MILUTINOVIC, Velimir (Bora)
Luca Valdiserri
Iugoslavia. Bajna Basta, 7 settembre 1944 • Squadre di appartenenza: Partizan Belgrado; Monaco; Nizza; Rouen; Winthertur; UNAM • Carriera di allenatore: [...] nigeriana (1998), New York Metrostars (1998-99), nazionale peruviana (1999), nazionale cinese (2000-02) • Vittorie: 1 Campionato messicano (1980-81)
Di origine iugoslava e di cittadinanza messicana, dopo una buona carriera da calciatore, si è ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (n. Plainfield, New Jersey, 1910 - m. 1981), dal 1943 al 1956 fu capo del dipartimento di ingegneria civile dell'università dell'Illinois e dal 1956 al 1973 fu prof. di ingegneria [...] e in altri paesi numerose strutture antisismiche di notevole mole tra le quali: la Torre Latino-Americana a Città di Messico, un albergo di 43 piani a Montreal, il sistema di comunicazioni San Francisco bay area transit system comprendente una lunga ...
Leggi Tutto
Uomo di stato messicano (Guaymas, Sonora, 1877 - Cuernavaca 1945); costituzionalista, partigiano di A. Obregón, fu presidente del Consiglio (1920-23) sotto la presidenza di Obregón. Eletto a sua volta [...] la vita politica messicana (presidenze provvisorie di E. Portes Gil, P. Ortiz Rubio e A. Rodríguez). Con l'avvento del gen. L. Cárdenas (1934), il C. si allontanò dal Messico e, escluso dall'amnistia del 1937, vi poté tornare solo dopo il 1940. ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] De San e G. Delsaux.
Desideroso di impegnarsi in campo missionario, venne destinato agli Stati Uniti nello Stato del Nuovo Messico, ma, giunto in America, fu invitato a completare i suoi studi teologici nello scolasticato di Woodstock (Maryland), ove ...
Leggi Tutto
Cruze, James
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Jens Vera Cruz Bosen, regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 27 marzo 1884 e morto a Los Angeles il 3 agosto 1942. [...] in parte pellerossa (il nome Vera Cruz gli fu dato per ricordare la celebre battaglia della guerra tra Stati Uniti e Messico, marzo 1847), iniziò a recitare in compagnie teatrali itineranti, per unirsi poi a New York a quella del grande regista David ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Cesare
Ferruccio Calegari
Italia • Cremona, 27 dicembre 1942 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività agonistica alla Canottieri Bissolati di Cremona, con Rinaldo Sacchi come allenatore. Detiene [...] Fu ancora ottavo in K4 ai Mondiali di Duisburg (Germania) del 1966 e in K2 sui 1000 m, sempre con Zilioli, alle Olimpiadi del Messico del 1968. Nello stesso anno fece incetta di titoli nazionali: primo in K1 sui 10.000 m, in K2 sui 1000 m e in K4 ...
Leggi Tutto
Calciatore tedesco (Nördlingen 1945 - Wolfratshausen 2021). Centravanti con spiccate doti realizzative, fu protagonista, con la maglia del Bayern Monaco (1964-79), di numerosi successi in campo nazionale [...] la nazionale tedesca, M. vinse i Mondiali di Germania (1974) e un campionato europeo (1972), segnando 68 reti in 62 gare. Nel 1970 gli vennero assegnati la Scarpa d'oro, per i gol segnati in campionato e ai Mondiali del Messico, e il Pallone d'oro. ...
Leggi Tutto
Antropologo ed etnologo britannico (Camberwell 1832 - Oxford 1917). Insieme allo statunitense L. H. Morgan è considerato il fondatore dell'antropologia moderna. Nell'opera Primitive culture (1871), vero [...] . Ma nel 1855 per ragioni di salute fu costretto a viaggiare; all'Avana conobbe l'etnologo H. Christy che seguì al Messico, dove si dedicò sotto la sua guida a studi di archeologia ed etnografia. Dopo aver lavorato al Museo Pitt-Rivers di Londra ...
Leggi Tutto
Juantorena Danger, Alberto
Sandro Aquari
Cuba • Santiago de Cuba, 21 novembre 1950 • Specialità: Velocità, Mezzofondo
Alto 1,88 m per 84 kg, soprannominato 'el Caballo' per la sua corsa dal passo [...] . Nel 1975 subì due operazioni a un piede. Arrivò a Montreal come uno dei favoriti dei 400 m (aveva corso in 44,3″ in Messico) mentre sugli 800 m non gli veniva dato troppo credito. In sei giorni corse sette volte: il 25 luglio vinse gli 800 m in ...
Leggi Tutto
Kinsella, John
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Oak Park (Illinois), 26 agosto 1952 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero; fondo
La storia di John Kinsella presenta sorprendenti analogie con [...] 4x200 m nel 1972). Affermatosi giovanissimo, a soli sedici anni Kinsella aveva conquistato l'argento nei 1500 m ai Giochi del Messico dietro il connazionale Mike Burton, al quale per quattro anni, dal 1968 al 1971, contese il ruolo di numero uno ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...