BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] chiamare “i miei ragazzi”. Così, dopo aver mancato la qualificazione agli Europei di Francia ’84, si presentò al Mondiale di Messico 1986 per difendere il titolo con una Nazionale in cui i reduci erano logori e le reclute non abbastanza mature. L ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] di tornare a farsi applaudire nei teatri sudamericani: si ha notizia della sua presenza nel 1919 al teatro Iris di Città del Messico, e nel 1920 nuovamente al teatro Colón di Buenos Aires, dove interpretò con successo il gran sacerdote in un'Aida ...
Leggi Tutto
Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] la scuola a diciassette anni per impiegarsi come fattorino alla 20th Century-Fox. Divenuto regista della seconda unità in Messico per Catch-22 (1970; Comma 22) di Mike Nichols, trascorse poi due anni in Europa, in Iugoslavia, come assistente ...
Leggi Tutto
Pamich, Abdon
Sandro Aquari
Italia • Fiume, 13 ottobre 1933 • Specialità: Marcia
Grande agonista, è stato uno dei più longevi marciatori di sempre, restando ai vertici per circa un ventennio. Raccolse, [...] 1966 vinse nuovamente il titolo europeo. Fu presente, senza fortuna, ad altre due edizioni dei Giochi: a Città del Messico, dove fu costretto al ritiro, e a Monaco 1972, dove venne squalificato. Cultore quasi ascetico della disciplina continuò l ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (Hoboken, New Jersey, 1876 - Parigi 1960). Ritenuto uno dei fondatori dell'antropologia culturale, diede sostanziali contributi a questa disciplina sia a livello teorico, elaborando [...] numerose indagini etnografiche tra gli Indiani della California e del SO degli Stati Uniti, nonché ricerche archeologiche in Messico e in Perù. Sin dai suoi primi studî, rivelò particolare interesse per la componente estetica delle civiltà umane ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Concord, Massachusetts, 1817 - ivi 1862). Tra i grandi protagonisti del "rinascimento americano" (1850-55), fu personalità di spicco del movimento trascendentalista, ispirato agli [...] and Merrimack rivers (1849); alla stessa esperienza è direttamente ispirato anche Walden. Accanito oppositore della guerra col Messico e del sistema schiavista, T. diede sbocco più propriamente politico al suo individualismo nel celebre saggio On ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] globo della nave "Liguria".
L'unità, salpata da La Spezia nell'agosto del 1903, raggiunse Madera, quindi il golfo del Messico e la città di New Orleans, passò lo stretto di Magellano, risalì le coste occidentali americane fino a San Francisco, toccò ...
Leggi Tutto
Churchill, Frank
Nicola Campogrande
Pianista e compositore statunitense, nato a Rumford (Maine) il 20 ottobre 1901 e morto suicida a Castiac (California) il 14 maggio 1942. Dotato di grande e istintiva [...] , l'Oscar per la migliore colonna sonora.
Dopo gli studi presso la University of California, fece le sue prime esperienze in Messico come suonatore di honky-tonky e a Los Angeles presso una stazione radiofonica. Negli anni del cinema muto lavorò come ...
Leggi Tutto
Keino, Hezekiah Kipchoge
Roberto L. Quercetani
Kenya • Kipsamo, 17 gennaio 1940 • Specialità: Fondo, Siepi
Alto 1,78 m per 66 kg. È stato il capostipite dei fondisti kenioti, cioè di una scuola che [...] Ron Clarke. Pure attraverso alterne vicende, ebbe la meglio nelle prove più importanti, vale a dire alle Olimpiadi. Nel 1968 in Messico, dopo un secondo posto sui 5000 m dietro il tunisino Mohamed Gammoudi, vinse i 1500 m in 3′34,91″, battendo ...
Leggi Tutto
Ryun, James Ronald (Jim)
Roberto L. Quercetani
USA • Wichita (Kansas), 29 aprile 1947 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,88 m per 75 kg di peso, rivelò nel mezzofondo un talento precoce. Nel 1964, all'età [...] Keino (3′37,2″). Giunto all'età matura, però, non rese altrettanto nelle grandi competizioni: ai Giochi Olimpici del 1968 in Messico si trovò a disagio con l'altitudine e fu nettamente sconfitto da Keino (3′37,89″ contro 3′34,91″); quattro anni ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...