,6″ (1963) e 8′26,4″ (1965). Ai Giochi del 1968 in Messico risentì, come altri atleti europei, dell'aria rarefatta e non andò oltre il settimo posto. Ottimo anche nella maratona: secondo ai Campionati ...
Leggi Tutto
BOSATTA, Renato
Bruno Marchesi
Italia • Pianello Del Lario (CO), 11 febbraio 1938
Atleta di spicco della gloriosa Falck di Dongo, il sodalizio che per lunghi anni ha dato lustro al canottaggio italiano. [...] , Emilio Trivini, Franco De Pedrina e Giovanni Pietro Spinola al timone. L'ultimo successo di Bosatta con la Falck si è registrato alle Olimpiadi di Messico 1968 con la medaglia di bronzo nel 4 senza (Bosatta, Baraglia, Conti Manzini, Albini). ...
Leggi Tutto
Pittrice messicana (Coyoacán 1907 - ivi 1954). A partire dal 1925, in seguito a un grave incidente automobilistico che la costrinse a lunghi periodi di immobilità, si dedicò da autodidatta alla pittura. [...] violento e visionario e nelle desolate, talvolta inquietanti, nature morte i temi più congeniali (Le due Frida, 1939, Città di Messico, Museo de arte moderno; Viva la Vita, 1954, Coyoacán, Museo Frida Kahlo). Le sue opere sono emerse all'attenzione ...
Leggi Tutto
Golubnichi, Vladimir
Sandro Aquari
Unione Sovietica • Sumi (Ucraina), 2 giugno 1936 • Specialità: Marcia
Emerse come cacciatore di record ma fu soprattutto straordinario agonista: tra il 1960 e il [...] ai Giochi di Roma 1960. Dopo un bronzo conquistato a Tokyo nel 1964, replicò il successo olimpico a Città del Messico, dove all'interno dello stadio con una volata esasperata riuscì a contenere per un soffio il ritorno ai limiti del regolamento ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...