Seagren, Robert
Giorgio Reineri
USA • Pomona (California), 17 ottobre del 1946 • Specialità: Salto con l'asta
Alto 1,85 m per 80 kg, è stato uno dei più grandi interpreti della rivoluzione dell'asta [...] m a 5,63 m. Primo americano ad aver superato i 18 piedi nel salto con l'asta, fu campione olimpico nel 1968 a Città del Messico con 5,40 m, mentre venne battuto dal tedesco dell'Est Wolfgang Nordwig ai Giochi di Monaco 1972: 5,50 m contro 5,40 m ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò [...] di esemplare nitore (Pesci rossi, 1920; La giornata delle belle donne, 1924; L'osteria del cattivo tempo, 1927; Qualche cosa, 1931; Messico, 1932; Et in Arcadia ego, 1936; Corse al trotto, 1936, nuove ed. 1941 e 1952; America amara, 1939; Appunti per ...
Leggi Tutto
Torres, Carlos Alberto. – Calciatore e allenatore brasiliano (Rio de Janeiro 1944 – ivi 2016). Di ruolo difensore di fascia laterale, dotato di potenza e di precisione, ha iniziato la sua carriera negli [...] a grandi calciatori come Pelé. Con la nazionale brasiliana di cui ha fatto parte dal 1964 al 1977, ha vinto il Mondiale del 1970 in Messico. Durante la sua carriera da allenatore, iniziata nel 1982, ha tra l’altro vinto due campionati brasiliani. ...
Leggi Tutto
Antropologo e archeologo statunitense (Filadelfia 1893 - New Haven 1953). Il suo nome, con quello di A. Kardiner (v.), è legato ai concetti di struttura della personalità di base e modello; ha studiato [...] ).
Vita
Laureatosi in archeologia nel 1916, partecipò a numerose campagne di scavo nel Colorado, in Guatemala, nel Nuovo Messico, in Pennsylvania e nel New Jersey. Terminato il servizio militare prestato nella prima guerra mondiale, L. prese parte ...
Leggi Tutto
Romanziere e uomo politico venezolano (Caracas 1884 - ivi 1969), liberale. Esule in Spagna dal 1931, ritornato in patria nel 1935, alla fine della dittatura di J. V. Gómez, fu ministro della Pubblica Istruzione [...] da un colpo di stato militare e conservatore; imprigionato, poi costretto all'esilio, si stabilì all'Avana, passando poi in Messico. Caduto il dittatore P. Jiménez nel 1958, G. rientrò in patria. A partire dai suoi primi romanzi, Reinaldo Solar (1920 ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (Lanus, Buenos Aires, 1960 - Tigres, Buenos Aires, 2020), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle [...] di due scudetti (1987, 1990) e una coppa UEFA (1989). Campione del mondo con la nazionale argentina nel 1986, in Messico, ha segnato nei quarti di finale con l'Inghilterra una delle reti più belle della storia del calcio. Ingaggiato dal Siviglia nel ...
Leggi Tutto
Magistrato spagnolo (m. 1554). Inviato dal governo nelle colonie d'America, nel 1548 vi assunse la carica di presidente della Audencia di Guatemala. Come tale svolse una politica di attiva difesa degli [...] a procedere contro di lui in un processo per pretese irregolarità amministrative, che fu celebrato dinanzi all'auditore supremo del Messico, A. Rodríguez de Quesada, nel 1552. Nonostante fosse uscito vittorioso dal procedimento, L. si dimise. ...
Leggi Tutto
Ciclista belga (n. Wilrijk 1991). Dopo aver praticato il nuoto e il triathlon, è passato al ciclismo dimostrando grandi doti di passista; messosi in luce nelle corse contro il tempo, è diventato campione [...] nella medesima specialità ai campionati europei di Herning (2017) e Glasgow (2018). Terzo ai mondiali di Innsbruck (2018) nella corsa contro il tempo, nel 2019 ad Aguascalientes (Messico) ha battuto il record mondiale dell’ora percorrendo 55,089 km. ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] dal F., strinse un patto con i comunisti italiani ivi residenti.
Il pieno inserimento nella vita politica e sociale del Messico, ove era stato naturalizzato nella primavera del 1940, non lo trattenne dal ritornare in Italia, appena gli fu possibile ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] , poi come capitano, solcando tutti i mari del mondo e toccando le regioni più lontane, dall'America del Nord al Messico, alle Antille, all'Inghilterra, all'Olanda, alle coste orientali della Scozia. Ebbe modo così di entrare in rapporto anche con ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...