VALDANO, Jorge
Matteo Dotto
Argentina. Las Parejas, 4 ottobre 1955 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1973-75: Newell's Old Boys; 1975-79: Alaves; 1979-84: Real Saragozza; 1984-87: Real [...] e vincere numerosi trofei con il Real Madrid. Con la sua nazionale riuscì a conquistare il titolo di campione del Mondo in Messico nel 1986. Ritiratosi nel 1987, è andato vicino al 'ripescaggio' nel Mondiale 1990, ma Carlos Bilardo alla fine lo ha ...
Leggi Tutto
Naranjo, Claudio. – Psichiatra e psicoterapeuta cileno (n. Valparaíso 1932 - Berkeley, California, 2019). Tra i massimi esponenti della psicologia transpersonale, dopo la laurea in Medicina (1959) e la [...] , la meditazione interpersonale e l’introspezione guidata – che si è successivamente esteso in Italia, Brasile e Messico. Fondatore dell'Università globale Claudio Naranjo, attraverso la Fondazione Claudio Naranjo ha promosso dagli anni Novanta un ...
Leggi Tutto
Orozco, Gabriel. – Artista multimediale messicano (n. Jalapa 1962). Tra gli artisti più interessanti del panorama mondiale contemporaneo, instancabile sperimentatore di generi eterogenei (disegno, installazioni, [...] gallery di Londra (2011), mentre è del 2017 la mostra OROXXO allestita presso la Galleria Kurimanzutto di Città di Messico, che ben documenta l’astrattismo delle sue fasi più recenti, coniugato mediante le tecniche della sticker art, e la perdurante ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Artemio
Fabio Monti
Italia. Firenze, 8 gennaio 1922-Arpia Scalo (Siena), 12 agosto 1983
Laureato in economia e commercio, industriale del settore del petrolio, è stato figura dominante nello [...] dieci anni, riorganizzando la Federazione e portando la nazionale al titolo europeo (10 giugno 1968) e alla finale mondiale in Messico nel 1970. Il 15 marzo 1973 viene eletto presidente dell'UEFA (di cui era vicepresidente dal 1968), carica che ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Eastwood, Nottinghamshire, 1885 - Vence, Varo, 1930). In polemica con il puritanesimo, il cristianesimo, gli ideali democratici e la psicanalisi (sebbene abbia saputo valersene non [...] personaggi dei suoi romanzi. Minato dalla tisi ancora ventenne, visse lontano dall'Inghilterra, specie in Italia e nel Messico. Nel 1914 sposò una tedesca divorziata, la baronessa Frieda von Richthofen. Perseguitato fin dagli esordî dall'accusa di ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] letture. Dopo la morte del padre, all'inizio degli anni Dieci viaggiò nel Sud-Ovest degli Stati Uniti e in Messico, lavorando come giornalista e scrivendo brevi racconti western. Nel 1915 iniziò a vendere soggetti cinematografici e nel volgere di due ...
Leggi Tutto
Schollander, DONALD (DON)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Charlotte (North Carolina), 30 aprile 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; staffette
Detto il Pesce d'acqua dolce, Don [...] vittorie consecutive sui 200 m stile libero. Conquistò una quinta medaglia d'oro ancora in staffetta a Città del Messico nel 1968; intanto aveva messo insieme tre titoli ai Giochi Panamericani del 1967 e undici titoli di campione americano. Dopo ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Luis Antonio
Alberto Costa
Argentina. Olivos, 4 ottobre 1917-Buenos Aires, 22 giugno 2001 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1933-45: Boca Juniors; 1945-47: Atlas; 1947-51: [...] destra) relativamente modesta, è ricordato soprattutto per i suoi successi da allenatore. Comincia nel Boca Juniors, poi va in Messico (nell'Atlas), torna in Argentina (Tigre), poi chiude come giocatore-allenatore in Europa, a Nizza. Sono i primi ...
Leggi Tutto
DE SISTI, Giancarlo
Fabrizio Maffei
Italia. Roma, 13 marzo 1943 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 12 febbraio 1961 (Udinese‒Roma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1960-65: Roma; 1965-74: [...] d'Europa contro la Iugoslavia, a Roma. A 25 anni, così, De Sisti è campione d'Europa. Due anni dopo in Messico è vicecampione del Mondo. Nel 1974 torna alla Roma. Diventato allenatore, sfiora con la Fiorentina lo scudetto nel 1982. Lasciata la ...
Leggi Tutto
Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 [...] al Congresso federale, dove assunse posizione contraria alla guerra che il governo degli USA aveva iniziato contro il Messico; presentò anche (1849) un importante schema di legge per impedire l'introduzione della schiavitù nei territori messicani ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...