Uomo politico dell'America Centrale (n. 1777 - m. 1854). Oppostosi (1821) all'annessione del Guatemala al Messico, partecipò alla redazione della costituzione del 1825 e rappresentò il Guatemala al congresso [...] di Panama (1826). Seguace poi di F. Morazán, fu nominato ministro della Guerra nel Salvador; dopo che Morazán conquistò il Guatemala (1829), divenne capo di Stato; fu poi ministro degli Esteri sotto Morazán ...
Leggi Tutto
Generale (Filadelfia 1826 - Orange, New Jersey, 1885). Partecipò come ingegnere militare alla guerra fra USA e Messico (1846-48) e nel 1855 fu osservatore in Crimea. Allo scoppio della guerra di Secessione [...] ottenne il comando delle forze dell'Ohio, riportando sui Confederati successi che lo fecero chiamare il piccolo Napoleone. Nel nov. 1861 fu nominato comandante in capo delle armate federali. Battuto da ...
Leggi Tutto
Lempicka, Tamara de (nata Maria Rozalia Gurwik-Górska). - Pittrice (Varsavia 1898, secondo altre fonti 1894 - Cuernavaca, Messico, 1980). Frequentò l'accademia di Pietrogrado, poi, trasferitasi a Parigi [...] nel 1923, fu allieva di M. Denis e A. Lhote. La sua pittura, costituita quasi esclusivamente da ritratti (ritratto di Tadeusz Lempicki, 1928, Parigi, Museée nat. d'art moderne), espressione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Poeta e diplomatico messicano (Tepic 1870 - Montevideo 1919). Prof. di letteratura nella Scuola nazionale preparatoria del Messico; entrato in diplomazia, fu plenipotenziario in Spagna. La sua vastissima [...] opera comprende poesie, romanzi, racconti, cronache, saggi critici, poemi in prosa e un'opera di teatro. Le sue prime raccolte di poesie (Perlas negras, 1898; Poemas panteístas, 1901; Los jardines interiores, ...
Leggi Tutto
DALLAS, Hugh
Angelo Pesciaroli
Scozia. Lanark, 26 ottobre 1957 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1998 (Belgio-Messico, Francia-Italia), 2002 (Portogallo-Polonia, Germania-USA); finale [...] Coppa UEFA 1999 (Parma-Olympique Marsiglia); Campionato d'Europa 2000 (Italia-Turchia, Norvegia-Iugoslavia)
Arbitro e dirigente d'azienda, ha cominciato l'attività nel 1982 ed è diventato internazionale ...
Leggi Tutto
Cantinflas
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Mario Moreno Reyes, attore cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 12 agosto 1911 e morto a Houston (Texas) il 20 aprile 1993. Il fisico minuto, [...] , The riddle of Cantinflas, Albuquerque (NM) 1990.
E. Barceló, Cantinflas, de carne y hueso, México 1993.
Le età d'oro del cinema messicano 1933-1960, a cura di A. Martini, N. Vidal, Torino 1997, pp. 219-22.
J.M. Pilcher, Cantinflas and the chaos of ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Cadice 1742 - Madrid 1815); distintosi combattendo contro il Portogallo, nel 1802 fu nominato viceré del Messico. Dopo l'abdicazione di Fernando VII, non essendosi opposto alle rivendicazioni [...] dei creoli, fu deposto (1808) dagli spagnoli della Audiencia con la connivenza della gerarchia ecclesiastica e dei maggiori commercianti e possidenti spagnoli della colonia. Rimpatriato in catene, fu processato ...
Leggi Tutto
Agostiniano e scrittore spagnolo (Torrecilla de Cameros, Logroño, 1545 - Popayán 1614). Esercitò il suo ministero religioso in Messico; fu vescovo di Lipari, che governò per mezzo di un vicario, e di Chiapa; [...] arcivescovo di Popayán. Recatosi come ambasciatore di Filippo II a Pechino, visitò alcune regioni della Cina (1580-83); lasciò una relazione del viaggio nella Historia de las cosas más notables, ritos ...
Leggi Tutto
Agronomo italiano (Sanremo 1875 - ivi 1951); dal 1901 al 1925 diresse diverse stazioni agrarie, anche all'estero (Messico, Cuba: qui fondò una stazione sperimentale per lo studio della canna da zucchero), [...] e dal 1925 al 1950 la stazione sperimentale di floricoltura di Sanremo; con multiforme propaganda promosse l'adozione di varie pratiche agrarie, nuove o poco note; si occupò della coltivazione di piante ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense di origine italiana (San Francisco 1927 - ivi 2005). Dal 1955 visse quasi sempre all'estero (Messico, Europa, Africa settentr.). Esordì a quindici anni sulla rivista surrealista View. [...] Nonostante la rottura, nel 1946, con il movimento di Breton, la sua poesia ne conservò le qualità tipiche, anticipando peraltro le tendenze più caratteristiche della controcultura beat. Tra le opere: Erotic ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...