Uomo politico e giornalista spagnolo (Villaviciosa de Odón 1891 - Ginevra 1975); all'avvento della repubblica (1931) fu deputato e uno degli elementi più attivi del socialismo di sinistra impersonato da [...] Largo Caballero. Fu ambasciatore al Messico, e ministro degli Esteri con Largo Caballero (sett. 1936-maggio 1937) e con Negrín (1937-39), il 6 marzo 1939 si rifugiò all'estero. Ha scritto un volume di ricordi diplomatici. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Stony Point, Tennessee, 1801 - Portsmouth, New Hampshire, 1870). Nel primo anno (1861) della guerra di Secessione riportò successi contro la flotta dei Confederati; ciò gli valse il comando [...] della flotta operante nel Golfo del Messico, con la quale seppe concorrere, aiutato dalle forze di terra, al difficile compito di entrare nel Mississippi e di conquistare New Orleans (1862). Conquistò poi i forti di Vicksburg (1863) e della Baia di ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico messicano (n.Tepehuanes, Durango, 1942); dopo aver completato i suoi studi a Roma, dove è stato ordinato sacerdote nel 1966, è stato vescovo di Tehuacán (1985-95) e dal 1995 è arcivescovo [...] di Città di Messico; nel 1998 è stato creato cardinale. ...
Leggi Tutto
SHAPARENKO, Alexander
Ferruccio Calegari
URSS • Stepanovka (Ucraina), 16 febbraio 1946 • Specialità: Kayak
È stato uno dei più rappresentativi canoisti sovietici, molto noto e apprezzato anche in [...] 1000 m; nel 1973, ai Mondiali di Tampere, primo in K1 sui 10.000 m e terzo in K1 sui 1000 m; nel 1974, ai Mondiali del Messico, secondo in K1 sui 10.000 m; nel 1977, ai Mondiali di Sofia, primo in K4 sui 10.000 m e secondo in K4 sui 1000 m; nel ...
Leggi Tutto
Klimke, Reiner
Caterina Vagnozzi
Germania • 1936-1999 • Specialità: Dressage
È il cavaliere in assoluto più decorato nell'ambito olimpico. Vinse la medaglia d'oro di squadra a Tokyo nel 1964 e a Città [...] del Messico nel 1968 (entrambe con Dux), a Montreal nel 1976 (con Mehmed), a Los Angeles nel 1984 e a Seul nel 1988 (entrambe con Ahlerich). Sul podio individuale salì per ricevere la medaglia d'oro nel 1984 e due medaglie di bronzo nel 1968 e ...
Leggi Tutto
Narratore peruviano (Cajamarca 1925 - Westwood, California, 1998). Dopo studî di pittura e scultura a Lima, ha frequentato la University of California a Los Angeles, dedicandosi in particolare all'etnologia. [...] Ha poi compiuto ripetuti soggiorni nel Messico entrando in rapporto con gli indios Yaqui, presso i quali si è svolta la sua iniziazione al mondo del potere e della conoscenza magica. Tale esperienza è narrata nel romanzo The teachings of Don Juan ( ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (sec. 16º); partecipò alla spedizione di J. Rodrigues Cabrilho (1542-43) e, dopo la morte di questo, assunse il comando della spedizione raggiungendo una latitudine di circa 43º o 44º [...] N e rientrando successivamente in Messico. ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Lawton, Oklahoma, 1934 - Santa Fe, New Mexico, 2024), di discendenza kiowa per parte di padre e inglese con elementi cherokee per parte di madre. Cresciuto in riserve indiane, laureatosi [...] all'univ. del Nuovo Messico, si perfezionò con Y. Winters all'univ. di Stanford. Ha insegnato in varie università; fa parte della confraternita kiowa della Gourd Dance. S'impose con il primo romanzo, House made of dawn (1968; trad. it. 1979), storia ...
Leggi Tutto
Musicista (Badajoz 1846 - Madrid 1910), noto per numerose zarzuelas, tra le quali celebre La gran vía (in collab. con F. Chueca, 1886). Fu pure autore di acclamate zarzuelas il figlio Joaquín detto Quinito [...] (Madrid 1875 - Città di Messico 1918). ...
Leggi Tutto
Pugile statunitense (Marshall, Texas, 1949 - Houston 2025). Dotato di una notevole forza fisica, ha vinto la maggior parte degli incontri disputati per KO. Dopo aver vinto la medaglia d'oro ai giochi olimpici [...] di Città del Messico nel 1968 è passato tra i protagonisti e nel 1973 ha conquistato per la prima volta il titolo mondiale dei pesi massimi battendo J. Frazier. Storica la sua sconfitta con C. Clay nel 1974, nel 1977 si è ritirato dall’attività ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...