• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
158 risultati
Tutti i risultati [3026]
America [158]
Biografie [917]
Storia [442]
Geografia [338]
Sport [232]
Letteratura [193]
Arti visive [156]
Geografia umana ed economica [145]
Economia [134]
Cinema [130]

Alabama

Enciclopedia on line

Fiume degli USA (507 km ca.) formato dalla confluenza dei fiumi Coosa e Tallapoosa che scendono dagli Appalachi. Nei pressi del Golfo del Messico, si unisce al fiume Tombigbee, dando origine al fiume Mobile. [...] Presenta massimi di portata alla fine dell’inverno e minimi alla fine dell’estate. Lo Stato dell’ Alabama (133.915 km2 con 4.599.030 ab. nel 2006) comprende la parte maggiore del bacino del fiume. La capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GOLFO DEL MESSICO – AGRICOLTURA – BIRMINGHAM – APPALACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alabama (2)
Mostra Tutti

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e spagnola. Il Brasile fu ridotto a dominio del Portogallo nel 1500 e divenne suo possesso effettivo nel 1526; la Spagna conquistò il Messico con Hernán Cortés tra il 1519 e il 1522, il Guatemala grazie a Pedro de Alvarado nel 1523-24 e il Perù con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Québec

Dizionario di Storia (2011)

Quebec Québec Capitale dell’omonima prov. canadese. Fondata nel 1608 da S. Champlain, dal 1674 sede della prima diocesi cattolica a nord del Messico. Nel 1759 i britannici cinsero d’assedio Q. al comando [...] del generale J. Wolfe e sconfissero le forze del generale L.-J. Montcalm. Entrambi i comandanti morirono, ma i britannici posero le basi della vittoria nella fase extraeuropea della guerra dei Sette anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Florida

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] del Nord e gli Spagnoli. Dopo la guerra dei Sette anni (1763), gli stanziamenti spagnoli e francesi lungo il Golfo del Messico, a E del Mississippi, passarono sotto gli Inglesi. Il Trattato di Parigi (1783), che li restituì alla Spagna, non distrusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PEDRO MENÉNDEZ DE AVILÉS – GUERRA DEI SETTE ANNI – CORRENTE DEL GOLFO – JUAN PONCE DE LEÓN – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florida (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] galleggianti. Alcune vie terrestri lungo la Sierra Madre occidentale sembrano del resto avere collegato fin dalle prime fasi agricole il Messico occidentale con il Sud-Ovest degli Stati Uniti. Più a sud, lungo la costa dell'Oaxaca, nel XV sec. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

San Diego

Enciclopedia on line

Città degli USA (1.279.329 ab. nel 2008; 2.975.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California, a 25 km dal confine con il Messico. Adagiata ad anfiteatro sulle falde collinari, [...] si affaccia sulla baia omonima; gode di condizioni climatiche molto favorevoli, con inverni miti (13 °C in gennaio), estati non molto calde (21 °C in luglio) e scarse precipitazioni (250 mm annui). Attrezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – JUAN RODRÍGUEZ CABRILLO – TELECOMUNICAZIONI – PRECIPITAZIONI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Diego (1)
Mostra Tutti

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] ; nell'Oaxaca tale modello si stava delineando a San José Mogote e si sarebbe pienamente affermato a Cuicuilco, nella Valle del Messico, intorno al 500 a.C. Risale a questo stesso periodo la fondazione di Monte Albán, anch'essa nell'Oaxaca, che nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Appalachi

Enciclopedia on line

Regione morfo-geologica dell’America Settentrionale, lungo la costa atlantica, formata da una serie (2500 km) di rilievi, con direzione da SO a NE, fra il golfo del Messico a SO e il golfo del S. Lorenzo [...] a NE, con propaggini nell’isola di Terranova. Il solco aperto dal fiume Hudson taglia il sistema in due grandi sezioni, di cui quella settentrionale comprende i Monti della Nuova Inghilterra, e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ISOLA DI TERRANOVA – GOLFO DEL MESSICO – NUOVA INGHILTERRA – PLEISTOCENICO – PRECAMBRIANO

El Paso

Enciclopedia on line

El Paso Città degli USA (606.913 ab. nel 2007), nel Texas, a 1140 m s.l.m. sulla riva sinistra del Rio Grande che qui fa da frontiera con il Messico. Fondata nel 1827, è un notevole nodo ferroviario, stradale [...] e aereo. I prodotti agricoli della zona immediatamente a monte (molto fertile per le irrigazioni del Lago Elephant) e i minerali del Texas e del New Mexico hanno dato impulso alle industrie, rappresentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MESSICO – TEXAS – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su El Paso (1)
Mostra Tutti

Belize

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] a E si affaccia sul Mar Caribico. In base alla Costituzione del 1981, capo dello Stato è il sovrano della Gran Bretagna, rappresentato da un governatore generale. Il territorio comprende una parte settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PRECIPITAZIONI – ACIDO TANNICO – GRAN BRETAGNA – MADREPORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belize (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescàl
mescal mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali