• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
232 risultati
Tutti i risultati [3026]
Sport [232]
Biografie [917]
Storia [442]
Geografia [338]
Letteratura [193]
America [158]
Arti visive [156]
Geografia umana ed economica [145]
Economia [134]
Cinema [130]

Hemery, David

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hemery, David Sandro Aquari Gran Bretagna • Cirencester (Gloucestershire), 18 luglio 1944 • Specialità: Ostacoli Alto 1,86 m per 75 kg. Si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti quando aveva 12 [...] 1966 vinse il titolo del Commonwealth e nel 1969 l'argento agli Europei, dietro a Eddy Ottoz. Per i Giochi di Città del Messico decise di puntare sui 400 m ostacoli. Non sbagliò: vinse l'oro con una gara strepitosa, portando il mondiale a 48,1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – GRAN BRETAGNA – CIRENCESTER – STATI UNITI

Čáslavská, Věra

Enciclopedia on line

Čáslavská, Věra Ginnasta ceca (Praga 1942 - ivi  2016). Una delle più grandi ginnaste di tutti i tempi e tra gli atleti più medagliati nelle più importanti competizioni internazionali, è stata la sola ad aver conquistato [...] in totale nel corso della sua carriera agonistica 7 ori e 4 argenti alle Olimpiadi di Roma (1960), Tokyo (1964) e Città del Messico (1968), oltre a 4 titoli mondiali (con 5 argenti e un bronzo) e a 11 titoli europei (con un argento e un bronzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – INVASIONE SOVIETICA – CITTÀ DEL MESSICO – GINNASTE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čáslavská, Věra (1)
Mostra Tutti

TAYLOR, John Keith

Enciclopedia dello Sport (2002)

TAYLOR, John Keith Angelo Pesciaroli Inghilterra. Wolverhampton, 21 marzo 1930 • Arbitraggi nazionali: 122 presenze nella prima divisione inglese; finale Coppa di Inghilterra 1966 • Arbitraggi internazionali: [...] la carriera arbitrale nel 1947. Diventato internazionale nel 1962, fu selezionato per la fase finale dei Mondiali del 1970 in Messico, dove diresse a Toluca il 3 giugno Italia-Svezia (1-0, gol di Domenghini). Il suo bilancio finale consiste in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DHIAB, Tarak

Enciclopedia dello Sport (2002)

DHIAB, Tarak Filippo Maria Ricci Tunisia. Tunisi, 15 luglio 1954 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: Ariana; Espérance Tunis; 1978-81: Al Ahly Gedda; Espérance Tunis • Vittorie: 4 Campionati [...] . Lento ma estremamente creativo, Dhiab era la mente della Tunisia che sorprese ai Mondiali 1978, quando, battendo 3-1 il Messico, regalò all'Africa la prima vittoria in una fase finale della Coppa del Mondo. La fama conquistata in Argentina gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – MESSICO – MEZZALA – AFRICA

Tyus, Wyomia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Tyus, Wyomia Sandro Aquari USA • Griffin (Georgia) 29 agosto 1945 • Specialità: Velocità È stata la prima velocista a vincere per due volte il titolo olimpico dei 100 m. Come Wilma Rudolph studiò [...] che eguagliava il mondiale di Rudoplh, e in finale vinse nettamente in 11,4″. Si ripeté quattro anni dopo a Città del Messico correndo la finale in 11,0″, nuovo primato del mondo, 11,08″ al cronometraggio automatico, tempo che aprirà la lista dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – WILMA RUDOLPH – TENNESSEE – GEORGIA – TOKYO

Linsenhoff, Liselott

Enciclopedia dello Sport (2005)

Linsenhoff, Liselott Caterina Vagnozzi Germania • 1927 • Specialità: Dressage Il suo nome è passato alla storia degli sport equestri per essere stata la prima donna ad aver vinto una medaglia d'oro [...] , vincendo la medaglia di bronzo individuale e quella d'argento a squadre (con Adular). Dodici anni dopo, a Città del Messico, vinse la prima medaglia d'oro con la squadra (con Piaff). La tradizione familiare è proseguita attraverso la figlia Ann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – CITTÀ DEL MESSICO – STOCCOLMA – SEUL

Longo, Jeannie

Enciclopedia on line

Longo, Jeannie Ciclista francese (n. Annecy 1958). Vincitrice per tre volte del Tour de France femminile (1987, 1988, 1989) e di dodici titoli mondiali su strada e su pista (il primo nel 1985, quello più recente nel [...] cronometro ad Atlanta (1996). Nel 2000, all'età di 42 anni, ha stabilito il record mondiale dell'ora a Città di Messico (45,094 km); nel 2007 ha partecipato ai Mondiali di ciclismo su strada classificandosi al settimo posto nella prova a cronometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – BARCELLONA – ATLANTA – ANNECY

Koch, Marita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Koch, Marita Sandro Aquari Germania Est • Wismar, 18 febbraio 1957 • Specialità: Velocità Può essere considerata la più forte atleta mai espressa dal pur discusso sport della Germania Est. Di certo [...] dell'ottobre 1985, può essere paragonato ‒ per il settore donne ‒ all'8,90 m che Bob Beamon ottenne a Città del Messico nel 1968. A 19 anni partecipò ai Giochi di Montreal ma s'infortunò in semifinale. Vinse successivamente l'oro a Mosca nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JARMILA KRATOCHVILOVA – CITTÀ DEL MESSICO – BOB BEAMON – CANBERRA – MONTREAL

Argenton, Alessandro

Enciclopedia dello Sport (2005)

Argenton, Alessandro Caterina Vagnozzi Italia • Cividale del Friuli (Udine), 1937 • Specialità: Completo Ha svolto attività agonistica di altissimo livello sia nell'ambito delle corse al galoppo (è [...] a cinque edizioni dei giochi olimpici (Roma 1960, con Rainbow Bouncer; Tokyo 1964, in sella a Scottie; Città del Messico 1968, con Diambo de Nora; Monaco 1972, in sella a Woodland; Montreal 1976, ancora su Woodland). Ha ottenuto il risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Seagren, Robert

Enciclopedia dello Sport (2004)

Seagren, Robert Giorgio Reineri USA • Pomona (California), 17 ottobre del 1946 • Specialità: Salto con l'asta Alto 1,85 m per 80 kg, è stato uno dei più grandi interpreti della rivoluzione dell'asta [...] m a 5,63 m. Primo americano ad aver superato i 18 piedi nel salto con l'asta, fu campione olimpico nel 1968 a Città del Messico con 5,40 m, mentre venne battuto dal tedesco dell'Est Wolfgang Nordwig ai Giochi di Monaco 1972: 5,50 m contro 5,40 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – WOLFGANG NORDWIG – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescàl
mescal mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali