Missionario gesuita ed esploratore (Segno in Val di Non 1645 - Magdalena, Messico, 1711). Raggiunta una missione nel Messico (1681), fu aggregato alla spedizione di Isidoro de Atondo diretta in California [...] (1683). Compì in seguito numerosi viaggi in regioni delle attuali Arizona e Sonora (1687), fondando missioni e studiando i paesi. Scrisse diversi diarî e relazioni raccolti in gran parte nei Favores celestiales ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (San Pedro de las Colonias 1873 - Città di Messico 1913); di tendenza riformista, si presentò alle elezioni del 1910 come candidato del partito contrario alla rielezione di P. Díaz, [...] , proclamandosi presidente legittimo (ott. 1910); da lì capeggiò una rivolta che rapidamente si estese a varie regioni del Messico, con un programma di radicali riforme politiche e sociali. Dopo la conquista di Ciudad Juárez da parte degli uomini ...
Leggi Tutto
Narvaez, Panfilo
Narváez, Pánfilo
Conquistatore spagnolo (Valladolid 1470 ca.-Golfo del Messico 1528). Esplorò l’isola di Cuba e la sottomise alla Spagna; a capo (1520) di una spedizione nel Messico [...] contro Hernán Cortés, fu sconfitto. Inviato a giustificarsi in Spagna e assolto, fu incaricato da Carlo V di conquistare la Florida. Riuscì a sbarcare sulle sue coste e si spinse nell’interno fino alla ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (m. 1540 circa); seguì H. Cortés nella conquista del Messico. Contravvenendo agli ordini del viceré A. de Mendoza, H. Cortés lo invitò (1539) al nord per esplorare il Golfo della [...] California. Partito da Acapulco, U. percorse tutta la costa, dimostrando così che la Bassa California è una penisola ...
Leggi Tutto
Colonnello e uomo politico del Guatemala (n. 1913 - m. Città di Messico 1971). Attivo nella rivoluzione dell'ott. 1944, membro del triunvirato del 1944-45, ministro della Guerra con Arévalo, fu presidente [...] della repubblica dal 15 marzo 1951. Introdusse riforme sociali ed economiche (legge agraria, 17 giugno 1952). L'invasione nazionalista di C. Castillo Armas lo costrinse a dimettersi (27 giugno 1954) e ...
Leggi Tutto
Etnologo (Eylau, Prussia, 1869 - Berlino 1938). Compì una spedizione etnologica nel Messico, dove studiò gli Huichol e i Cora della Sierra Madre (1905-07); visitò poi la Colombia (1913-19) e condusse importanti [...] ricerche archeologiche, studiando la cultura e la mitologia dei popoli primitivi. Fra le opere: Die geistige Kultur der Naturvölker (1914); Religion und Mythologie der Uitoto (2 voll., 1921-1923); Forschungsreise ...
Leggi Tutto
Letterato e patriota messicano (Puebla de Los Angeles 1821 - Città del Messico 1883); appoggiò una costituzione messicana entro l'ambito coloniale, poi passò al partito liberale e, come membro del Consiglio [...] di Stato, cercò d'impedire l'abdicazione di Massimiliano. Fu poeta d'ispirazione patriottica e religiosa. Nel 1856 pubblicò un accurato saggio storico su Fray Luis de León ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato spagnolo (Santiago di Cuba 1880 - Città di Messico 1962). Chimico e rettore dell'università di Madrid, fu tra i fondatori del partito Acción republicana (1926) e oppositore del [...] governo di M. Primo de Rivera. Presidente del Consiglio dal luglio al settembre 1936, cercò di fronteggiare il pronunciamiento franchista e mantenne incarichi ministeriali nel governo repubblicano. Nel ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico colombiano (n. Chaparral, Tolima, 1800 - m. in Messico 1861). Partecipò alle ultime battaglie della guerra per l'indipendenza e alle successive lotte civili. Comandante generale [...] del dipartimento di Cundinamarca e capo dell'esercito, promosse nell'apr. 1854 un ammutinamento contro il presidente J. M. Obando; seguito da un gruppo liberale, rovesciò il governo e assunse la dittatura; ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (n. Garretsville, Ohio, 1899 - m. suicida nel Golfo del Messico 1932). Sensitivo, entusiasta, dalle sue letture (Eliot, Pound, Blake, Rimbaud, Laforgue, Whitman) trasse una cultura incerta [...] e confusa, risolta, nelle prime, poesie (White buildings, 1926), in riecheggiamenti più che in assimilazioni. Nel poema The bridge (1930) C. volle creare una grande rapsodia americana, culminante nella ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...