Uomo politico boliviano (n. Sucre 1881 - m. 1942). Giurista, rettore dell'università di S. Francesco Saverio a Sucre (1917-20), autore del codice di procedura civile e del codice penale, fu deputato (1920-23), [...] ministro della Pubblica Istruzione (1921), della Guerra e Colonizzazione (1922), senatore (1924-26), ministro plenipotenziario in Messico (1920) e nel Perù (1924-25). Venne eletto presidente della Repubblica il 1º dicembre 1926, venne deposto nel ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista italiano (Crespano del Grappa, Treviso, 1945 - Bassano del Grappa 2017). Ottimo pistard e forte passista, dotato anche di un eccellente spunto di velocità, è stato due volte iridato [...] a squadre (Francoforte 1966, Montevideo 1968) e medaglia di bronzo nella medesima specialità alle Olimpiadi di Città del Messico (1968); è stato inoltre campione italiano nell’inseguimento individuale (1967) e primatista mondiale nei 4 km con il ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (n. Atlacomulco 1966). Avvocato, nel 1984 si è iscritto al Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) e negli anni ha acquisito responsabilità crescenti, sino a divenire il principale [...] della formazione. Dopo due anni nella Camera dei deputati (2003-05), nel 2005 è stato eletto governatore dello Stato del Messico; al termine del mandato (2011) si è candidato alle elezioni presidenziali di luglio 2012 per la coalizione Compromiso por ...
Leggi Tutto
Fotografo (Chanteloup, Seine-et-Marne, 1908 - Montjustin, Provenza, 2004); fu anche pittore e assistente di J. Renoir. Fra i fondatori, nel 1947, del gruppo Magnum-Photo con R. Capa e D. Seymour, è stato [...] autore di servizî di fotogiornalismo documentaristico da tutto il mondo (si ricordano i reportage dall'Africa, dal Messico, dagli Stati Uniti e dalla Spagna). Nelle sue istantanee, realizzate "nel momento decisivo", la scelta sapiente del punto di ...
Leggi Tutto
Vigas, Lorenzo. – Sceneggiatore e regista cinematografico venezuelano (n. Mérida 1967). Dopo essersi laureato in Florida in biologia molecolare, ha studiato Cinema presso la New York University. Tornato [...] di documentari dal titolo Expedition. Oltre alla sua attività molto prolifica di documentarista, nel 2004 ha girato in Messico il cortometraggio Los elefantes nunca olvidan. Con il suo lungometraggio d’esordio, che ha scritto e diretto, ambientato ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico tedesco (Ludwigshafen 1893 - Hohenbrunn, Monaco di Baviera, 1972), attore cinematografico dal 1913 al 1926, in teatro a Berlino nel 1918, regista cinematografico dal 1927, si trasferì [...] Ha diretto moltissimi film, tra i quali: The secret bride (1934); The life of Emile Zola (1937); Juarez (Il conquistatore del Messico, 1939); The hunchback of Notre Dame (1939); I'll be seeyng you (Al tuo ritorno, 1944); l'ottimo Love letters (Amanti ...
Leggi Tutto
Antropologo (Chicago 1907 - ivi 1995), prof. di antropologia nell'univ. di Chicago (1948-73), direttore dell'American anthropologist (1948-56) e di Current Anthropology, di cui è stato fondatore (1957-74), [...] di scienze antropologiche ed etnologiche (1968-73). È autore di varie ricerche sulle popolazioni indiane degli USA, del Messico e del Guatemala (The ethnology of Middle America, 1952; Indian tribes of aboriginal America, 1952) e di Evolution ...
Leggi Tutto
Nuotatore tedesco (Pößneck 1950 - Wertheim 2019). Nuotatore specializzato nel dorso, dotato di classe innata, di un talento enorme e di un galleggiamento eccezionale, gareggiando per la Germania Est ha [...] vinto 4 medaglie d’oro nei 100 e 200 m dorso e una medaglia d’argento nella 4x100 mista alle Olimpiadi di Città del Messico (1968), 4 medaglie d’oro nei 100 e 200 m dorso, una medaglia d’argento nella 4x100 mista e una medaglia di bronzo nella 4x100 ...
Leggi Tutto
Pioniere e uomo di stato (n. nella Virginia 1793 - m. Columbia, Texas, 1836). Figlio dell'ideatore di una colonia americana nel Texas allora spagnolo, attuò a partire dal 1821 il progetto paterno ed esercitò [...] abolizionista rese duro il compito dell'A., che nel 1834-35 subì il carcere a Città di Messico: dichiaratosi il Texas indipendente (1835), fu con scarsa fortuna a capo delle forze rivoluzionarie e, sconfitto da S. Houston alle elezioni presidenziali ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Montebello, Virginia, 1784 - Washington 1850). Nell'esercito dal 1808, combatté gli Indiani a Fort Harrison (1812) e in Florida (1836-37), dove ottenne importanti vittorie. Comandante in [...] poi in Luisiana, Mississippi e Alabama, fu alla testa dell'armata di occupazione del Texas (1845). Distintosi nella guerra del Messico (presa di Monterrey, sett. 1846; vittoria sul gen. A. López de Santa Ana, febbr. 1847; a Tula, aprile 1847), messo ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...