• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
232 risultati
Tutti i risultati [3026]
Sport [232]
Biografie [917]
Storia [442]
Geografia [338]
Letteratura [193]
America [158]
Arti visive [156]
Geografia umana ed economica [145]
Economia [134]
Cinema [130]

Foreman, George

Enciclopedia on line

Foreman, George Pugile statunitense (Marshall, Texas, 1949 - Houston 2025). Dotato di una notevole forza fisica, ha vinto la maggior parte degli incontri disputati per KO. Dopo aver vinto la medaglia d'oro ai giochi olimpici [...] di Città del Messico nel 1968 è passato tra i protagonisti e nel 1973 ha conquistato per la prima volta il titolo mondiale dei pesi massimi battendo J. Frazier. Storica la sua sconfitta con C. Clay nel 1974, nel 1977 si è ritirato dall’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – GEORGE FOREMAN – HOUSTON – TEXAS

Dibiasi, Klaus

Enciclopedia on line

Dibiasi, Klaus Tuffatore italiano (n. Solbad Hall, Tirolo, 1947). Nella specialità dei tuffi dalla piattaforma (10 m), dopo la medaglia d'argento conquistata alle Olimpiadi di Tokyo (1964), ha vinto la medaglia d'oro [...] nelle successive Olimpiadi di Città di Messico (1968), Monaco (1972) e Montreal (1976), nonché ai Campionati mondiali del 1973 (Belgrado) e del 1975 (Cali). Ha gareggiato con successo anche nella specialità dei tuffi dal trampolino (3 m), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – MONTREAL – ATLANTA – MOSCA – TUFFI

Meade, Richard

Enciclopedia dello Sport (2005)

Meade, Richard Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • 1938 • Specialità: Completo Dalla metà degli anni Sessanta, e per oltre quindici anni, fu il principale atleta della forte squadra britannica nella [...] , si aggiudicò la medaglia di bronzo ai Campionati d'Europa del 1965 a Mosca (con Barberry), l'oro olimpico a Città del Messico nel 1968 (con Cornishman V) e a Monaco nel 1972, l'oro mondiale nel 1970 a Punchestown (con The Poacher). A titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Biwott, Amos

Enciclopedia dello Sport (2004)

Biwott, Amos Roberto L. Quercetani Kenya • Lelmotkwo (Eldoret), 9 settembre 1948 • Specialità: Siepi Alto 1,81 m per 66 kg, è stato il primo keniota a conquistare l'oro olimpico nelle siepi, ai Giochi [...] del 1968 in Messico, inaugurando una tradizione che doveva assumere proporzioni senza precedenti: da allora, infatti, il Kenya ha vinto ben sette delle nove medaglie d'oro messe in palio alle Olimpiadi in quella specialità. Giunse a quel successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO – KENYA

Saneyev, Viktor

Enciclopedia dello Sport (2004)

Saneyev, Viktor Giorgio Reineri Unione Sovietica • Sukhumi (Georgia), 3 ottobre 1945 • Specialità: Salto triplo Alto 1,88 m per 80 kg, fu un 'triplista' magnifico per struttura, tecnica e continuità [...] volte campione d'Europa e tre volte primatista del mondo. Disputò una gara davvero indimenticabile a Città del Messico, dove una serie di grandi prestazioni e rapidi avvicendamenti nella conquista del record mondiale vide protagonisti l'italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CITTÀ DEL MESSICO – UNIONE SOVIETICA – GIUSEPPE GENTILE – AUSTRALIA

Oliveira, Joao Carlos de

Enciclopedia dello Sport (2004)

Oliveira, João Carlos de Giorgio Reineri Brasile • 28 maggio 1954-29 maggio 1999 • Specialità: Salto triplo È stato un grande e sfortunato campione. Primatista del mondo di salto triplo nell'ottobre [...] del 1975 ai Pan-American games a Città del Messico con 17,89 m, fu medaglia di bronzo ai Giochi di Montreal 1976 e di Mosca 1980. In questa competizione ci furono forti sospetti che la giuria sovietica lo avesse penalizzato assegnandogli un nullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – BRASILE – FEGATO

Rivaldo, Vitor Borba Ferreira

Enciclopedia on line

Calciatore brasiliano (n. Recife 1972). Ha debuttato con la maglia del Santa Cruz di Recife (1991), passando al Mogi-Mirim in prima divisione (1992). Dopo la firma per il Corinthians (1993), ha fatto il [...] suo esordio in nazionale segnando il gol decisivo contro il Messico. Ha vinto il campionato brasiliano con il Palmeiras (1994) e dopo il bronzo alle Olimpiadi di Atlanta si è trasferito al Deportivo La Coruña (1996). L'anno seguente è passato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – MESSICO – ATLANTA – RECIFE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivaldo, Vitor Borba Ferreira (1)
Mostra Tutti

TSCHENSCHER, Kurt

Enciclopedia dello Sport (2002)

TSCHENSCHER, Kurt Angelo Pesciaroli Germania. 5 ottobre 1928 • Arbitraggi nazionali: 125 presenze in Bundesliga • Arbitraggi internazionali: Coppa delle Coppe 1962 (finale di ritorno Atlético Madrid-Fiorentina), [...] concluse con il passaggio del turno degli azzurri per sorteggio. Presente in tre Mondiali, nell'edizione del 1970 in Messico arbitrò la partita inaugurale. Di assoluto prestigio fu la finale olimpica del 1972 (Polonia-Ungheria, 2-1). Il bilancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – BERNA

Beamon, Robert (Bob)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Beamon, Robert (Bob) Giorgio Reineri USA • New York, 29 agosto 1946 • Specialità: Salto in lungo Il nome di 'Bob' Beamon, atleta dotato di naturale souplesse e scioltezza (era accreditato di 9,5″ sulle [...] 100 yards) anche nei momenti di maggior sforzo, rimarrà per sempre legato alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968 e al salto di 8,90 m in cui si produsse, tanto lungo che i giudici dovettero ricorrere al vecchio bindello metrico, non essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – CITTÀ DEL MESSICO – RALPH BOSTON – NEW YORK – EL PASO

Jipcho, Benjamin Wabura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Jipcho, Benjamin Wabura Roberto L. Quercetani Kenya • Vasin Gishee (Mount Elgon), 1° marzo 1943 • Specialità: Siepi, Mezzofondo, Fondo Alto 1,78 m per 72 kg, debuttò sulla scena internazionale come [...] 'lepre' di Hezekiah Kipchoge Keino nei 1500 m dei Giochi Olimpici di Città del Messico, in una gara che chiuse al decimo posto. Da allora alternò le sue fatiche fra piano e siepi. Su queste ultime fece storia migliorando a tre riprese, nel 1973, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescàl
mescal mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali