TENAYUCA
Guido Valeriano CALLEGARI
. Grande piramide quadrangolare a 10 km. circa dalla città di Messico, alta 25 m. e con una base di 67 m. di lato. Ricordata da Bernál Díaz del Castillo, dimenticata [...] del Sole quando si corica. Due sacelli di queste divinità dovevano sorgere sull'alto di essa. Un piccolo museo, vicino, raccoglie ceramiche e utensili litici dell'epoca.
Bibl.: Tenayuca, Estudio arq. de la pirámide de este lugar, ecc., Messico 1935. ...
Leggi Tutto
OROZCO, José Clemente
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Zapotlán el Grande (Ialisco) il 23 novembre 1883, morto a Città di Messico il 7 settembre 1949. Dopo studî di architettura a [...] de la peinture moderne, Parigi 1954, pp. 211-12; J. Fernandez, Dernières oeuvres d'O., in Mexico en el arte, ed. franc. Messico 1955, pp. 203-220; H. Vollmer, Allgem. Lex. d. bild. Künstler des XX. Jahrh. s, III, Lipsia 1956, p. 524 (con ulteriore ...
Leggi Tutto
PÁTZCUARO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Città capoluogo di distretto nello stato di Michoacán (Messico); sorge a 2208 m. s. m., a circa 62 km. da Morelia, capitale del Michoacán, poco a sud del famoso [...] . Nel municipio vivono circa 40 mila abitanti, di cui 10 mila nel capoluogo, che è uno dei centri coloniali più antichi del Messico e fu elevato al rango di città da Carlo V nel 1553. Il centro urbano, circondato da colline cui sovrasta quella del ...
Leggi Tutto
Generale (n. Bujalance, Cordova - m. dopo il 1818), governatore di Cadice (1810); viceré del Messico (1810-13), represse la rivoluzione di M. Hidalgo; infine (1818) fu capitano generale della Galizia. ...
Leggi Tutto
Katrina
– Uragano che ha colpito gli stati centrorientali degli Stati Uniti sul Golfo del Messico nell'agosto del 2005 (in partic. Louisiana, Mississippi, Alabama e Florida). Formatosi come tempesta [...] 5 (venti con velocità di 175 miglia/ora e pressione centrale di 902 mbar) il 28 agosto sulle acque del Golfo del Messico, si è violentemente abbattuto il 29 agosto, in categoria 3 (venti con velocità intorno a 120 miglia/ora) sui territori prima ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Poligonacee, con 120 specie dell’America Settentrionale occidentale e Messico. Sono erbe annue o perenni o suffrutici, di aspetto molto vario, spesso coperte di peli lanosi; [...] alcune specie sono coltivate nei giardini ...
Leggi Tutto
veratrina Miscela di alcaloidi estratta dai semi di Sabadilla officinarum, gigliacea della Cordigliera del Messico; è costituita da cevadina (o v. cristallizzata), veratridina (o v. amorfa) e altri alcaloidi. [...] Polvere amorfa, incolore, poco solubile in acqua. Induce un aumento della permeabilità selettiva al sodio delle membrane cellulari, potenziandone l’eccitabilità e la depolarizzazione ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista spagnolo (Madrid 1917 - Nerja, Málaga, 1995). Nel 1939 si stabilì in Messico. Ha pubblicato, tra l'altro: Tesoro de romances españoles (1939), Pasión primera y otros poemas (1941), Oaxaca, [...] notas y poemas de viaje (1945), Llanto con Emilio Prados (1962), Elegías y poemas españoles (1966), Por algarrobo y el tabo, con las luces del Valparaíso (1980), Borrador de año nuevo (1986). Curatore ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
mescal
mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti, conosciuta anche come...