• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
442 risultati
Tutti i risultati [3026]
Storia [442]
Biografie [917]
Geografia [338]
Sport [232]
Letteratura [193]
America [158]
Arti visive [156]
Geografia umana ed economica [145]
Economia [134]
Cinema [130]

BOSCH GIMPERA, Pedro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo e storico dell'antichità, nato a Barcellona il 22 marzo 1891. Studiò a Barcellona e a Berlino. Dal 1916 al 1939 professore di storia antica nella università di Barcellona (dove è stato anche [...] autonomistica della Catalogna, di cui nel 1937 fu ministro della Giustizia. Dal 1942 è professore all'università del Messico. A lui si devono studî fondamentali sulla preistoria della penisola iberica di cui ha saputo tracciare un quadro sistematico ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – ETRUSCOLOGIA – BARCELLONA – CATALOGNA – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCH GIMPERA, Pedro (3)
Mostra Tutti

Houston, Samuel

Enciclopedia on line

Houston, Samuel Generale e uomo di stato statunitense (Lexington 1793 - Hunts ville, Texas, 1863); da giovane partecipò ai combattimenti contro gli Indiani (1812); fu poi membro del Congresso e governatore del Tennessee [...] gli Indiani, vi si stabilì e ne divenne delegato alla convenzione costituente (1833). Allo scoppio della guerra con il Messico, quale comandante in capo, sconfisse i Messicani sulle rive del San Jacinto (1836). Fu il primo presidente della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – LEXINGTON – TENNESSEE – CHEROKEE – MESSICO

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stati Uniti Pasquale Coppola Giulia Nunziante Tiziano Bonazzi Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] organismi federali quando l'uragano Katrina colpì in agosto New Orleans e una vasta area della costa del Golfo del Messico, provocando oltre 1000 morti e circa un milione di rifugiati, fecero crollare al 40% la sua popolarità. La situazione economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE STATUNITENSE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PASSAGGIO A NORD-OVEST

O'Dwyer, William

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (Bahola, Irlanda, 1890 - New York 1964). Educato in Irlanda e in Spagna, emigrò (1910) a New York dove conseguì la laurea in legge. Ebbe varie cariche nell'amministrazione cittadina, [...] alleata di controllo per l'Italia. Succeduto (1945) a F. La Guardia come sindaco di New York, si adoperò, fra l'altro, perché la città fosse designata come sede dell'ONU. Fu rieletto sindaco nel 1949, e fu poi ambasciatore nel Messico (1950-52). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NEW YORK – BROOKLYN – IRLANDA – MESSICO

PIGNATELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Valerio Giuseppe Parlato PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani. Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] Armata bianca’ di Pëtr Nikolaevič Vrangel, che combatté in Russia contro i bolscevichi. Negli anni Venti si recò in Messico, dove fu proclamato imperatore di una piccola regione del Sud, in virtù degli stessi principi dinastici che avevano consentito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PËTR NIKOLAEVIČ VRANGEL

Rouher, Eugène

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Riom 1814 - Parigi 1884). Avvocato, deputato alla Costituente (1848) e alla Legislativa (1849), si schierò con i bonapartisti; ministro della Giustizia, dopo l'elezione del principe [...] di stato e ministro incaricato di sostenere la politica imperiale dinanzi al corpo legislativo. Favorevole alla spedizione del Messico, tenace avversario dell'Italia per la questione romana (è rimasto celebre il suo jamais dopo la campagna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE ROMANA – LUIGI NAPOLEONE – COLPO DI STATO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA

CHINI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco) Luigi Cajani Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi. Delle [...] una cometa, che aveva già cominciato ad osservare in Spagna alla fine dell'anno precedente, ed appena giunse a Città del Messico pubblicò la Exposición astronómica de el Cometa,Que el Año de 1680. por los meses de Noviembre,y Deziembre,y este Año ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DEL MESSICO – CIVILTÀ CATTOLICA – BASSA CALIFORNIA – ALTA CALIFORNIA

PIGNATELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Andrea Vittoria Fiorelli PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] sfidato a duello Lucchesi, aver perso la causa con sentenza del 9 dicembre 1823 e aver rifiutato di lasciare il Messico in cambio di denaro come gli chiedeva il rappresentante degli interessi dei duchi di Monteleone, nel 1826 Pignatelli era ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO PIGNATELLI – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – GIUSEPPE PIGNATELLI

Prim y Prats, Juan, conte di Reus, marchese de Los Castillejos

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico spagnolo (Reus, Catalogna, 1814 - Madrid 1870); combatté nella prima guerra carlista (1833-39) coi costituzionali. Schieratosi (1840) col partito progressista, esule in Francia [...] 1854, alternò l'attività politica con quella militare, partecipando alla guerra del Marocco (1859-60) e alla spedizione del Messico (1861). All'opposizione durante il regno di Isabella II, esiliato dopo il fallito moto militare del 1866, P. riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO D'AOSTA – ISABELLA II – PORTO RICO – CATALOGNA – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prim y Prats, Juan, conte di Reus, marchese de Los Castillejos (1)
Mostra Tutti

Menchú, Rigoberta

Enciclopedia on line

Esponente del movimento di liberazione degli Indios del Guatemala (n. San Miguel de Uspantán, Quiché, 1959). Proveniente da una famiglia contadina dell'etnia Quiché, nel 1967 cominciò a lavorare come bracciante [...] fratello (sett. 1979), del padre (genn. 1980) e della madre (apr. 1980) da parte dell'esercito, si rifugiò in Messico (1981) e aderì al gruppo di Cristiani rivoluzionarî Vicente Menchú, intitolato alla memoria del padre. Dall'esilio si è adoperata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – MESSICO – QUICHÉ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 45
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescàl
mescal mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali