Fotografo (Higland Park 1886 - Carmel 1958). Dopo gli studî all'Illinois college of photography, iniziò a lavorare come stampatore a Los Angeles. Raggiunto un notevole successo con ritratti di ispirazione [...] della ARMCO in Ohio, maturò un'estetica decisamente realista. La conoscenza di A. Stieglitz, ma soprattutto la permanenza in Messico e il connubio con Tina Modotti lo portarono a sviluppare una ricerca tendente a esaltare nelle immagini la semplicità ...
Leggi Tutto
Mexía, Ynés Enriquetta Julietta. – Botanica ed esploratrice statunitense di origini messicane (Washington 1870 - Berkeley 1938). Personalità irrequieta, fin da adolescente esposta alle sollecitazioni di [...] 1921, a 51 anni, all’Università di Berkeley, dal 1925 ha intrapreso un’incessante attività di ricerca botanica nel Messico occidentale, estendendo le sue esplorazioni in Argentina, Cile, Brasile, Ecuador, Perù e Alaska. Nel corso dei suoi viaggi M ...
Leggi Tutto
Ginnasta italiano (n. Roma 1941). Vincitore di due medaglie di bronzo (corpo libero, concorso a squadre) ai giochi olimpici di Roma (1960), conquistò una medaglia d'oro (corpo libero), una d'argento (anelli) [...] (1964). Nel 1965 vinse il titolo europeo nel corpo libero, alla sbarra, agli anelli. Nel 1968, durante i giochi di Città di Messico, un grave incidente al tendine d'Achille pose fine alla sua carriera. Nel 2003 è stato inserito nella Hall of Fame ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] , conosciuto a Roma all'Accademia di S. Luca e divenuto in seguito direttore dell'Accademia di S. Carlo di Città del Messico, nel 1853 inviò alcuni dipinti all'esposizione dell'Accademia messicana, tra cui Vista de Roma tomada de la villa Freborn por ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Puerto de Santa Maria 1902 - ivi 1999). Simbolo di una poesia incentrata sull'impegno politico e civile, fu costretto a trascorrere buona parte della sua vita in esilio. Notevoli anche [...] alla vita politica del paese e con l'avvento del regime franchista dovette lasciare esule la Spagna, trovando ospitalità in Francia, Messico, Argentina e dal 1964 a Roma, fino al suo ritorno in patria nel 1977.
Opere
Temi popolari e regionali sono ...
Leggi Tutto
López Obrador, Andrés Manuel. - Uomo politico messicano (n. Macuspata, Tabasco, 1953). Laureato in Scienze politiche e amministrazione pubblica presso la Universidad Nacional Autónoma de México, nel 1976 [...] partito - ha aderito al Partido de la revolución democrática, che ha guidato dal 1996 al 1999. Eletto sindaco di Città di Messico (2000-2005), carica che gli ha conferito larghissimi consensi, si è candidato alle elezioni federali del 2006 e del 2012 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Luca
Ferruccio Calegari
Italia • Pavia, 4 ottobre 1973 • Specialità: Kayak
Iniziò a pagaiare alla Canottieri Ticino di Pavia, nel 1982, con l'allenatore Antonio Mortara. Ottenne risultati di [...] massima categoria, e a livello internazionale: nel 1993 ai Mondiali di Copenaghen nono in K4 sui 500 m; nel 1994 ai Mondiali del Messico quinto in K4 sui 1000 m, sesto in K4 sui 500 m, settimo in K4 sui 200 m; nel 1995 ai Mondiali di Duisburg ...
Leggi Tutto
TSUKAHARA, Mitsuo
Francesco Zippel
Giappone • Tokyo, 22 dicembre 1947 • Specialità: tutte
Membro illustre della squadra giapponese, Tsukahara ne fu una delle 'punte' nel periodo che va dalla fine [...] nel 1968, quando si impose insieme ai grandi Kato, Endo e Nakayama nel concorso a squadre alle Olimpiadi di Città del Messico. Divenne poi campione del mondo nel 1970 sia nel concorso a squadre sia nel salto del cavallo, ottenendo inoltre due ...
Leggi Tutto
Cuauhtemoc
Cuauhtémoc
Ultimo imperatore azteco (n. 1502-m. 1525). Figlio del re Ahuítzotl, e principe di Tlatelolco, avverso alla politica imbelle di Montezuma, durante l’assenza di H. Cortés diresse [...] notte triste», la notte del 30 giu. 1520, quando Cortés sostenne una battaglia durante l’insurrezione di Città di Messico. Divenuto imperatore, fu fatto prigioniero nell’ag. 1521. Torturato, fu ostaggio di Cortés, che dovette seguire nella spedizione ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica messicana (Durango 1904 - Newport Beach 1983); sposa a sedici anni dello scrittore Jaime Martínez Del Río (m. Berlino 1928), esordì sugli schermi nel 1925 e divenne in breve popolarissima [...] , Resurrection (1927), Ramona (1928), The trail of '98 (La sete dell'oro, 1929), The bad one (Femmina, 1930); in Messico: Flor silvestre (1943), María Candelaria (La vergine indiana, 1943), La otra (Vita rubata, 1946), The fugitive (La croce di fuoco ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...