Archeologo (Rockport, Massachusetts, 1867 - New York 1935), prof. di archeologia americana alla Columbia University di New York (dal 1903), studiò i resti dei Maya nello Yucatan (1890), e a Copán nell'Honduras [...] (1891); eseguì varie campagne di scavo a Palenque, Mitla e Oaxichalco (Messico), nell'Ecuador, ecc. ...
Leggi Tutto
Oliveira, João Carlos de
Giorgio Reineri
Brasile • 28 maggio 1954-29 maggio 1999 • Specialità: Salto triplo
È stato un grande e sfortunato campione. Primatista del mondo di salto triplo nell'ottobre [...] del 1975 ai Pan-American games a Città del Messico con 17,89 m, fu medaglia di bronzo ai Giochi di Montreal 1976 e di Mosca 1980. In questa competizione ci furono forti sospetti che la giuria sovietica lo avesse penalizzato assegnandogli un nullo ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (n. presso Petersburg, Virginia, 1786 - m. West Point, New York, 1866); nella guerra contro l'Inghilterra (1812) fu fatto prigioniero a Queenstown (Canada). Promosso maggior generale, [...] gli Indiani. Comandante in capo dell'esercito (1841), diresse l'invasione del Messico (1847) espugnando Vera Cruz, vincendo a Cerro Gordo ed entrando in Città di Messico. Fu candidato whig alla presidenza nel 1852; rimase fedele all'Unione nonostante ...
Leggi Tutto
Geologo francese (Salins-les-Bains 1824 - Cambridge, Massachusetts, 1898); fu successivamente professore a Parigi, a Zurigo e nella Harvard University. A lui si devono numerosi studî geologici e paleontologici [...] con particolare riguardo a regioni della California, del Canada, della Virginia e del Nuovo Messico, che egli visitò per incarico del governo statunitense. Compilò anche carte geologiche: una degli USA (1843) e una dell'intera Terra (1862 e 1875). ...
Leggi Tutto
Patriota (S. Angelo Limosano, Campobasso, 1774 - Civitavecchia 1850). Abbracciati i principî della Rivoluzione francese, sostenne con l'azione politica e con le armi la Repubblica Cisalpina, l'Impero napoleonico, [...] la rivoluzione napoletana del 1820, la Spagna costituzionale. Si adoperò poi per l'indipendenza del Messico, e nel 1848 fece ritorno in Italia, offrendo il suo appoggio alla Repubblica romana. ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Birkenhead 1909 - Ripe, Sussex, 1957). Il suo primo romanzo, Ultramarine (1933), è basato su appunti presi nel 1927 mentre era mozzo su una nave diretta in Oriente. Dopo la laurea a [...] Cambridge (1932) viaggiò in Europa, negli USA e in Messico, dove è ambientato Under the Volcano (1947) romanzo in parte autobiografico in cui è descritta con eccezionale penetrazione psicologica l'autodistruzione di un uomo attraverso l'alcol e la ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Laclede, Missouri, 1860 - Washington 1948). Partecipò a numerose campagne contro gli Indiani, combatté nella guerra ispano-americana (1898) e nelle Filippine (1899-1903); addetto [...] militare a Tokio (1905), fu nuovamente nelle Filippine (1906-13), quindi a capo della spedizione punitiva in Messico contro P. Villa (1916-17). Entrati gli USA nella prima guerra mondiale, P. ebbe il comando delle truppe inviate in Europa, battendosi ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (n. 2a metà sec. 15º - m. 1526 circa), recatosi in America con una delle prime spedizioni, naufragò sulla costa di Catoche (Yucatán), ove visse otto anni con gli Indios. Liberato [...] da H. Cortés, fu suo interprete e compagno in molte azioni militari nel Messico. ...
Leggi Tutto
Poeta e studioso ispano-americano (Guatemala 1731 - Bologna 1793). Gesuita dal 1750, emigrò in Italia dopo l'editto di espulsione dell'ordine (1767), e qui legò il suo nome soprattutto alla Rusticatio [...] mexicana (1781), un'ampia e suggestiva descrizione della vita e dei costumi del Messico, scritta in esametri latini, di evidente ispirazione virgiliana. Scrisse inoltre alcune poesie in castigliano. ...
Leggi Tutto
Violinista (Varsavia 1918 - Kassel 1988). Studiò a Berlino con C. Flesch (violino), e a Parigi con N. Boulanger (composizione). Esordì a quattordici anni, divenendo ben presto celebre in Europa e negli [...] USA. Naturalizzato messicano, dal 1948 fu prof. di violino all'univ. di Città di Messico. Nel 1971 interpretò in prima esecuzione assoluta il concerto n. 3 di N. Paganini. ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...