Paleontologo italiano (Genova 1818 - Torino 1889), si dedicò specialmente allo studio dei Molluschi fossili del Piemonte, sui quali iniziò la pubblicazione di un'opera (I molluschi dei terreni terziarî [...] del Piemonte e della Liguria, in Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, 6 voll., 1873-89), terminata da F. Sacco. Studiò anche i Ditteri del Messico. ...
Leggi Tutto
Economista e finanziere statunitense (Scranton, Pennsylvania, 1875 - Princeton, New Jersey, 1945), prof. nell'univ. Cornell (1909-12) e quindi in quella di Princeton, dove insegnò finanza internazionale [...] e politica monetaria e bancaria, contribuì come esperto alla soluzione dei problemi finanziarî di molti paesi (Filippine, 1903; Messico, 1917; Guatemala, 1919; Colombia, 1923 e 1930; Cile, 1925; Polonia, 1926; Ecuador, 1926-27; Bolivia, 1927; Cina ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico messicano (Jiquilpán, Michoacán, 1780 - San Miguel Allende 1853). Dopo aver combattuto dal 1808 fra le forze spagnole, nel 1821 passò agli insorti al seguito di A. de Itúrbide; [...] della repubblica e comandante dell'esercito. Costretto da una rivolta a fuggire in Europa (1833), al suo ritorno in Messico fu presidente della repubblica dal 1836 al 1841. Deputato nel 1846, combatté nel 1848 contro la rivoluzione di M ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Siviglia 1883 - Parigi 1962). Operaio tipografo, poi editore, più volte arrestato durante la dittatura di Primo de Rivera, con l'avvento della repubblica fu ministro, e per breve [...] governo di tendenza radicale. Presidente delle Cortes allo scoppio della rivoluzione franchista, fu nominato a Città di Messico, nel 1945, presidente della repubblica nominale spagnola, succedendo dopo un lungo intervallo, dovuto alle discordie dei ...
Leggi Tutto
Arciere italiano (n. Voghera 1987). Gareggia per l’Aeronautica Militare, ai Giochi olimpici di Pechino del 2008 ha vinto l'argento nella prova a squadre e ai Giochi olimpici di Londra 2012 ha vinto l'oro [...] nella stessa specialità. Nel 2017 è tornato a vincere la medaglia d’oro a squadre ai Mondiali di Città del Messico. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato l'argento nella gara individuale. ...
Leggi Tutto
Patriota (Torino 1785 - Leinì 1853). Volontario (1805) nell'esercito napoleonico e dopo il 1814 ufficiale in quello sardo, l'11 marzo 1821 tentò invano di fare insorgere Torino. Condannato a morte in contumacia, [...] andò a combattere in Spagna contro i carlisti. Fatto prigioniero dai Francesi ma subito liberato (1824), fu poi in Inghilterra, nel Perù e nel Messico; rientrò in Piemonte nel 1846. ...
Leggi Tutto
Conquistatore e viaggiatore spagnolo (n. Badajoz 1505 - m. nel Perù 1561 circa). Recatosi nel Perù agli ordini di F. Pizarro (1530 circa), prese poi parte alla spedizione nell'America Settentr. di H. de [...] Soto; dopo la morte di questi, condusse i compagni lungo il corso del Mississippi fino alla foce. Esplorò anche le coste del Golfo del Messico. ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] contro la caserma Moncada di Santiago de Cuba. Condannato a 15 anni di prigione fu amnistiato nel 1955 e si rifugiò in Messico. Nel dic. 1956 sbarcava con poche decine di uomini sulla costa orientale di Cuba e, stabilita una base nella Sierra Maestra ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del generale e uomo politico messicano Manuel Félix Fernández (Tamazula 1789 - Perote 1843). Partecipò alle lotte per l'indipendenza dal 1810. Nel 1823, con A. Lopez de Santa Anna, si ribellò [...] (1823-24), e poi (1824-29) fu primo presidente della Repubblica, ottenendo la resa degli ultimi spagnoli nel Messico (1825), decretandone l'espulsione e abolendo la schiavitù. Di modeste capacità politiche, non riu scì a evitare i disordini ...
Leggi Tutto
Broome, David
Caterina Vagnozzi
Gran Bretagna • 1940 • Specialità: Salto ostacoli
È tra i cavalieri che hanno maggiormente valorizzato il salto ostacoli d'Oltremanica. La sua carriera è stata lunghissima [...] la medaglia di bronzo individuale sia alle Olimpiadi di Roma, nel 1960, con Sunsalve, sia a quelle di Città del Messico, nel 1968, con Mister Softee. Ha partecipato complessivamente a cinque edizioni dei giochi olimpici, a sei dei campionati del ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...