Havelange, João (propr. Jean Maria Faustin). – Nuotatore, pallanuotista e dirigente sportivo brasiliano (Rio de Janeiro1916 – ivi 2016). Di origine belga, laureato in Legge, ha partecipato alle Olimpiadi [...] pallanuotista, e nella stessa disciplina nel 1955 ha vinto la medaglia di bronzo ai Giochi panamericani di Città del Messico. Come dirigente sportivo, sotto la sua presidenza della Federcalcio brasiliana, la squadra ha vinto i Mondiali del 1958, 1962 ...
Leggi Tutto
BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] più tardi per riconoscenza dei viaggi e delle indagini o se sia invece del tutto fittizio.
Secondo lo storico ed erudito messicano del sec. XIX, Joaquin Garcìa Icazbaleta, noto per acume e rigore scientifico, il B. visse a Milano e poi, ancor giovane ...
Leggi Tutto
STABILE, Guillermo
Matteo Dotto
Argentina. Buenos Aires, 17 gennaio 1906-26 dicembre 1966 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 16 novembre 1930 (Genoa-Bologna, 3-1) • Squadre di appartenenza: [...] : Napoli; 1935-36: Genoa; 1936-38: Red Star • In nazionale: 4 presenze e 8 reti (esordio: 19 luglio 1930, Argentina-Messico, 6-3) • Vittorie: 2 Campionati argentini (1925, 1928) • Carriera di allenatore: Red Star (1937-38), Huracan (1939; 1943-44 ...
Leggi Tutto
Martinez Barrios, Diego
Martínez Barrios, Diego
Politico spagnolo (Siviglia 1883-Parigi 1962). Operaio tipografo, poi editore, più volte arrestato durante la dittatura di Primo de Rivera, con l’avvento [...] governo di tendenza radicale. Presidente delle Cortes allo scoppio della rivoluzione franchista, fu nominato a Città di Messico, nel 1945, presidente della Repubblica nominale spagnola, succedendo dopo un lungo intervallo, dovuto alle discordie dei ...
Leggi Tutto
Quarrie, Donald
Sandro Aquari
Giamaica • Kingston, 25 febbraio 1951 • Specialità: Velocità
Fu velocista di taglia piccola (1,73 m per 69 kg) ma capace di esprimersi ad alti livelli sia sui 100 m sia [...] m. Atleticamente si formò negli USA, in California. Nel 1968, a 17 anni, fu selezionato per correre la staffetta a Città del Messico, ma in allenamento si infortunò. Emerse a livello internazionale a 19 anni vincendo 100 e 200 m e la 4x100 m ai ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (contea di Mecklenburg, Carolina del Nord, 1795 - Nashville 1849). Figlio di Irlandesi stabilitisi nel Tennessee, avvocato, entrò nel 1823 nella vita politica, e divenne in breve [...] con la Gran Bretagna a proposito del territorio dell'Oregon, fissando il confine lungo il 49º lat. nord; nel 1848, dopo la vittoriosa guerra col Messico, gli USA ottennero, oltre al riconoscimento dell'annessione del Texas, la California e il Nuovo ...
Leggi Tutto
PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] o di diritto nel Nuovo Mondo. Paoli dichiarò di essere di origini bresciane e di risiedere da otto anni a Città del Messico, dove era giunto per esercitare l’arte della stampa e dove, dal febbraio 1542, gli era stata concessa la cittadinanza e nel ...
Leggi Tutto
DIDÍ (Waldir Pereira)
Salvatore Lo Presti
Brasile. Campos, 8 ottobre 1929-Rio de Janeiro, 12 maggio 2001 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1945-49: América Campos; 1949-50: Madureira; [...] Madrid; 1960-62: Botafogo; 1962-63: Sporting Cristal Lima • In nazionale: 68 presenze e 20 reti (esordio: 6 aprile 1952, Brasile-Messico, 2-0) • Vittorie: 4 Campionati di Rio de Janeiro (1951, 1957, 1961, 1962), 2 Campionati del Mondo (1958, 1962 ...
Leggi Tutto
KLEIN, Abraham
Angelo Pesciaroli
Israele. 29 marzo 1934 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1970 (Brasile-Inghilterra), Campionato del Mondo 1978 (Italia-Argentina, Austria-Germania [...] -Nottingham Forest)
È stato il più famoso arbitro israeliano, selezionato per ben tre Mondiali: quelli del 1970 disputati in Messico, del 1978 in Argentina e del 1982 in Spagna, quando diresse la partita Italia-Brasile che portò la vittoria ...
Leggi Tutto
Scultore polacco (Oederan, Germania, 1944 - Parigi 2014). Nato in Germania ma vissuto a Cracovia, ha compiuto gli studi in questa città, dedicandosi inizialmente alla pittura e allestendo la prima personale [...] , dove ha ultimato gli studi artistici presso l'École nationale des beaux-arts, quindi ha vissuto per un anno in Messico, aprendosi alle potenti suggestioni dell'arte mesoamericana, per poi tornare nella capitale francese e iniziare la sua produzione ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...