Sociologo (Virden, Illinois, 1866 - Madison, Wisconsin, 1951); fu prof. nelle univ. dell'Indiana, Cornell, Stanford, del Nebraska e del Wisconsin (1906-37), presidente dell'American sociological society [...] del sociologo di puntare verso riforme, e ha svolto indagini sociologiche in Estremo Oriente, America Merid., Russia, Messico, Africa portoghese, India, Tahiti e Australia. Opere principali: Social control, 1901; The foundations of sociology, 1905 ...
Leggi Tutto
Scultore (Barcellona 1927 - ivi 2014). Allievo a Barcellona dell'Accademia di belle arti, dal 1951 al 1953 ha soggiornato a Parigi e a Bruxelles. La sua produzione, prevalentemente in metallo, terracotta [...] 'ambito della nuova figurazione. Autore della facciata del municipio di Barcellona e del monumento all'Olimpiade di Città di Messico (entrambi del 1968), dal 1987 ha eseguito numerose sculture della Passione per la facciata della Sagrada Familia a ...
Leggi Tutto
Ilves, Toomas Hendrik. – Uomo politico estone (n. Stoccolma 1953). Figlio di rifugiati estoni, ha trascorso la propria giovinezza negli USA, laureandosi in psicologia alla Columbia University (1976) e [...] ), dove ha lavorato presso la Radio free Europe. Dopo aver prestato servizio come ambasciatore dell’Estonia in USA, Canada e Messico (1993-96), è stato nominato ministro degli Affari Esteri (1996-98; 1999-2002). Dal 2006 è stato presidente della ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Highgate, Vermont, 1877 - Burlington, Vermont, 1962); avvocato, nel 1931 fu eletto senatore per il partito repubblicano. Fu membro del comitato senatoriale per gli affari militari [...] guerra mondiale, e, in seguito, del comitato per la politica economica postbellica e per l'energia atomica. Ebbe una parte importante nella creazione delle Nazioni Unite e nelle conferenze interamericane (1945) di Città di Messico e di Chapultepec. ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (Cuéllar, Segovia, fine 15º sec. - Olancho, o Villahermosa, America Centr., 1527); recatosi a Cuba, ebbe dal governatore Diego de Velázquez l'incarico di esplorare le coste della penisola [...] di Yucatán e si spinse durante il viaggio fino al Golfo di Campeche e quindi fin quasi all'attuale Tampico. Fondò alcune colonie spagnole; morì ucciso dagli indigeni. Da lui prende nome un importante fiume dell'America Centrale (Guatemala e Messico). ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] Cantova,canonico di Santo Stefano Maggiore in Milano... (Milano 1717). Destinato alle missioni, nel 1717 venne inviato a Messico, dove compì gli studi di teologia. Egli venne trasferito quindi nelle Filippine, ove ricoprì la carica di commissario ...
Leggi Tutto
BWALYA, Kalusha
Filippo Maria Ricci
Zambia. Lusaka, 16 agosto 1963 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: Mufulira Wanderers; 1985-89: Cercle Bruges; 1989-94: PSV Eindhoven; 1994-97: [...] ), 1 Supercoppa Olandese (1992)
Protagonista di una carriera lunghissima, quindici anni di professionismo tra Belgio, Olanda e Messico, dove è diventato popolarissimo, Kalusha è il calciatore che ha fatto conoscere il calcio dello Zambia al resto ...
Leggi Tutto
Plumb, Michael
Caterina Vagnozzi
Stati Uniti • 1940 • Specialità: Completo
Originario del Maryland, è stato il cavaliere che ha dato il maggior contributo ai successi statunitensi nella disciplina [...] (con Better and Better) e a Los Angeles 1984 (con Blue Stone); argento a Tokyo 1964 (con Bold Minstrel), Città del Messico 1968 (con Plain Sailing) e Monaco 1972 (con Free and Easy). Vinse la medaglia d'argento individuale nel Campionato del Mondo ...
Leggi Tutto
KATO, Sawao
Francesco Zippel
Giappone • Niigata, 11 ottobre 1946 • Specialità: Concorso generale, Parallele, Cavallo con maniglie, Sbarra, Corpo libero, Anelli
Uno dei ginnasti giapponesi più vincenti [...] con successo a diverse competizioni nazionali, Kato si affacciò prepotentemente alla ribalta nel corso delle Olimpiadi di Città del Messico (1968). In questa edizione egli ottenne tre ori (concorso a squadre e generale, corpo libero) e un bronzo ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...