Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] anno di servizio diplomatico, nel 1944 N. tornò in Cile, e fu eletto senatore; ma un'accusa di tradimento lo costrinse ben presto a esulare in Messico, da dove compì lunghi viaggi in Europa (Parigi, Polonia, Ungheria). Nel 1949 presiedette a Città di ...
Leggi Tutto
Benedek, Laslo (propr. László)
Anton Giulio Mancino
Regista cinematografico e televisivo ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 5 marzo 1907 e morto a New York l'11 marzo 1992. Cineasta [...] , approdando alla Metro Goldwyn Mayer come montatore. Dopo aver ripreso per alcuni anni l'attività di sceneggiatore in Messico, fece ritorno a Hollywood diventando produttore associato assieme a Pasternak per alcuni musical della MGM. E fu proprio ...
Leggi Tutto
ENDO, Yukio
Francesco Zippel
Giappone • Akita, 18 gennaio 1937 • Specialità: tutte
Stella di prima grandezza del periodo in cui il Giappone dominava la scena della ginnastica internazionale, Endo [...] concorso a squadre e aver ottenuto due argenti (corpo libero, sbarra), Endo mise il suo definitivo 'sigillo' olimpico a Città del Messico (1968) dove vinse di nuovo l'oro con la squadra e l'argento nel salto del cavallo. Nel 1996 ha ricevuto la ...
Leggi Tutto
Matson, James Randel (Randy)
Roberto L. Quercetani
USA • Kilgore (Texas), 5 marzo 1945 • Specialità: Lancio del peso
A un amore quasi parossistico per la sua specialità, assai simile a quello di Parry [...] dopo, sempre a College Station, portò il mondiale del peso a 21,78 m. Vinse il titolo olimpico del 1968 in Messico. Dopo quattro anni di dominio assoluto, continuò a figurare fra i migliori ancora per diverse stagioni, poi militò anche nei ranghi ...
Leggi Tutto
SCHNELLINGER, Karl Heinz
Alberto Costa
Germania. Düren, 31 marzo 1939 • Ruolo: terzino, libero • Esordio in serie A: 15 settembre 1963 (Mantova-Milan, 1-4) • Squadre di appartenenza: 1959-63: Colonia; [...] avere segnato al 90′ il gol dell'illusorio pareggio di Germania-Italia, nella semifinale mondiale giocata a Città del Messico il 17 giugno 1970. Senza quella rete non si sarebbero mai disputati gli emozionanti tempi supplementari e quella partita ...
Leggi Tutto
ASPRILLA, Faustino
Matteo Dotto
Colombia. Tuluà, 10 novembre 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Atalanta-Parma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1989: Cucuta Deportivo; [...] stesso le intemperanze del suo carattere. Dopo aver tentato la fortuna nella Premier League inglese, è tornato in modo piuttosto inglorioso al Parma e ha poi avuto maggior fortuna nel calcio brasiliano. Nel 2001 è passato all'Atlante in Messico. ...
Leggi Tutto
JULIO CESAR Silva
Darwin Pastorin
Brasile. Bauru, 8 marzo 1963 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Parma-Juventus, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1979-86: Guaraní; [...] del 1986, quando fu eletto migliore difensore del torneo. Gli anni italiani alla Juventus non gli hanno regalato grandi successi. Ha giocato quattro Campionati di buon livello, senza tuttavia raggiungere l'eccellenza mostrata in Messico. ...
Leggi Tutto
ALZAMENDI, Antonio Casas
Matteo Dotto
Uruguay. Durazno, 7 giugno 1956 • Ruolo: ala • Squadre di appartenenza: 1974-77: Sud America; 1978-82: Independiente; 1982-83: River Plate; 1983-84: Nacional [...] ha segnato a Tokyo il gol con cui la squadra si è laureata campione del Mondo, nella sfida intercontinentale del 1986 contro la Steaua Bucarest. Poca gloria ebbe invece Alzamendi vestendo la maglia della nazionale ai Mondiali del 1986 in Messico. ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] (al secolo F. de Las Casas). - Francescano (n. forse Città di Messico - m. Nagasaki 1597), martire, con altri compagni, in Giappone, patrono del Messico; canonizzato, 1861; festa, 6 febbraio, anniversario della morte. 6. Filippo Neri. - Fondatore ...
Leggi Tutto
Casa editrice musicale milanese. Fu fondata nel 1808 da Giovanni R. (Milano 1785 - ivi 1853), che in quell'anno presentò la prima pubblicazione musicale italiana incisa su piombo e stampata in calcografia [...] nel 1943). Furono fondate società collegate in America Latina, nel Canada, in Australia, a Monaco di Baviera, a Città di Messico. Da segnalare nel secondo dopoguerra la pubblicazione dell'opera strumentale completa di A. Vivaldi e di opere di autori ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...